Passa ai contenuti principali

Bucatini con Pesto al Pistacchio Sciara e mortadella

Bucatini con Pesto al Pistacchio Sciara e mortadella 

Per fare questo piatto gustoso ho usato il Pesto di Pistacchio Sciara, un condimento semplice e gustoso che reinterpreta un classico della tradizione culinaria italiana in chiave tipicamente Brontese. Vi consiglio di andare a visitare il sito e comprare anche online, scegliendo non solo questo squisito pesto ma tra la vasta gamma di prodotti . Il condimento è versatile, adatto per i primi piatti di pasta, gustose bruschette o sfiziose seconde portate. Utilizzabile come un classico pesto, direttamente dal barattolo al piatto o da arricchire con soffritto di cipolla, pancetta e panna da cucina per realizzare una deliziosa salsa al Pistacchio. Ingredienti semplici e gustosi rendono unico questo pesto artigianale: pistacchio tritato, sale,olio, un pizzico di pepe e noce moscata per rendere il tutto più gustoso. Ho arricchito il mio piatto con cubetti di pomodoro e con mortadella sgrassata in padella che si sposa alla perfezione con il pistacchio ed infine ho dato anche un tocco di croccantezza aggiungendo un pò di pistacchio sgusciato tostato leggermente in padella. Che dite, vi ho fatto venire fame? Allora correte a preparare questo piatto succulento perché è veloce da fare ed è anche tanto buono !

Ingredienti :


Preparazione :

  1. Lavare i pomodori, tagliarli a cubetti, salare leggermente e lasciarli in un scolapasta per eliminare l'eccesso di acqua.
  2. Tagliare le fette di mortadella a striscioline e sgrassarle in una padella senza grassi aggiunti.
  3. Mettere sul fuoco una pentola capiente con abbondante acqua e non appena inizia il bollore, salare e buttare dentro i bucatini.
  4. Lasciare cuocere secondo le indicazioni dalla confezione o secondo le abitudini e scolare.
  5. Mentre la pasta sta cuocendo mettere il Pesto di Pistacchio in una padella senza aggiungere dell'olio, ma solo un mestolo di acqua di cottura della pasta e un pizzico di brodo granulare vegetale o in mancanza del sale e lasciare riscaldare.
  6. Buttare dentro la pasta scolata ed insaporire per 1-2 minuti.
  7. Portare in tavola e accompagnare con i cubetti di pomodoro conditi con un filo d'olio extravergine, con la mortadella sgrassata e i pistacchi sgusciati tostati leggermente in precedenza.
 



Commenti

  1. Cara Andreea, ecco un piatto che possiamo abbinare a questo caldo un po afoso.
    Ciao e buona serata con un abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai visto Tomaso, un piatto veloce da fare, ma tanto buono, che soddisfa a pieno il palato. Grazie e buona serata anche a te !

      Elimina
  2. Un primo piatto che si presenta bene ma anche ricco e piacevole nel gusto

    RispondiElimina
  3. Che meraviglia, lo voglio provare al più presto...stupendo, sempre bravissima!

    RispondiElimina
  4. Molto bello da vedere e immagino anche buonissimo!

    RispondiElimina
  5. Questi bucatini sono favolosi davvero con il pesto di pistacchio per il quale davvero impazzisco!!Baci,Imma

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E non ti sbagli, da un buon gusto, una volta provato, vien voglia di rifarla, grazie tante Imma !

      Elimina
    2. E non ti sbagli, da un buon gusto, una volta provato, vien voglia di rifarla, grazie tante Imma !

      Elimina
  6. Che gustoso primo piatto, sicuramente da provare.Un bacione

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Un piatto molto veloce da fare e tanto gustoso, confermo, grazie Fabiola !

      Elimina
  7. devono essere ottimi!
    buon we simona:)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Filoncini e colombine di pane con semola rimacinata

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta allo yogurt con amarene sciroppate e cioccolato

Capesante in padella

Capesante in padella Le capesante sono un antipasto di pesce, tipicamente veneziano ma diffuso in tutto l’alto Adriatico. A Venezia le capesante vengono servite sia come antipasto, che come saporito secondo piatto.  Tra le ricette, la più comune è quella delle capesante gratinate, cotte al forno col pangrattato. Ottime alla griglia, sono anche cucinate scottate in padella con un filo d'olio come ho fatto io, passandole nella farina, per mantenersi belle morbide. Sono molto apprezzate anche le conchiglie, che, per la loro forma e dimensione, sono spesso usate come piattini per servire insalate di mare, mozzarelle, o altri antipasti. Ingredienti per 4 persone: 8 capesante 1 spicchio d'aglio 2 rametti di prezzemolo 2 cucchiai olio d'oliva 5 ml di succo di limone Polenghi 50 ml vino bianco sale e pepe, farina q.b. Preparazione:  Lavare le capesante accuratamente sotto l'acqua corrente, per eliminare la sabbia che contengono. Per aprirle si posson...

PAN DI SPAGNA RETTANGOLARE