Passa ai contenuti principali

Pane intrecciato con la crusca e semi di papavero

Pane intrecciato con la crusca e semi di papavero

Ingredienti :
  • 700 gr farina 00
  • 50 gr crusca
  • 500 gr acqua tiepida
  • 250 gr lievito madre
  • 2 cucchiaini zucchero
  • 3 cucchiaini sale
  • 50 gr olio
  • semi di papavero qb.
Preparazione :
  1. Setacciare la farina e metterla nel contenitore della planetaria.
  2. Aggiungere la crusca e mescolare.
  3. Unire anche il lievito madre, lo zucchero, l'acqua, l'olio e il sale e mettere in funzione.
  4. Lasciare lavorare per circa 5 minuti dopodiché raccogliere l'impasto e rilavorandolo leggermente, formare una palla.
  5. Metterla in una terrina, coprire con pellicola alimentare o con un coperchio, se prevista e mettere nel forno spento con solo la lucina accesa.
  6. Lasciare lievitare per circa 4 ore o fino al raddoppio.
  7. Trascorso il tempo riprendere l'impasto, dividerlo in 3 parti uguali e dare la forma allungata per formare 3 filoni, su un piano leggermente infarinato.
  8. Intrecciare tra di loro a tre e mettere su una teglia da forno foderata in precedenza con cartaforno, pennellare con dell'acqua tiepida e spolverizzare con dei semi di papavero a piacere.
  9. Rimettere nel forno spento con la lucina accesa e lasciare lievitare per almeno un'oretta.
  10. Accendere il forno a 250° e mettere sotto un pentolino con dell'acqua che formerà vapore e manterrà il pane morbido.
  11. Infornare e cuocere per circa 25-30 minuti o fino alla doratura.
  12. Sfornare, lasciare raffreddare su una gratella e non resta altro da fare se non di mangiarla di gusto.
 


Commenti

  1. bellissimo e sicuramente anche ottimo!
    baci
    Alice

    RispondiElimina
  2. Cara Andreea, oggi si vedono centinaia di tipi di pane, ma credo quello che e qui è migliore.
    Ciao e buon inizio della settimana con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Wooooooow....., Tomaso, ma che grande complimento. Ed io pensavo che non era venuto così bello, invece tu mi incoraggi, grazie tante, un abbraccio e un inizio di settimana sereno !

      Elimina
  3. Potrei contemplarlo per ore, prima di commentarlo... Ma cosa devo dire? Si commenta da solo! Potessi mangiare una fettina...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma grazie tante carissima, come non ti darei anche a te una fettina, anche se non di questo, ma di un altro, ma molto volentieri. A casa mia il pane si prepara abbastanza spesso e qualcosa per te sicuramente trovo e con grande piacere !

      Elimina
  4. Ottimo Andreea, ma purtroppo devo mangiare poco pane

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Poco ma buono, anche io non mangio tanto però se è fresco e buono, non mi lo faccio sfuggire !

      Elimina
  5. Ottimo Andreea, ma purtroppo devo mangiare poco pane

    RispondiElimina
  6. Che meraviglia di pane!!!!
    Sei bravissima ^_*

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cheesecake Buondolce alle fragole

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Chiocciola di panbrioche con mele, uvetta e noci

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Semifreddo all'albicocca

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini Questa è un altra ricetta dal blog "Annaontheclouds" , solo che in versione salata, per partecipare al  compleanno del suo blog. Siccome non mi piacciono gli sprechi, ho deciso di provare questa focaccia meravigliosa preparata con pane raffermo, perché niente si butta, ma tutto si trasforma ! Ho apportato qualche modifica in base a quello che avevo in casa e anche per fare una ricetta che sia mia, come prevedeva il contest ! Ecco la mia versione .... Ingredienti : 150 g pan ciabatta raffermo con semi di girasole 500 ml di latte; 150 ml acqua 300 g di ricotta; 100 g olive verdi 230 g  baguetta di pane con crusca 100 g mix di formaggio grattugiato con pecorino Ferrari 2 uova; 100 g farina farro bio 100 g  pane alle olive 1 cucchiaino lievito istantaneo Pizzaiolo Paneangeli 2-3 rametti di rosmarino; pepe 10 piccoli pomodori pizzutello 2 cucchiaini sale; brodo granulare vegetale p...