Passa ai contenuti principali

Pane intrecciato con la crusca e semi di papavero

Pane intrecciato con la crusca e semi di papavero

Ingredienti :
  • 700 gr farina 00
  • 50 gr crusca
  • 500 gr acqua tiepida
  • 250 gr lievito madre
  • 2 cucchiaini zucchero
  • 3 cucchiaini sale
  • 50 gr olio
  • semi di papavero qb.
Preparazione :
  1. Setacciare la farina e metterla nel contenitore della planetaria.
  2. Aggiungere la crusca e mescolare.
  3. Unire anche il lievito madre, lo zucchero, l'acqua, l'olio e il sale e mettere in funzione.
  4. Lasciare lavorare per circa 5 minuti dopodiché raccogliere l'impasto e rilavorandolo leggermente, formare una palla.
  5. Metterla in una terrina, coprire con pellicola alimentare o con un coperchio, se prevista e mettere nel forno spento con solo la lucina accesa.
  6. Lasciare lievitare per circa 4 ore o fino al raddoppio.
  7. Trascorso il tempo riprendere l'impasto, dividerlo in 3 parti uguali e dare la forma allungata per formare 3 filoni, su un piano leggermente infarinato.
  8. Intrecciare tra di loro a tre e mettere su una teglia da forno foderata in precedenza con cartaforno, pennellare con dell'acqua tiepida e spolverizzare con dei semi di papavero a piacere.
  9. Rimettere nel forno spento con la lucina accesa e lasciare lievitare per almeno un'oretta.
  10. Accendere il forno a 250° e mettere sotto un pentolino con dell'acqua che formerà vapore e manterrà il pane morbido.
  11. Infornare e cuocere per circa 25-30 minuti o fino alla doratura.
  12. Sfornare, lasciare raffreddare su una gratella e non resta altro da fare se non di mangiarla di gusto.
 


Commenti

  1. bellissimo e sicuramente anche ottimo!
    baci
    Alice

    RispondiElimina
  2. Cara Andreea, oggi si vedono centinaia di tipi di pane, ma credo quello che e qui è migliore.
    Ciao e buon inizio della settimana con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Wooooooow....., Tomaso, ma che grande complimento. Ed io pensavo che non era venuto così bello, invece tu mi incoraggi, grazie tante, un abbraccio e un inizio di settimana sereno !

      Elimina
  3. Potrei contemplarlo per ore, prima di commentarlo... Ma cosa devo dire? Si commenta da solo! Potessi mangiare una fettina...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma grazie tante carissima, come non ti darei anche a te una fettina, anche se non di questo, ma di un altro, ma molto volentieri. A casa mia il pane si prepara abbastanza spesso e qualcosa per te sicuramente trovo e con grande piacere !

      Elimina
  4. Ottimo Andreea, ma purtroppo devo mangiare poco pane

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Poco ma buono, anche io non mangio tanto però se è fresco e buono, non mi lo faccio sfuggire !

      Elimina
  5. Ottimo Andreea, ma purtroppo devo mangiare poco pane

    RispondiElimina
  6. Che meraviglia di pane!!!!
    Sei bravissima ^_*

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Filoncini e colombine di pane con semola rimacinata

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Cipolle ripiene alla piemontese

Capesante in padella

Capesante in padella Le capesante sono un antipasto di pesce, tipicamente veneziano ma diffuso in tutto l’alto Adriatico. A Venezia le capesante vengono servite sia come antipasto, che come saporito secondo piatto.  Tra le ricette, la più comune è quella delle capesante gratinate, cotte al forno col pangrattato. Ottime alla griglia, sono anche cucinate scottate in padella con un filo d'olio come ho fatto io, passandole nella farina, per mantenersi belle morbide. Sono molto apprezzate anche le conchiglie, che, per la loro forma e dimensione, sono spesso usate come piattini per servire insalate di mare, mozzarelle, o altri antipasti. Ingredienti per 4 persone: 8 capesante 1 spicchio d'aglio 2 rametti di prezzemolo 2 cucchiai olio d'oliva 5 ml di succo di limone Polenghi 50 ml vino bianco sale e pepe, farina q.b. Preparazione:  Lavare le capesante accuratamente sotto l'acqua corrente, per eliminare la sabbia che contengono. Per aprirle si posson...

Filetto di maiale con bacon