Passa ai contenuti principali

Panettone alla Crema di Pistacchio Oro Sciara

Panettone alla Crema di Pistacchio Oro Sciara


IL PANETTONE SCIARA DIVENTA ORO!
Con tutto il gusto del pistacchio, del cioccolato fondente e il 100% di prodotti di origine vegetale.
Il Panettone vegan Sciara racchiude tutta la semplicità e la bontà delle creazioni artigianali di pasticceria.
Non presenta canditi né ripieni, ideale per chi ama il Panettone semplice. Da farcire a piacere con la Crema di Pistacchio “Oro” inclusa nella confezione.
Senza latte né prodotti di origine animale, il Panettone Oro Sciara è perfetto per chi è intollerante al lattosio o per chi ha scelto uno stile di vita vegan.
Un prodotto rigorosamente artigianale, soffice e profumatissimo, a lievitazione del tutto naturale, assolutamente privo di coloranti e conservanti.
All'interno di un’elegante confezione troverete il Panettone al Pistacchio vegan da 500 grammi, insieme a un vasetto di Crema di Pistacchio, anch'essa vegan, da 90 grammi.
Il Panettone Sciara, infatti, non presenta farciture pronte, che richiederebbero l’utilizzo di conservanti o additivi a base di alcol, ma è da farcire a piacere grazie al vasetto di Crema di Pistacchio Oro incluso nella confezione.
Sì, è arrivato Lui qualche giorno fa anche a casa mia come vi ho già accennato, ma come si fa a resistere di fronte?
Davanti alle cose buone non c'è contegno, basta guardarlo e subito viene acquolina in bocca. 
Per queste bontà non ci devono essere limitazioni di tempo, ma bisogna trovarli in ogni momento dell'anno.
Per l'acquisto visitare www.sciarashop.com, per voi stessi o per chi amate di più, è un bel regalo.
Vi ho ingolositi?, allora cosa aspettate, correte a prenotarlo, in pochi giorni sarà vostro !!!




Commenti

  1. Certo che questi vegani se la passano bene! Immagino la bontà!
    Un abbraccio, buona settimana!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Beh, niente toglie anche ai non vegani a mangiare una bella fetta. Anche io non sono una vegana, ma quando si parla di cose buone, non mi tiro indietro.

      Elimina
  2. L'aspetto è sublime !!!!! Buon lunedì cara

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Basta guardare quella fetta che mi viene acquolina, nonostante un bel pezzo io l'ho mangiato !

      Elimina
  3. Cara Andreea, tu conosci le mie debolezze per i dolci! Questa fa proprio il caso mio.
    Ciao e buona settimana con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Caro Tomaso, questo è acquistabile anche online su www.sciarashop.com dal 24 al 27 novembre si ha anche lo sconto di 20% sui panettoni , per sapere di più, visita https://sciarashop.com/blogs/il-blog-di-sciara/24-novembre-save-the-date

      Elimina
  4. Buono ottima ma io passo e sai perchè. Buona settimana un abbraccio.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lo so Edvige, ma ti ringrazio comunque della visita e ti mando un grande abbraccio !

      Elimina
  5. per me che adoro i pistacchi sarebbe una vera tentazione !

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Avevo scritto anche a Tomaso, se sei interessata al panettone, dal 24 al 27 novembre c'è uno sconto di 20%, perciò la tentazione si può placcare !

      Elimina
  6. Mamma mia che aspetto invitante! posso solo immaginarne il gusto... mi viene l'acquolina in bocca!!! buona settimana un bacione!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E ti credo, al tuo posto sarei anche io nella stessa situazione, menomale che c'è un modo da poter deliziare il palato, acquistandolo online !

      Elimina
  7. Ma quanto deve essere buono?? Io mi ci tufferei dentro...adoro il pistacchio!!! Baci e buona settimana!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Buonissimo, provare per credere Cri, Baci e buona giornata anche a te !

      Elimina
  8. Risposte
    1. Una ricetta super grazie all'azienda Sciara, la Terra del Pistacchio !

      Elimina
  9. Mamma mia deve essere una golosità pazzesca

    RispondiElimina
  10. cosi il panettone è decisamente più buono :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L'ho trovato molto buono e l'idea di accompagnare la crema l'ho trovata ottima. Ognuno si può spalmare a gusto la crema che piace di più e che nella cottura perderebbe le sue proprietà.

      Elimina
  11. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bisogna provarlo, con quella crema che uno mette a piacimento è una meraviglia. Da domani fino il 27 c'è anche lo sconto di 20%, vale la pena di farti un pensierino, ti ringrazio di cuore !

      Elimina
  12. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ultimamente sono sempre più impegnata, ma se riesco passo con piacere. Grazie e buon weekend anche a te !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Filoncini e colombine di pane con semola rimacinata

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta allo yogurt con amarene sciroppate e cioccolato

Capesante in padella

Capesante in padella Le capesante sono un antipasto di pesce, tipicamente veneziano ma diffuso in tutto l’alto Adriatico. A Venezia le capesante vengono servite sia come antipasto, che come saporito secondo piatto.  Tra le ricette, la più comune è quella delle capesante gratinate, cotte al forno col pangrattato. Ottime alla griglia, sono anche cucinate scottate in padella con un filo d'olio come ho fatto io, passandole nella farina, per mantenersi belle morbide. Sono molto apprezzate anche le conchiglie, che, per la loro forma e dimensione, sono spesso usate come piattini per servire insalate di mare, mozzarelle, o altri antipasti. Ingredienti per 4 persone: 8 capesante 1 spicchio d'aglio 2 rametti di prezzemolo 2 cucchiai olio d'oliva 5 ml di succo di limone Polenghi 50 ml vino bianco sale e pepe, farina q.b. Preparazione:  Lavare le capesante accuratamente sotto l'acqua corrente, per eliminare la sabbia che contengono. Per aprirle si posson...

PAN DI SPAGNA RETTANGOLARE