Passa ai contenuti principali

Torta croccante (e furbissima) alle mele

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/
La ricetta l'ho vista nel blog di "Araba felice in cucina" e ho preso subito spunto. 

Il moto qui sotto è il suo e l'ho condivido anche io per invogliarvi a prepararla anche voi :
Pensate ad una torta di mele buonissima !!!
Ok, questo è facile.
Una dove non si impasti nulla.
Ancora facile.
Dove non si debba stendere alcuna pasta per un guscio esterno.
Meno facile.
Che sia adattabile facilmente per vegani ed intolleranti al lattosio.
Che sia bellissima.
Originale.
Divertente da preparare.
Irresistibile.
A prova della cuoca meno esperta.
E perfetta per far fare bella figura anche le più ferrate in materia.
Impossibile.
Invece no, esiste.
L'ha postata Monica sul suo blog ed io gliel'ho subito rubata, invece io l'ho rubata da "Araba felice in cucina".
Ed i ringraziamenti per avermela fatta scoprire non finiranno mai :)
Provatela e assaggiatela per rendervi conto di come un dolce così semplice possa portare tanta soddisfazione!
Ingredienti :
  • 6 fogli di pasta fillo
  • 3 mele (750 g) (per me Granny Smith, altrimenti Golden)
  • 1 cucchiaio di cannella in polvere
  • zucchero di canna
  • 30 g succo di limone
  • 70 g uvetta gigante
  • 50 g uva secca
  • rum (facoltativo)
  • 20 amaretti (o altri biscotti a piacere per vegani)
  • burro (o margarina per intolleranti e vegani)
Preparazione :
  1. Sbucciare le mele e tagliarle a fette sottilissime, io ho usato il coltello ma potete usare la mandolina. Condirle con il succo di limone, la cannella a piacere, e se volete con poco rum (non l'ho messo), i 10 amaretti rimasti e il misto di uva o soltanto un tipo, io avevo iniziata una busta e ho combinato.
  2. Ungere la tortiera e foderarla con un foglio di pasta fillo facendo in modo che fuoriesca abbastanza dai bordi, io la prima l'ho messa doppia, piegando a metà due fogli.
  3. Ungerlo bene con il burro e spolverizzarlo con poco zucchero di canna.
  4. Coprire con un altro foglio e ripetere l'operazione fino ad avere 4 strati sovrapposti, io al ultima ho messo qualche fiocchetto di burro.
  5. Sbriciolare 10 amaretti sul fondo della tortiera e versarvi le mele.
  6. Coprire con un foglio di fillo e piegare tutti i bordi in dentro in modo che ricoprano la torta.
  7. Spennellare di burro fuso e un pò di zucchero a velo e cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 45 minuti.
  8. La pasta deve essere ben dorata.
  9. Servire a piacere con panna montata o gelato alla vaniglia, noi l'abbiamo spazzolata anche così, era molto buona.
https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

Commenti

  1. Stupenda cara questa torta scocchiarella alle mele e poi chi sa dire di no ad una torta come questa!!!Un bacione,Imma

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie tante Imma, infatti i dolci con le mele hanno sempre il loro fascino. Un abbraccio e a presto !

      Elimina
  2. Ma è meravigliosa!!!
    Che acquolina.
    Ti abbraccio

    RispondiElimina
  3. Questa è per me !!!!! idea più che geniale . Buon fine settimana cara

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche io l'ho trovata una idea geniale e ho preso subito spunto, non potevo passare oltre ! Grazie e buon fine settimana anche a te !

      Elimina
  4. Bellissima idea molto veloce e moto gustosa, da copiare. Un bacione e buon weekend

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Già, allora a breve la voglio trovare anche sul tuo blog ! A presto !

      Elimina
  5. Ma ti è venuta benissimo invece! ancora grazie per averla provata :)

    RispondiElimina
  6. La pasta fillo per certi versi è magica, ricetta eseguita molto bene

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio Gunther e hai ragione, la pasta fillo da tanta soddisfazione !

      Elimina
  7. Che bella, simpatica e davevro furba...un bacione!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Nonostante è una ricetta furba, noi siamo stati più furbi di lei e l'abbiamo mangiata di gusto, hi,hi, hi .. Un abbraccio !

      Elimina
  8. Mi piace da impazzire!!!!! il ripieno dentro al guscio croccante di pasta fillo! baci e buon w.e. :-*

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E al dire che è così semplice da fare... che ci vuole per soddisfare anche tu il palato ? Grazie mille e a presto !

      Elimina
  9. Wow, davvero particolare..non sai che darei x l'assaggio :-P

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Peccato che a quest'ora l'abbiamo spazzolata già da un bel pò, altrimenti ti avrei concesso l'assaggio. Dovresti aspettare la prossima o metterti tu all'opera per farla.

      Elimina
  10. Pasta fillo mon amour!!! Bellissima ricetta!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi sa che tu di ricette con la pasta fillo ne ha a go go, grazie mille !

      Elimina
  11. Troppo ma troppo originale e immagino sicuramente buonissima,peccato che qui da me non ho mai visto la pasta fillo:((((.
    Grazie mille per la splendida ricetta e i miei migliori complimenti a te e all'autrice;).
    Un bacione:)).
    Rosy

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio Rosy . Sai anche da noi non tutti i negozi tengono la pasta fillo. Da noi c'è il Mercatò che da qualche mese si chiama così, ma prima era Famila. Se in vicinanza c'è qualche negozio di questi, sicuramente la trovi lì.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta con yogurt e pesche sciroppate, ricetta di riciclo

Torta con yogurt e pesche sciroppate, ricetta di riciclo Ingredienti: 2 uova intere 3 albumi (di riciclo) 120 g di zucchero 300 g di farina 00 1 vasetto di yogurt bianco (in scadenza) 100 gr di latte 1 bustina di lievito per dolci 1/2 fialetta  aroma vaniglia 8 mezze pesche sciroppate Preparazione: Con le fruste elettriche o con una planetaria lavorare le uova e gli albumi con un pizzico di sale per 4-5 minuti. Aggiungere lo yogurt, il latte, l'aroma e lavorare ancora per amalgamare. Setacciate la farina con il lievito ed incorporare al composto di uova. Incorporare anche 4 mezze pesche sciroppate tagliate a cubetti. Rivestire una tortiera rotonda da 22 cm di diametro con la carta forno e versatevi dentro il composto. Infine decorare con le restante mezze pesche tagliate a fettine. Cuocete in forno caldo preriscaldato a 180°C per circa 50 minuti, fare prova stecchino, dipende molto da forno a forno. Spegnere, lasciare nel forno ancora per 5 minuti con lo...

Cipolle ripiene alla piemontese

Cheesecake al forno con latte condensato, profumo di limone e lamponi

Alette di pollo con cipolla, in padella

Alette di pollo con cipolla, in padella Ingredienti : 6 alette di pollo 3 cipolle 3 spicchi d'aglio sale, pepe, olio rosmarino 150 ml vino bianco Preparazione : Bruciacchiare le alette sul fornello per togliere ogni piuma rimasta e anche per rendere le ali più gustose e lavarle. Sbucciare le cipolle e tagliare  a fettine. Sbucciare anche l'aglio  e tagliare molto fine. In una padella capiente mettere qualche cucchiaio di olio, aggiungere le cipolle e l'aglio tagliate e cuocere per 2 minuti. Unire anche le alette e un rametto di rosmarino e rosolare. Sfumare con il vino e lasciare evaporare lentamente, coprendo la padella. Aggiungere ancora un bicchiere di acqua bollente, salare, pepare e continuare la cottura fino a che evapora l'acqua, ma non del tutto, affinché rimane un bel sughetto da accompagnare insieme. A questo punto spegnere e servire. Con pochi ingredienti si ottiene un buon piatto gustoso, con una carne leggera ma di un buonooo..., perla via de...