Passa ai contenuti principali

Pizza con asparagi, speck cotto e scaglie di parmigiano

Ingredienti per la biga:
  • 75 gr farina 0 per la pizza
  • 3 gr lievito secco attivo
  • 1/2 cucchiaino zucchero
  • 50 gr acqua tiepida
  • Ingredienti per l'impasto :
  • 175 gr farina 0
  • 150 gr acqua tiepida
  • 5 gr sale
  • 200 gr polpa di pomodoro
  • speck cotto 6-12 fette
  • 400 gr asparagi
  • 1 pezzettino di peperoncino piccante
  • scaglie di parmigiano
  • sale, pepe, origano
  • olio extravergine d'oliva
  • 1 spicchio d'aglio piccolo
Preparazione :
  1. Mescolare il lievito con la farina per la biga e lo zucchero e aggiungere l'acqua (50 gr).
  2. Lavorare fino ad ottenere un impasto liscio, formare una palla e metterla in un contenitore infarinato leggermente.
  3. Coprire con un coperchio se previsto o con della pellicola alimentare e metterlo nel forno spento con la lucina accesa.
  4. Lasciare lievitare per circa 40 minuti o fino al raddoppio.
  5. Passato il tempo aggiungere l'altra farina, l'acqua e il sale e lavorare fino ad ottenere un impasto liscio e morbido.
  6. Formare una palla e rimetterla nel contenitore infarinato leggermente.
  7. Mettere nuovamente nel forno spento e con la lucina accesa e lasciare lievitare per circa un'ora o fino o fino al raddoppio.
  8. Nel frattempo preparare la salsa di pomodoro : In una padella mettere 2 cucchiai d'olio e lo spicchio d'aglio sbucciato e tagliato fine e mettere sul fuoco.
  9. Lasciare solo per qualche secondo fino a che si sentirà il buon profumo e aggiungere la polpa di pomodoro, salare, pepare e mettere un cucchiaino di origano e 2-3 cucchiai di acqua.
  10. Lasciare cuocere per circa 15 minuti mescolando ogni tanto. Ora con una forchetta schiacciare la polpa per farla diventare più piccola e lasciare raffreddare.
  11. Raschiare gli asparagi, togliere la parte legnosa, lavarli e tagliarli a tocchetti di circa 2 cm.
  12. In una padella mettere due cucchiai di olio extravergine e il peperoncino tagliato a rondelle.
  13. Soffriggere  per 30 secondi, aggiungere l'aglio sbucciato tagliato molto fine e gli asparagi tagliati e cuocere per 5 minuti.
  14. Unire mezzo bicchiere di acqua, insaporire di brodo granulare vegetale fatto in casa o in mancanza con del sale e un pizzico di pepe e lasciare cuocere fino a che l'acqua evapora. Lasciare raffreddare.
  15. Quando l'impasto sarà lievitato al doppio, rovesciarlo su un piano di lavoro infarinato e stenderlo con il mattarello in una sfoglia rettangolare della dimensione della teglia da forno o la placca refrattaria.
  16. Rimettere nel forno spento e con la lucina accesa e lasciare lievitare per circa 40 minuti e tirare fuori la teglia coprendola con un canovaccio pulito o con una tovaglia.
  17. Preriscaldare il forno a 300°, mettendo sotto nel forno un pentolino con dell'acqua per favorire l'umidità e ottenere in questo modo una pizza morbida e una volta riscaldato, stendere la polpa di pomodoro preparata in precedenza sopra l'impasto lievitato e gli asparagi cotti.
  18. Infornare e cuocere per circa 7-10 minuti, dipende molto da forno a forno, regolatevi in base al vostro forno, il bordo dovrà diventare ben dorato.
  19. Sfornare, condire anche con lo speck cotto e le scaglie di parmigiano e servire calda.




Commenti

  1. hai cambiato il layout del blog Claudia? si legge grande e chiaro, una meraviglia per chi, come me, senza occhiali è una talpa :-) allora ..secondo me nella vita precedente eri una famosa pizzaiola, le tue pizze per me sono magnifiche! bacioni

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Simona, mi fa piacere che ti piacciono le mie pizze ma anche il look del blog. Per la pizza anche se l'ho fatta in un momento non brillante di salute, devo dire che ho avuto abbastanza soddisfazione, invece per il look del blog i complimenti vanno di più ai ragazzi, loro sono sempre alle prese e lo cambiano fino a che piacciono a loro. Da parte mia non ho molto tempo per queste cose e nemmeno sono capace, ma se loro lo fanno, ben venga. Bacioni !

      Elimina
    2. non farmi preoccupare eh?... spero un malessere passeggero :-) bravi i tuoi ragazzi per il vestitino del blog!

      Elimina
    3. Grazie Simona, sì era un malessere passeggero che ne abbiamo credo tutti nella vita. Un bacione !

      Elimina
  2. Una pizza gustosa e diversa dal solito, mi piace la pizza con asparagi

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Solitamente li faccio con quello che ho in casa e questa volta c'erano gli asparagi, che piacciono a tutti tanto, fatto che anche la pizza è piaciuta, grazie mille Gunther !

      Elimina
  3. Cara Andrea, una pizza che non manca veramente niente! molto gostosa.
    Ciao e buon inizio della settimana con un forte abbraccio.
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Tomaso, mi piace farle ricche che non manchi nulla. Un abbraccio e buon inizio di settimana anche a te !

      Elimina
  4. Ciao, la pizza è sempre gradita, molto saporita, baci baci

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Già, la pizza è sempre gradita, troppo buona. Un abbraccio e a presto !

      Elimina
  5. adoro la pizza in tutte le sue versioni, originalissima la tua proposta!
    baci
    Alice

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille, mi fa piacere che ti piace. Un abbraccio e a presto !

      Elimina
  6. Una bella e buona pizza primaverile, brava!!!!

    RispondiElimina
  7. io vivrei di pizza e la tua mi intriga da matti, deve essere buonissima !

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Solo mangiandola si può capire al meglio quanto è buona anche se l'occhio ha anche lui la sua parte, grazie Chiara !

      Elimina
  8. Bellissima ricetta, la proverò al più presto 😊

    RispondiElimina
    Risposte
    1. MI fa piacere che la vuoi provare, grazie mille e ....fammi sapere !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Alette di pollo con cipolla, in padella

Alette di pollo con cipolla, in padella Ingredienti : 6 alette di pollo 3 cipolle 3 spicchi d'aglio sale, pepe, olio rosmarino 150 ml vino bianco Preparazione : Bruciacchiare le alette sul fornello per togliere ogni piuma rimasta e anche per rendere le ali più gustose e lavarle. Sbucciare le cipolle e tagliare  a fettine. Sbucciare anche l'aglio  e tagliare molto fine. In una padella capiente mettere qualche cucchiaio di olio, aggiungere le cipolle e l'aglio tagliate e cuocere per 2 minuti. Unire anche le alette e un rametto di rosmarino e rosolare. Sfumare con il vino e lasciare evaporare lentamente, coprendo la padella. Aggiungere ancora un bicchiere di acqua bollente, salare, pepare e continuare la cottura fino a che evapora l'acqua, ma non del tutto, affinché rimane un bel sughetto da accompagnare insieme. A questo punto spegnere e servire. Con pochi ingredienti si ottiene un buon piatto gustoso, con una carne leggera ma di un buonooo..., perla via de...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Pan di Spagna rettangolare al cacao con crema al mascarpone (grande)

Muffin agli arachidi, nocciole e banane

Muffin agli arachidi, nocciole e banane Ho preso spunto da una mia ricetta più vecchia, con successive modifiche..., molto buoni !!! Ingredienti per 14 muffin 160 g farina 50 g fecola di patate 110 g zucchero a velo vanigliato 50 ml olio girasole 1 uovo; 1 bustina vanillina 150 ml latte 50 g nocciole tritate 50 g arachidi tritati 2 cucchiaini lievito per dolci un pizzico di sale 125 g banane a fettine 125 g banane a cubetti Preparazione : Lavorare a crema l'uovo con lo zucchero, unire l'olio, il latte a temperatura ambiente e mescolare. Setacciare la farina con la fecola e il lievito e aggiungerli al composto di zucchero e uovo, insieme alla vanillina. Amalgamare bene il tutto e incorporare anche le nocciole e gli arachidi tritati ed infine la banane a cubetti. Dividere il composto nei pirottini, mettere sopra ognuno una fetta di banana e mettere a cuocere a 170 ° per circa 25- 30 minuti, facendo la prova stecchino. Lasciare raffreddare e servire. A me s...