Passa ai contenuti principali

Merendine simile al Kinder brioss fatte in casa con crema al latte condensato

Merendine simile al Kinder brioss fatte in casa con crema al latte condensato

Dopo diversi tentativi di ricette dal web con tanto di fallimento, ho fatto un altro tentativo e ho  provato anche questa ricetta, che l'ho presa dal blog di Misya, clicca  qui, per la ricetta originale, anche perché io ho apportato qualche piccola modifica.
Beh, questa volta posso dire che sono rimasta soddisfatta e da come si vede nelle foto, ho abbondato di crema per la gioia dei miei ragazzi che hanno detto che non è mai tanta.
Quelle del colore più chiaro sono quelle che ho fatto in più per via che le ho divise in 4.
Per la crema nonostante ho abbondato, mi era rimasta ma si può sempre recuperare per farcire o decorare altri dolci o per mangiare con delle fragole, visto che è il periodo giusto.

Ingredienti :
  • 400 gr di farina 00
  • 100 gr di zucchero
  • 40 gr di margarina
  • 20 ml di olio di semi
  • 2 tuorli
  • 170 ml di latte
  • 1 bustina lievito secco attivo
  • 1 pizzico di sale
  • 1 fialetta aroma di vaniglia
  • Ingredienti per la crema :
  • 500 g panna fresca
  • 4 cucchiai latte condensato
  • 50 gr di cioccolato fondente per decoro
Preparazione :
  1. Setacciare la farina, metterla nel contenitore della planetaria,aggiungere il lievito, mescolare e fare un buco al centro.
  2. In una ciotola mescolare il latte, con lo zucchero, la margarina sciolta e intiepidita, i tuorli e l'olio.
  3. Aggiungere la miscela ottenuta nella planetaria con la farina e il lievito e lavorare per amalgamare.
  4. Unire anche il sale e vaniglia e continuare a lavorare fino ad ottenere un impasto morbido, io ho lasciato lavorare in tutto per circa 15 minuti.
  5. Formare un panetto, metterlo in una terrina, coprire con una pellicola alimentare o con un coperchio, se prevista e mettere nel forno spento con la lucina accesa.
  6. Lasciare lievitare per almeno 1 ora e mezza, o finché non sarà raddoppiato.
  7. Riprendere l'impasto, mettetelo su un piano infarinato e stendetelo in un rettangolo spesso 1 cm.
  8. Imburrare una teglia da 32 x 24 come da ricette originale e mettere la sfoglia ottenuta al suo interno.
  9. Coprire con la pellicola e fare lievitare per 1 ora e mezza (o fino al raddoppio) tenendo la teglia nel forno spento con la lucina accesa.
  10. Cuocere in forno statico preriscaldato a 170°C per 25 minuti.
  11. Una volta pronta sfornare e lasciate raffreddare completamente su una gratella.
  12. Nel frattempo preparare la crema mettendo la panna nella planetaria o in una terrina dai bordi alti e semimontare.
  13. Aggiungere anche il latte condensato un cucchiaio alla volta e continuare a montare fino ad ottenere una crema liscia e gonfia.
  14. Mettere la torta su un piano e tagliate tutto intorno eliminando i bordi irregolari.
  15. Tagliare adesso la torta in 14 rettangoli uguali.
  16. Tagliare ogni merendina ottenuta in 3 strati orizzontali, io come ho detto le ho tagliate in 4 perché erano troppo alte.
  17. Farcire ogni strato con un velo di crema al latte condensato (io ho abbondato).
  18. Chiudere con l'ultimo strato esercitando una leggera pressione per distribuire la farcia in maniera omogenea.
  19. Sciogliere il cioccolato fondente in due cucchiai di acqua, lasciarlo intiepidire e metterlo in una sac a poche tagliando la punta molto piccola e formare sopra le merendine delle strisce.
  20. Con l'aiuto di uno stuzzicadenti tirare un po' il cioccolato, creando il classico decoro delle kinder brioss.
  21. Io ho usato una teglia di 22 x 30 cm ma la brioche era venuta troppo alta e ho dovuto dividerla in 4 anziché in 3, ma non ho scartato niente, anzi, ho ricavato delle altre merendine usando addirittura per sopra, la parte di sotto. La prossima volta userò una teglia più grande. Comunque il risultato finale è stato soddisfacente ed in tutto ho ottenuto 17 merendine anziché 14 come da ricetta originale, meglio abbondare, no ????.




Commenti

  1. Caspita! Sei stata bravissima cara Claudia! Sembrano proprio ottime! E la crema al latte condensato deve essere buonissima.
    Ne è avanzata una?😉
    Un abbraccio
    Maria

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Maria anche se non sono riuscita a risponderti prima purtroppo non è avanzato niente, erano troppo buone. Magari se faccio il bis e li preparo di nuovo allora ci saranno anche per te !

      Elimina
  2. Cara Andreea, ma che belli questi pasticcini peccato che anno tante calorie!!!
    Ciao e buon fine settimana con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ehi o so Tomaso che hanno tante calorie ma ogni tanto anche noi usciamo fuori alle regole, che fare è più forte di noi. Un abbraccio e una buona giornata !

      Elimina
  3. Che buone! Ti sono venute una meraviglia, anche per me la crema non è mai troppa e queste sono belle ricche ;)
    Buon weekend.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Questa volta posso dire che ho avuto la soddisfazione e con la crema ho buttato giù abbastanza incoraggiata dai miei ragazzi !

      Elimina
  4. Hanno un aspetto fantastico! Non ho mai provato a replicarle e sicuramente la tua ricetta è da tenere in considerazione ^_^
    Grazie x la condivisione e felice we <3

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io al dire vero, come ho scritto anche sopra, ho provato altre volte altre ricette ma il risultato negativo, ero molto delusa, ma non mi sono arresa e ho riprovato un altra ricetta alla quale ho fatto solo piccole modifiche. Questa volta sì che la soddisfazione è avvenuta e tutti sono rimasti contenti. Grazie a te e un abbraccio !

      Elimina
  5. Ma che meraviglia!!!!Ti sono venute benissimo e sono sicuramente mille volte meglio delle industriali perché più buone e genuine!!!Grazie infinite per la splendida ricetta,da provare assolutamente!!:)).
    Un bacione:).
    Rosy

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì Rosy, sono venute molto buone, niente da dire questa volta e questo fatto mi incoraggia di rifarli. Grazie mille e un abbraccio !

      Elimina
  6. carine semplici e genuine, brava!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
  7. bravissima chissà che buone O_O ciaooooo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Provare per credere e tu sei molto brava a prepararli perché sforni spesso tante cose buone !

      Elimina
  8. Che brava, sono perfette le tue merendine, sembrano come quelle in commercio! Buon week-end!

    RispondiElimina
  9. queste le voglio fare da secoli, mi ricordano l'infanzia e sicuro son più buone!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Allora non ti resta che metterti all'opera, e so che sei molto brava a farli !

      Elimina
  10. Fantastico....complimenti di cuore, sei davvero bravissima, cosa darei per assaggiarne un paio....un abbraccio!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio di cuore Cristina, e per un paio da assaggiare bisogna attendere le prossime, a meno che non ti metti tu a replicare la ricetta !

      Elimina
  11. Risposte
    1. Ti ringrazio e ti assicuro che erano molto buone, provare per credere !

      Elimina
  12. Ma che meraviglia! Sono più belle di quelle «vere», e di sicuro più genuine. E chissà che bontà! Bravissima!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Che dire la soddisfazione questa volta è avvenuta, erano molto buone, grazie mille !

      Elimina
  13. Caspita, ma sono praticamente meglio queste dell'originale!!! Fantastiche!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Meglio non credo che sono almeno di aspetto, anche perché qualcuna l'ho fatta mettendo sopra il fondo di sotto in quanto era lievitata tantissimo, ma come gusto niente male, grazie mille !

      Elimina
  14. Ciao Andree,
    e se l'imitazione fosse più buona dell'originale??
    Quasi ci scommetterei!
    Saluti cari
    Marilena

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Devo dire solo questo che sono state moooolto apprezzate, ciò vuol dire che lo erano, grazie mille !

      Elimina
  15. Che belle.. perfette e che golose!!!! :-* smack

    RispondiElimina
  16. Wow! Golose! Sono daccordo con i tuoi ragazzi "non è mai troppa" ahahah.
    Bacio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Alla fine non solo i ragazzi ma anche mio marito e che dire, anche a me non è dispiaciuto mordere tutta quella crema, hi, hi, hi....

      Elimina
  17. Che belle e che buone :-P
    Ti sono venute benissimo brava !!!
    Un abbraccio *_*

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Zebra Cake, ovvero Torta zebrata

Zebra Cake, ovvero Torta zebrata Una torta morbida, perfetta per la colazione e merenda, dal simpatico effetto Zebrato, che ho preso spunto dal blog "AnnaontheClouds ", nell'occasione del suo 2° compliblog, che prevede di scegliere una o due delle sue ricette e di farli, mettendo qualcosa del nostro per personalizzarle. Ecco la mia versione con la margarina, aggiunta di fecola di patate e un pizzico di farina e zucchero in più... Vassoio Trinato Bianco Coprente Poloplast 28 cm ! Ingredienti : 330 g farina 00  100 g Fecola di Patate Paneangeli 225 g di zucchero + 20 g  180 g di margarina  240 ml di latte + 50 ml  1 bustina di lievito vanigliato Paneangeli ½ cucchiaino di sale  4 uova; 40 g di cacao amaro  1 fialetta aroma di vaniglia Paneangeli Preparazione : Setacciare la farina con la fecola di patate e il lievito e aggiungere il sale.  Mettere nella planetaria la margarina con lo zucchero e lavorare fino ad otte...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta con fragole, cioccolato e cocco

Torta con fragole, cioccolato e cocco Ingredienti : 2 uova 100 ml olio di girasole 150 g zucchero 200 g farina 70 g amido di mais Paneangeli 30 g cocco in scaglie 200 ml latte 1 bustina lievito per dolci Paneangeli 1 pizzico di sale 150 g fragole a cubetti 50 g cioccolato fondente in scaglie qb. di zucchero a velo Paneangeli Preparazione : Setacciare la farina, l'amido e il lievito e metterli in una terrina insieme allo zucchero e un pizzichino di sale. Aggiungere le uova, l'olio, il latte e mescolare, io ho fatto con le fruste a mano. Unire anche il cocco in scaglie, il cioccolato, amalgamare per incorporare, dopodiché aggiungere anche le fragole a pezzi ed incorporare delicatamente. Accendere il forno a 180° e imburrare uno stampo con diametro 22 cm ed infarinare leggermente. Rovesciare il composto ottenuto nello stampo ed infornare. Cuocere per circa 50 minuti, facendo comunque la prova stecchino. Trascorso il tempo, sfornare, lasciare raffreddare...

Semifreddo all'albicocca

Biscotti con crema alla nocciola