Passa ai contenuti principali

Pizzette con pesto di nocciole, gorgonzola e pere

Pizzette con pesto di nocciola, gorgonzola e pere

Solitamente l'abbinamento è tra noci, gorgonzola e pere, ma a me mi frullava nella mente un altra idea cioè, di sostituire le noci con il Pesto di Nocciola Sciara per preparare queste pizzette e devo dire che sono state molto apprezzate. Il Pesto di Nocciola è un condimento genuino e naturale, delizioso e pronto da gustare! Il profumo e il sapore speciale delle migliori Nocciole che provengono direttamente dalla Sicilia arricchisce ogni piatto e ogni invenzione in cucina. Perfetto per essere accostato a primi piatti, secondi di pesce e di carne. E voi,....con cosa avete voglia di provarlo ? Per il pesto come per altri prodotti Sciara, vi consiglio di andare su www.sciarashop.com
La pizza è sempre la pizza, troppo buona, non fatevela scappare e provatela !
Ingredienti :
  • 500 gr farina Manitoba
  • 125 gr lievito madre
  • 2 cucchiaini sale
  • 1,5 cucchiaino zucchero
  • 25 gr olio di semi
  • 300 gr acqua tiepida
  • 1 barattolo Pesto di Nocciola Sciara (190 gr)
  • gorgonzola qb.
  • 1-2 pere
  • nocciole qb
  • olio extravergine d'oliva
Preparazione :
  1. Setacciare la farina e metterla nel contenitore della planetaria.
  2. Aggiungere l'acqua, lo zucchero, il sale, l'olio e il lievito e mettere in funzione.
  3. Lasciare lavorare per circa 10 minuti dopodiché raccogliere l'impasto e formare una palla.
  4. Metterla in un contenitore oliato e lasciare a temperatura ambiente per circa 1 ora e mezza o due, dipende quanto è caldo l'ambiente e dopo mettere il contenitore nel frigo.
  5. Lasciare nel frigo per circa 12 ore dopodiché tirare il contenitore fuori e lasciare ambientare per un altra ora e mezza o due.
  6. A questo punto rovesciare l'impasto su una spianatoia oliata e aiutandovi dal mattarello o come me solo le mani, stendere l'impasto in una sfoglia alta poco meno di 1 cm.
  7. Con un coppapasta tagliare tanti dischi quanti ne vengono e metterli man mano su una teglia foderata con carta forno, io a qualcuna le ho data la forma allungata e ad altre tonde, tutto a piacere.
  8. Mettere la teglia nel forno spento con solo la lucina accesa e lasciare lievitare per circa un ora e mezza.
  9. Nel frattempo preparare le pere, lavarle, togliere il torsolo e tagliarle a fettine.
  10. Trascorso il tempo, mettere su ogni pizzetta un cucchiaino di Pesto di Nocciole, due fettine di pera, un cucchiaino abbondante di gorgonzola, due noccioline sgusciate e un filino d'olio extravergine d'oliva.
  11. Preriscaldare il forno a 300 °, infornare e cuocere per circa 12-15 minuti.
  12. Sfornare, portare in tavola e servire !




Commenti

  1. Buone farò un.pesto diverso la nocciola non digerisco ma troppo buone pet non trovare soluzione. Grazie e buona domenica.😚

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Edvige, anche mio marito quando mangia la nocciola sta male, però questo pesto e anche la nocciola messa sopra, questa volta li è andata bene, non è stato male, come altre volte per via della nocciola. Comunque se tu sai che non la digerisci bene, meglio trovare una soluzione, puoi sostituirlo con uno pesto fatto con le noci o con quello di mandorla, in questo caso, anche la Sciara a il suo pesto che è molto buono. Grazie buona domenica anche a te !

      Elimina
  2. Cara Andreea, ma come sei brava, queste pizzette sono veramente invitanti!!!
    Ciao e buona domenica con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E al dire che sono così semplici Tomaso, ma veramente hanno dato soddisfazione, grazie mille e un caro abbraccio !

      Elimina
  3. Sono superlative! Quanto vorrei assaggiarle per assaporare questa sinfonia di sapori e consistenze! Buona domenica

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hi,hi,hi, ti credo, anche a me capita spesso di aver voglia di certi piatti quando li vedo, basta provare per soddisfare le voglie !

      Elimina
  4. Buone e sfiziose le tue pizzette, ci credo le abbiano apprezzate

    RispondiElimina
  5. gran bella e buona idea..
    un bacio

    RispondiElimina
  6. questa azienda ha prodotti eccezionali e tu li metti in giusto risalto ! Un bacione

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai detto bene, i prodotti sono fantastici ed io sono contenta di poter darli il valore dovuto, grazie mille Chiara e un bacione anche a te !

      Elimina
  7. Che deliziosi bocconcini! Brava Claudia! Veramente un bel sfizio!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Già, un bel sfizio, hai detto bene, e ci vogliono proprio di questi sfizi, grazie mille Eleni !

      Elimina
  8. Queste pizzette devono essere ottime!
    Un bacio e buona settimana :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Beh, ciò che posso dirti che sono molto apprezzate, l'abbinamento è stato molto gradito, grazie tante Daniela !

      Elimina
  9. bellissime per un buffet!!! Buona giornata

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ehi sì, sono ottime per un buffet e non solo, anche per una merenda gustosa o in qualsiasi momento della giornata !

      Elimina
  10. Una sfiziosa variante che mi piacerebbe molto provare!!!
    Baci

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Alette di pollo con cipolla, in padella

Alette di pollo con cipolla, in padella Ingredienti : 6 alette di pollo 3 cipolle 3 spicchi d'aglio sale, pepe, olio rosmarino 150 ml vino bianco Preparazione : Bruciacchiare le alette sul fornello per togliere ogni piuma rimasta e anche per rendere le ali più gustose e lavarle. Sbucciare le cipolle e tagliare  a fettine. Sbucciare anche l'aglio  e tagliare molto fine. In una padella capiente mettere qualche cucchiaio di olio, aggiungere le cipolle e l'aglio tagliate e cuocere per 2 minuti. Unire anche le alette e un rametto di rosmarino e rosolare. Sfumare con il vino e lasciare evaporare lentamente, coprendo la padella. Aggiungere ancora un bicchiere di acqua bollente, salare, pepare e continuare la cottura fino a che evapora l'acqua, ma non del tutto, affinché rimane un bel sughetto da accompagnare insieme. A questo punto spegnere e servire. Con pochi ingredienti si ottiene un buon piatto gustoso, con una carne leggera ma di un buonooo..., perla via de...

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Cipolle ripiene alla piemontese

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Muffin agli arachidi, nocciole e banane

Muffin agli arachidi, nocciole e banane Ho preso spunto da una mia ricetta più vecchia, con successive modifiche..., molto buoni !!! Ingredienti per 14 muffin 160 g farina 50 g fecola di patate 110 g zucchero a velo vanigliato 50 ml olio girasole 1 uovo; 1 bustina vanillina 150 ml latte 50 g nocciole tritate 50 g arachidi tritati 2 cucchiaini lievito per dolci un pizzico di sale 125 g banane a fettine 125 g banane a cubetti Preparazione : Lavorare a crema l'uovo con lo zucchero, unire l'olio, il latte a temperatura ambiente e mescolare. Setacciare la farina con la fecola e il lievito e aggiungerli al composto di zucchero e uovo, insieme alla vanillina. Amalgamare bene il tutto e incorporare anche le nocciole e gli arachidi tritati ed infine la banane a cubetti. Dividere il composto nei pirottini, mettere sopra ognuno una fetta di banana e mettere a cuocere a 170 ° per circa 25- 30 minuti, facendo la prova stecchino. Lasciare raffreddare e servire. A me s...