Passa ai contenuti principali

Pizza a lunga lievitazione con cavolfiore, pisellini, mozzarella, bresaola e lievito madre

Pizza a lunga lievitazione con cavolfiore, pisellini, mozzarella, bresaola e lievito madre


Ingredienti :
  • 250 g farina 00
  • 250 g farina Manitoba
  • 150 g lievito madre (rinfrescato almeno 4 ore prima)
  • 2 cucchiaini sale
  • 2 cucchiai olio
  • 1 cucchiaino zucchero
  • 350 g acqua
  • 650 g circa cime di cavolfiore
  • 100 g pisellini (surgelati)
  • 125 g mozzarella
  • 100 g bresaola
  • 300 g polpa di pomodoro
  • sale, pepe, origano
  • olio extravergine
  • 1 peperoncino piccante
Preparazione :
  1. Setacciare le farine e metterle in una terrina.
  2. Aggiungere il lievito, l'acqua, il miele, l'olio e il sale e mescolare con un cucchiaio molto velocemente per ottenere un impasto più o meno omogeneo.
  3. Coprire  e tenere nel frigo per circa 24 ore.
  4. Togliere la terrina dal frigo, rilavorare leggermente e lasciare ancora nel forno spento con la lucina accesa per circa 4 ore.
  5. Nel frattempo cuocere il cavolfiore per circa 10 minuti, scolare e saltare in padella con uno spicchio d'aglio e il peperoncino tagliato a rondelle per circa 2-3 minuti.
  6. Cuocere anche i pisellini nell'acqua bollente salata per circa 5 minuti, scolare e mescolare insieme 1 cucchiaio di olio extravergine.
  7. Rovesciare l'impasto su un piano di lavoro infarinato con della farina di semola e distendere con le punta delle dita e dare la forma desiderata, in base alla teglia o le teglie che si possiede. Io ho usato una teglia tonda con diametro di 40 cm.
  8. Trasferire su una teglia foderata con carta da forno. Si può stendere anche direttamente nella teglia foderata con carta da forno.
  9. Lasciare lievitare nel forno spento con la lucina accesa per circa 1 ora e mezzo.
  10. Distribuire sopra la polpa di pomodoro insaporita con sale, pepe, origano e due cucchiai di olio ed infornare nel forno preriscaldato a 230°.
  11. Cuocere per circa 20 minuti o fino a che otterrà sui bordi un bel colore dorato, dipende molto da forno a forno.
  12. Tirare la teglia fuori, distribuire sopra anche il cavolfiore, i pisellini e la mozzarella ed infornare ancora per circa 5 minuti.
  13. Sfornare, lasciare intiepidire, portare in tavola e servire.



Commenti

  1. Ciao Andree,
    una bella pizza colorata e soprattutto nuova nella proposta dell'insieme di sapori e ingredieni.
    Viene voglia di provarla!
    Fata C

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Che dire, a me piace provare nuovi gusti e spesso con quello che ho in casa, provare non nuoce, almeno scopro che la verdura si può mangiare in una veste nuova ma sempre gradita !

      Elimina
  2. Una pizza vegetariana insolita, brava Claudia!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti Simona, lo ammetto che è insolita e non sei sola al dirlo, anche mio marito quando ha sentito che voglio farla con il cavolfiore è rimasto perplesso, ma quando si è messo a mangiare, in quanto le verdure li mangia comunque di gusto tutte, ha mangiato anche la pizza con grande gusto. Mi piace andare oltre al classico e sperimentare nuovi gusti, grazie mille !

      Elimina
  3. Una pizza bellissima e con un ripieno invitante! Baci

    RispondiElimina
  4. Ciao e buon Venerdì!
    l'aspetto meraviglioso della pizza che, unita a questa ricetta ben elaborata, sfiziosa e secondo me, buonissima non fa che confermare quanto io pensi di voi: bravissime, Claudia e Andrea, che sapete giorno dopo giorno stupirmi! buona serata e complimenti!! ^__^ Stefania

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma grazie tante Stefania, sei molto gentile. Buona serata anche a te un abbraccio !

      Elimina
  5. Che pizza originale e sicuramente buonissima!!!Ha un aspetto troppo invitante e mi ha fatto venire un'acquolina incredibile:)).
    Bravissima come sempre Claudia:)).
    Un bacione:)).
    Rosy

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio Rosy e ti assicuro che era molto buona, un abbraccio !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cheesecake Buondolce alle fragole

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Chiocciola di panbrioche con mele, uvetta e noci

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Pane tipo ferrarese fatto in casa