Passa ai contenuti principali

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele

Ricetta preparata con grande successo anche da "Vitto Pasticciaconme"

Ingredienti :
  • 100 gr fiocchi d'avena integrali
  • 180 gr riso soffiato integrale
  • 100 gr gherigli di noci
  • 50 g semi di girasole
  • 20 gr semi di lino
  • 30 gr di sesamo
  • 50 gr olio di girasole
  • 100 gr cioccolato fondente in scaglie grossolane
  • 150 gr miele liquido millefiori
  • 50 gr acqua
Preparazione :
  1. Spezzettare grossolanamente con le mani i gherigli di noci e metterli in una terrina capiente insieme ai fiocchi d'avena e il riso soffiato.
  2. Aggiungere il misto di semi, l'olio, il miele e amalgamare.
  3. Al ultimo aggiungere anche il cioccolato in scaglie e mescolare il tutto per amalgamare.
  4. Rovesciare il composto in una teglia da forno foderata con carta da forno.
  5. Stendere in modo uniforme, compattare con il dorso di un cucchiaio.
  6. Preriscaldare il forno con la funzione ventilato a 150° , infornare e cuocere per circa 30 minuti, anche 20 minuti sicuramente basterà, la prossima proverò così.
  7. Sfornare, lasciare raffreddare completamente, tagliare con un coltello affilato o spezzettare con le mani e servire.


Commenti

  1. Ho smesso di prepararla perchè le volte che l'ho fatta ho finito per sgranocchiarmela tutta nel giro di mezza giornata. E' troppo buona

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti ne c'è contegno quando si prepara, però ogni tanto ci la concediamo.

      Elimina
  2. Adoro la granola e quando la preparo me la sgranocchio tutta, ho sempre il vaso in mano :-))
    Ottima e golosa con il cioccolato.
    Un bacio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Come ti capisco, crea proprio dipendenza e poi, con il cioccolato, troppo buona !

      Elimina
  3. Cara Andreea, ma bello questo piatto, sgranocchiando passa il tempo!!!
    Ciao e buon fine settimana con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ehi sì Tomaso, passa il tempo sgranocchiando e così va a finire che la granola se ne va in un lampo. Grazie e buon fine settimana anche a te !

      Elimina
  4. Sono mesi che non mi preparo una granola...ho il timore di attaccarmi al barattolo come l'ultima volta :-P è diventata una droga x me e a vedere la tua mi sale l'acquolina :-P
    Buon we cara e sgranocchiose colazioni ^_^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lo so carissima che crea dipendenza, a me anche i cantucci fanno questo effetto e per questo è un pò che non li preparo, ma vedendoli troppo ultimamente, mi è venuta una grande voglia. Dai, ogni tanto concediamoci questi sfizi. Grazie e buon weekend anche a te !

      Elimina
  5. Che delizia deve essere questa granola :-P
    io non l'ho mai preparata ma di sicuro la tua la voglio provare a fare!!!
    un abbraccio ^__^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vedrai che crea dipendenza, vien sempre voglia di sgranocchiarla !

      Elimina
  6. Un dessert molto ricco e completo con tanta frutta secca

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Più che un dessert è per iniziare la giornata alla grande, ma siccome crea un pò di dipendenza, nella giornata si attacca troppo alle mani, hi, hi, hi...

      Elimina
  7. Risposte
    1. Hai ragione, molto salutare ma anche goloso al punto di creare dipendenza !

      Elimina
  8. L'ho fatta un paio di volte e devo proprio dire che se inizi a mangiarla non smetteresti più!!!!
    Se vuoi vieni a vederla sul mio blog https://pasticciaconme.blogspot.it/2018/03/granola.html

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti capisco, anche io quando la faccio non smetto di sgranocchiarla. A presto !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Filoncini e colombine di pane con semola rimacinata

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta allo yogurt con amarene sciroppate e cioccolato

Capesante in padella

Capesante in padella Le capesante sono un antipasto di pesce, tipicamente veneziano ma diffuso in tutto l’alto Adriatico. A Venezia le capesante vengono servite sia come antipasto, che come saporito secondo piatto.  Tra le ricette, la più comune è quella delle capesante gratinate, cotte al forno col pangrattato. Ottime alla griglia, sono anche cucinate scottate in padella con un filo d'olio come ho fatto io, passandole nella farina, per mantenersi belle morbide. Sono molto apprezzate anche le conchiglie, che, per la loro forma e dimensione, sono spesso usate come piattini per servire insalate di mare, mozzarelle, o altri antipasti. Ingredienti per 4 persone: 8 capesante 1 spicchio d'aglio 2 rametti di prezzemolo 2 cucchiai olio d'oliva 5 ml di succo di limone Polenghi 50 ml vino bianco sale e pepe, farina q.b. Preparazione:  Lavare le capesante accuratamente sotto l'acqua corrente, per eliminare la sabbia che contengono. Per aprirle si posson...

Colombine di pane al latte