Passa ai contenuti principali

Panzerotti con ricotta e spinaci al ragù di carne

Panzerotti con ricotta e spinaci al ragù di carne

Questo è un piatto veloce, in quanto i panzerotti non li ho fatti in casa, ma li ho comprati. Il ragù l'ho fatto io in casa con la cottura lunga, circa 3,30 ore, comprando della carne di maiale e bovino, tritandola e preparando il ragù con cipolla, carota, sedano e tanta salsa di pomodoro fatta anche essa in casa. Solitamente ne faccio di più e l'ho metto nei baratoli per averlo nel momento del bisogno, non si sa mai se si ha voglia di una lasagna, per fare delle arancine o condire al ultimo un piatto di pasta. Ecco così è che questo piatto è avvenuto, avevo dei panzerotti comprati e con un click del baratolo, un buon piatto di pasta è venuto fuori. Per accompagnare un buon piatto di pasta ci voleva anche un buon vino, perciò, abbiamo optato per il Prosecco Col del Riz Millesimato D.O.C., un vino dal profumo elegante che riporta note fruttate di mela, pera e pesca bianca. Al gusto si presenta secco ed equilibrato. E' ideale per accompagnare antipasti leggeri, pesce e verdure. Ottimo anche come aperitivo, ma anche per accompagnare questo piatto di panzerotti al ragù. Il vino ci è stato omaggiato dal Caseificio Brema che ringraziamo tanto.

Ingredienti :
Preparazione :
  1. Mettere sul fuoco una pentola capiente con abbondante acqua e non appena inizia a bollire, salare e buttare dentro i panzerotti.
  2. Cuocere secondo le indicazioni dalla confezione o secondo le abitudini.
  3. Mentre acqua sta bollendo, rovesciare il ragù in una padella capiente, aggiungere mezzo bicchiere di acqua e cuocere  per circa 5 minuti.
  4. Scolare i panzerotti, aggiungerli nella padella con il ragù e insaporire per due minuti.
  5. Portare in tavola e servire accompagnato con del grana grattugiato o semplicemente così senza formaggio, sono molto buoni.
  6. Tra una forchettata e l'altra non dimenticare di assaggiare il buon Prosecco Col del Riz, c'è più gusto nel mangiare.
Vi invito a visitare tutti i prodotti del Caseificio Brema, come anche i suoi vini schiacciando sui link sotto :

Commenti

  1. Cara Andreea, belli e buoi questi panzerotti, però forse un po pesanti!!!
    Ciao e buona settimana con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma no Tomaso, non sono affatto pesanti, ti assicuro che erano buoni in tutti i sensi. Ciao e a presto !

      Elimina
  2. Troppo buoni!!!! smack e buon lunedì :-*

    RispondiElimina
  3. Mamma mia che buoni devono essere. Mi hai fatto venire una fame!!

    RispondiElimina
  4. Quel ragù deve essere proprio speciale :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Con cottura leeeeentaaaaa......, come dice anche la pubblicità, hi,hi,hi, buono, buono...

      Elimina
  5. Un piatto completo molto gustoso, bravissima!

    RispondiElimina
  6. Tre ore e mezza?! Caspita Claudia! Chissà che esplosione di sapore il tuo ragù!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ehi sì, mi piace cuocerlo a fuoco lento, lento per tante ore e il risultato è fantastico, menomale che preparo di più e l'ho metto nei baratoli, così quando ne ho voglia, con un click c'è l'ho già pronto. !

      Elimina
  7. Questo ragù deve essere ottimo con una cottura lenta chissà che gusto!!!
    un abraccio ^__^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Confermo che è molto buono anche perché scelgo io il misto di carne da tritare e la trito in casa.

      Elimina
  8. Di sicuro il prosecco con questo buon piatto non lo dimentico!!! Bacioni :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono andati molto bene insieme, il prosecco e questo piatto, diciamo che ci voleva proprio !

      Elimina
  9. Ricetta particolare davvero, e molto invitante :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A me sembra una ricetta normale semplice, ma gustosa, grazie Natascia!

      Elimina
  10. Un sughetto così buono avrà reso speciale i panzerotti e l'abbinamento con l'ottimo prosecco ha completato il tutto!!!
    Baci

    RispondiElimina
  11. Risposte
    1. Hi,hi,hi, hai ragione, e per chi i baffi non c'è l'ha, è da leccarsi le dita !

      Elimina
  12. mmmmmm che bontà! Un piatto davvero gustoso. Brinderei anch'io insieme a te :)
    Un bacio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Con piacere dovrei fare bis per poter brindare insieme. Un abbraccio !

      Elimina
  13. Un ragù di carne buono migliora decisamente il sapore

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Un ragù come lo fanno le nonnine, con tanta di pazienza per esaltare il gusto di più !

      Elimina
  14. Che meraviglia tesoro questo piatto!!! Mi spiace non riuscire a passare sempre, ma tornare è sempre una delizia!
    Ti abbraccio forte

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille Sabrina e non ti preoccupare, anche io non sono molto attiva, ma si fa quello che si può. Il desiderio c'è sempre, ma si sa, il tempo vola e non ci si riesce a fare sempre quello che si vuole. Un abbraccio e a presto !

      Elimina
  15. Ciao questo è uno dei miei piatti preferiti bravissime, baci
    https://michelaencuisine.blogspot.it

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Alette di pollo con cipolla, in padella

Alette di pollo con cipolla, in padella Ingredienti : 6 alette di pollo 3 cipolle 3 spicchi d'aglio sale, pepe, olio rosmarino 150 ml vino bianco Preparazione : Bruciacchiare le alette sul fornello per togliere ogni piuma rimasta e anche per rendere le ali più gustose e lavarle. Sbucciare le cipolle e tagliare  a fettine. Sbucciare anche l'aglio  e tagliare molto fine. In una padella capiente mettere qualche cucchiaio di olio, aggiungere le cipolle e l'aglio tagliate e cuocere per 2 minuti. Unire anche le alette e un rametto di rosmarino e rosolare. Sfumare con il vino e lasciare evaporare lentamente, coprendo la padella. Aggiungere ancora un bicchiere di acqua bollente, salare, pepare e continuare la cottura fino a che evapora l'acqua, ma non del tutto, affinché rimane un bel sughetto da accompagnare insieme. A questo punto spegnere e servire. Con pochi ingredienti si ottiene un buon piatto gustoso, con una carne leggera ma di un buonooo..., perla via de...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Muffin agli arachidi, nocciole e banane

Muffin agli arachidi, nocciole e banane Ho preso spunto da una mia ricetta più vecchia, con successive modifiche..., molto buoni !!! Ingredienti per 14 muffin 160 g farina 50 g fecola di patate 110 g zucchero a velo vanigliato 50 ml olio girasole 1 uovo; 1 bustina vanillina 150 ml latte 50 g nocciole tritate 50 g arachidi tritati 2 cucchiaini lievito per dolci un pizzico di sale 125 g banane a fettine 125 g banane a cubetti Preparazione : Lavorare a crema l'uovo con lo zucchero, unire l'olio, il latte a temperatura ambiente e mescolare. Setacciare la farina con la fecola e il lievito e aggiungerli al composto di zucchero e uovo, insieme alla vanillina. Amalgamare bene il tutto e incorporare anche le nocciole e gli arachidi tritati ed infine la banane a cubetti. Dividere il composto nei pirottini, mettere sopra ognuno una fetta di banana e mettere a cuocere a 170 ° per circa 25- 30 minuti, facendo la prova stecchino. Lasciare raffreddare e servire. A me s...

Pan di Spagna rettangolare al cacao con crema al mascarpone (grande)