Passa ai contenuti principali

Pappardelle con asparagi, pomodorini e feta



Ingredienti :
  • 500 gr pappardelle fresche
  • 15 pomodorini circa
  • 1-2 spicchi d'aglio
  • olio extravergine d'olive
  • 500 gr asparagi freschi
  • 150 gr feta greca
  • 1 peperoncino piccante
  • sale, pepe
Preparazione :
  1. Raschiare gli asparagi, togliere la parte legnosa dalla base e sciacquarli velocemente.
  2. Dividere le punte dagli gambi e tagliare quest'ultimi a tocchetti di circa 2-2,5 cm.
  3. Lavare i pomodorini e tagliarli in due o 4 dipende dalla grandezza.
  4. Sbucciare l'aglio e tagliarlo molto fine e tagliare il peperoncino a rondelle.
  5. Mettere sul fuoco una pentola con abbondante acqua e non appena inizia il bollore, salare, buttare dentro i gambi di asparagi tagliati e cuocere per circa 5 minuti.
  6. A questo punto aggiungere anche le pappardelle, aggiustare ancora di sale e non appena inizia a bollire unire anche le punte e cuocere per altri 3 minuti o il tempo di cottura delle vostre pappardelle.
  7. Nel frattempo mettere sul fuoco anche una padella capiente con qualche cucchiaio di olio extravergine e il peperoncino.
  8. Cuocere per un minuto, aggiungere anche l'aglio e i pomodorini tagliati e cuocere per un altro minuto.
  9. Scolare la pasta con gli asparagi, aggiungerli nella padella con i pomodorini ed insaporire per 1-2 minuti insaporendo con un pizzico di pepe e una girata di olio extrvaergine.
  10. Spegnere, sbriciolare sopra anche la feta, portare in tavola e servire, un piatto molto veloce però molto gustoso.


Commenti

  1. Cara Andreea, vedendo il piatto mi sta già leccando le labbra!!!
    Ciao e buon fine settimana con un forte abbraccio.
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa piacere che ti piace Tomaso. Un abbraccio e ti auguro tanta salute

      Elimina
  2. bella ricetta.. non riesco ad immaginare il sapore acidulo della feta con gli asparagi ma penso sia ottima!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tutti gli ingredienti insieme sono sposati alla perfezione, era molto gustoso, grazie mille !

      Elimina
  3. Adoro la feta e sono proprio curiosa di provarla con il sapore forte degli asparagi

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Devo dirti che ci stanno molto bene questi ingredienti insieme, a noi sono piaciute molto, ma poi, dipende molto anche dai gusti personali. Comunque non sembri che ci sia una coppia strana.

      Elimina
  4. Una preparazione molto gustosa brava

    RispondiElimina
  5. Un primo piatto ricco e goloso che è un inno alla primavera! Assolutamente da provare. Un bacio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Un pò di colore nel piatto ci sta molto bene anche perché l'occhio vuole anche lui la sua parte prima di mangiare, grazie mille !

      Elimina
  6. bello il nuovo vestito del blog,complimenti ! Ottima e succulenta ricetta, un bacione

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie di cuore Chiara. Per il look, i ragazzi si divertono a trasformarlo a loro piacimento, io Claudia,non ho ne tempo e nemmeno non mi intendo. Ho specificato il nome perché Andreea si intende, sai i giovanni sanno fare con queste cose.

      Elimina
  7. Che bel piatto. Un inno alla primavera

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie, grazie mille, e al dire che magari fuori c'era un tempo altro che primavera, sembrava un giorno autunnale piovoso e brutto, ma almeno un pò di allegria e colore in tavola.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta dolce con zucchine, farina integrale e noci

Humus con fagioli cannellini, avocado,bresaola e sesamo, a modo mio

Humus con fagioli cannellini, avocado, bresaola e sesamo, a modo mio Avevo acquistato due avocadi e non  erano maturi, erano così amari ed immangiabili che i miei mi hanno detto di buttarli. Io come difficilmente butto le cose, li ho presi e messi nel frigo. Li ho lasciati per un bel paio di giorni dopodiché ho fatto la prova per vedere come erano. Sorpresa, i miei avocadi erano cremosi e buoni, pronti da fare l'humus che era tanto che volevo farlo.  In quanto al momento non avevo dei ceci in casa di nessun tipo,ma la voglia di farla era grande, allora non mi sono fermata, ma ho provato lo stesso, sostituendo i ceci con i fagioli. L'ho chiamato a modo mio perché io di tahina, prodotto con quale si prepara l'humus solitamente  io non avevo in casa e mai avuto fin'ora, però, ho usato il burro di arachidi e ho accompagnato con dei semi di sesamo tostati leggermente e con delle fettine di bresaola. Direi che è venuta una cremina niente male, si fa come si può e con que...

Torta ciocco, cocco, mandorle e fragole

Torta ciocco, cocco, mandorle e fragole... ....preparata per due compleanni, di mio marito e il mio, visto che i giorni sono uno dopo l'altro, ciò vuol dire, una torta per due !! Ingredienti : 2 uova; 80 ml olio di girasole 150 g zucchero 200 g farina+10 g 50 g fecola 10 g cacao amaro 200 ml latte 1 bustina lievito per dolci 2 pizzichini di sale Preparazione : Dividere gli ingredienti in due parti uguali, tranne il cacao, sarà sostituito dai 10 g di farina. 1)Setacciare la farina e la fecola, con il lievito e il cacao e metterli in una terrina insieme alla metà dello zucchero e un pizzichino di sale.  2) Setacciare la farina , anche i 10 g in più, con la fecola e il lievito e metterle in un altra terrina insieme allo zucchero rimasto e a un pizzichino di sale. Aggiungere in ogni  terrina un uovo, metà dell'olio e metà del latte, mescolare con una frusta a mano  per ottenere un composto omogeneo. Rovesciare i due composti in due stampi con diametr...

Cheesecake al forno con latte condensato, profumo di limone e lamponi

Riso Venere sopra letto di Pesto di Mandorle Sciara con gamberetti e zucchine....