Passa ai contenuti principali

Chiffon cake all'arancia e decorazione ai tre cioccolati

Certo che sono passati un po' di giorni da quando l'ho fatta questa golosa chiffon cake. E' stata fatta per il compleanno di mio marito e il mio, in quanto i giorni erano uno dietro all'altro, il 2 e il 3 novembre. Non abbiamo fatto una vera festa, ma un giorno come tutti gli altri, solo che ho preparato questa delizia per addolcirci un po', anche perché in questo periodo ci vuole proprio. Niente di più e niente di meno, passo subito alla ricetta....
Ingredienti :
  • 6 uova grandi
  • 300 g di farina 00
  • 225 g di zucchero
  • 10 gr di lievito per dolci
  • 5 gr cremor tartaro
  • 1 pizzico di sale
  • 120 ml di olio di semi
  • 160 ml succo di arancia
  • scorza grattugiata di 1 arancia
  • 100 gr cioccolato fondente
  • 100 gr panna non zuccherata
  • cioccolato bianco e fondente a piacere per il decoro
Preparazione :
  1. Setacciare la farina, il lievito e la cremor tartaro.
  2. Separare i tuorli dagli albumi e montare a neve quest'ultimi insieme a 50 gr di zucchero.
  3. In una ciotola lavorare i tuorli con lo zucchero rimasto e un pizzico di sale fino ad ottenere una crema spumosa che avrà un colore chiaro.
  4. Unire l'olio, mescolare, aggiungere anche il succo di arancia e la scorza.
  5. Mescolare con una frusta fino ad ottenere un composto liscio (circa 1 minuto).
  6. Incorporate gli albumi montati al composto in 3 volte, alternando con la farina, mescolando dal basso verso l'alto per non smontarli.
  7. Versare il composto all'interno di uno stampo da chiffon cake da 25 cm di diametro (lo stampo non deve essere imburrato né infarinato, ma io stavolta l'ho fatto).
  8. Cuocere nel forno già caldo a 160° per circa 60 minuti, verificando la cottura con uno stecchino. Sfornare, capovolgere lo stampo su una spianatoia e lasciare raffreddare completamente.
  9. Passare una spatola sottile lungo i bordi interni ed esterni, eseguite la stessa operazione con la base e mettere su un vassoio se non l'avete messo già prima sotto.
  10. Sciogliere il cioccolato fondente nella panna al bagno maria o nel microonde e decorare la chiffon cake a piacere.
  11. Cospargere anche con delle scaglie di cioccolato bianco, al latte e scaglie di cioccolato fondente, io ho usato il cioccolato bicolore di copertura per le scaglie bianche e al latte.
  12. Per dare un tocco in più ho decorato anche con della scorza di arancia bio.
  13. Lasciare rassodare per almeno un ora nel frigo o in un ambiente abbastanza fresco e servire.




Commenti

  1. Mamma mia, cara Andreea, che torta speciale ci fai vedere! sai io sono goloso!!!
    Ciao e buona serata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Tomaso,sono contenta che è del tuo gradimento. Un abbraccio e ti auguro una buona giornata !

      Elimina
  2. Mamma mia, le tue torte mi fanno sempre impazzire!!! Sei esagerata!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tu dici, sono esagerata? Comunque sia mi fa piacere che ti piacciono, grazie mille !

      Elimina
  3. no va beh è davvero straordinaria O_O complimenti!!! <3

    RispondiElimina
  4. È di una goduria pazzesca! 🤤
    Insieme alla torta per addolcire la tua giornata ti arrivi anche il
    Mio fortissimo abbraccio amica mia 😘🤗

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio di cuore <3 Simo per tutto. Un abbraccio grande anche a te !

      Elimina
  5. Strepitosa cara, che meraviglia golosa!!!

    RispondiElimina
  6. Allora scorpioncini come me, io li ho compiti giorno 15 novembre; tanti auguri!Complimenti per il dolce, davvero molto bello e goloso, bravissima! Baci!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Allora siamo dello stesso mese, chi sa se l'anno coincide !!!! Ti ringrazio di cuore e ti mando un grande abbraccio e auguroni con tanto di ritardo !

      Elimina
  7. Le tue torte sono sempre uno spettacolo e super golose. Un bacio e buon weekend.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio Fabiola, spesso mi ci metto a farli ma non ho le idee chiare. Man mano mi vengono in mente di come potrei finirle e d ecco cosa viene fuori, direi che è stata molto gradita.

      Elimina
  8. Una vera meraviglia!!! Un caro abbraccio e felice domenica!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille Elena, un abbraccio e un buon fine settimana anche a te !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Cuore di vitello nel umido

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele Ricetta preparata con grande successo anche da " Vitto Pasticciaconme " Ingredienti : 100 gr fiocchi d'avena integrali 180 gr riso soffiato integrale 100 gr gherigli di noci 50 g semi di girasole 20 gr semi di lino 30 gr di sesamo 50 gr olio di girasole 100 gr cioccolato fondente in scaglie grossolane 150 gr miele liquido millefiori 50 gr acqua Preparazione : Spezzettare grossolanamente con le mani i gherigli di noci e metterli in una terrina capiente insieme ai fiocchi d'avena e il riso soffiato. Aggiungere il misto di semi, l'olio, il miele e amalgamare. Al ultimo aggiungere anche il cioccolato in scaglie e mescolare il tutto per amalgamare. Rovesciare il composto in una teglia da forno foderata con carta da forno. Stendere in modo uniforme, compattare con il dorso di un cucchiaio. Preriscaldare il forno con la funzione ventilato a 1...

Peperoncini ripieni con tonno e olive verdi (Ardei rotunzi iuti, umpluti cu ton si masline verzi)