Coniglio in umido con cous cous Questo è un piatto molto gustoso e può essere mangiato sia come secondo, che come piatto unico. Noi l'abbiamo accompagnato con del cous cous, e abbiamo fatto un piatto unico ..... Ingredienti per 6 persone : 1,500 Kg coniglio a pezzi, circa 2 cipolle 1 peperoncino 150 ml vino bianco 400 gr polpa di pomodoro 1 cuore di brodo alle verdure Knorr 2 spicchi d'aglio 2 rametti di prezzemolo tritato sale, pepe, olio 400 gr cous cous 800 ml acqua Preparazione : Tagliare le cipolle a fettine, dopo averle sbucciate, e rosolarle per un minuto in una larga padella con qualche cucchiaio di olio e il peperoncino tagliato a rondelle. Unire i pezzi di coniglio e rosolare anch'essi, l'aglio, sfumare con il vino e lasciare evaporare lentamente. A questo punto, aggiungere la polpa di pomodoro, aumentando pure la quantità, così rimane più salsa, il cuore di brodo, un bicchiere di acqua e cuocere a fuoco basso per circa 50 minuti (se c...
bellisimo tuo rissotto. Che buono !
RispondiEliminaGrazie mille Gloria e un abbraccio !
Eliminasplendida presentazione, molto raffinata ! Un bacione
RispondiEliminaGrazie mille Chiara, mi fa piacere che ti piace. Un abbraccio !
EliminaBello e buono, bravissima! Buona pasqua, cara, a te e famiglia, a presto :)
RispondiEliminaTi ringrazio di cuore !
Eliminache rabbia non trovare le ortiche da queste parti...altrimenti avrei replicato questo risotto che deve essere favoloso!
RispondiEliminaBuona giornata ;)
Che dire, anche io era un pò di tempo che volevo mangiarle e siccome abito in città non avevo da dove prenderli, solo che mio marito un bel sabato, si è svegliato presto ed è andato per boschi mentre noi siamo andati a fare la spesa, ed ecco sono riuscita a fare un paio di ricettine per placcare il desiderio. Peccato che non riesci a trovarle anche tu. Comunque grazie mille e un abbraccio !
EliminaSembra proprio buono questo risotto!
RispondiEliminaE lo era, non ti sbagli !
EliminaComplimenti per la bellissima presentazione e per questo risotto che sarei curiosissima di assaggiare!:).
RispondiEliminaMai assaggiato preparazioni con l'ortica ma vorrei rimediare!Sono sicura che e' buonissimo,grazie mille per la condivisione:)).
Un bacione:)).
Rosy
Ti assicuro che era molto buono, grazie mille !
EliminaBellissima presentazione e sicuramente anche il gusto non è niente male!
RispondiEliminaNe approfitto x ricordati di partecipare del nostro contest “al km 0”, potrai essere nostra ospite alla rubrica x 2 appuntamenti..non mancare! http://ibiscottidellazia.blogspot.it/2017/04/contest-al-km-0.html
Ti ringrazio del invito Consuelo, solo che mi dispiace deluderti. Non vorrei prendere un impegno che non riuscirei a portarlo a compimento, perciò penso di non partecipare a questo contest. Magari se non fosse troppo lungo di invitare e di condividere di qua e di là, magari portavo solo il link e partecipavo ma così con malincuore non credo di esserci, mi dispiace. Comunque vi seguirò in quanto mi è possibile ! Un abbraccio e a presto !
EliminaMai assaggiato l'ortica..sono curiosa! ;)
RispondiEliminaSei in tempo per rimediare, non sai cosa ti perdi !
EliminaTorno un po' bambina con questo risotto e mi ricordo quanto fosse buono. Complimenti per la presentazione e un abbraccio
RispondiEliminaTi ringrazio Lisa, anche io torno indietro nel tempo, nostra madre le cucinava in primavera e ci piacevano tanto !
EliminaRisotto favolo per una risottara come me. Buona serata
RispondiEliminaMi fa piacere Edvige che è del tuo gradimento, grazie mille e un abbraccio !
Eliminale foglie tenere delle ortiche si prestano molto ad essere utilizzate in cucina ottima idea brava
RispondiEliminaEhi già, a noi piacciono molto in primavera mangiarle anche se non è facile trovarli quando abiti in città, però un giro per i boschi a prendere aria fresca e raccogliere due ortiche ci sta proprio, per soddisfare il palato !
Elimina