Passa ai contenuti principali

Petto di pollo alle mandorle

Il petto di pollo alle mandorle è un secondo di carne leggero e gustoso, molto veloce da fare che soddisfa ogni palato. La poca pancetta arricchisce il pollo dandoli un buon gusto e le mandorle li dona croccantezza. Ecco gli ingredienti e la sua preparazione :
Ingredienti :
  • 1 petto di pollo
  • 3-4 fettine di pancetta affumicata
  • 150 gr vino bianco
  • brodo granulare vegetale fatto in casa o sale
  • pepe, olio, farina
  • 1 spicchio d'aglio
  • 2 cucchiai lamelle di mandorla tostate leggermente
Preparazione :
  1. Tagliare il petto di pollo in striscioline spesse circa 1 cm e infarinarle leggermente togliendo la farina in eccesso.
  2. Tagliare anche la pancetta a striscioline e metterla in una padella con due cucchiai di olio.
  3. Cuocere per 1 minuto, aggiungere anche il petto di pollo e rosolare bene da tutte le parti.
  4. Insaporire con l'aglio, pepe e brodo granulare vegetale o in mancanza con del sale.
  5. Sfumare con il vino lasciando evaporare a fuoco moderato girando ogni tanto.
  6. Verso la fine unire anche le lamelle di mandorla e mescolare.
  7. Una volta evaporato il vino il petto di pollo è pronto perciò portare in tavola e servire a accompagnato con una verdura a piacere.

Commenti

  1. Adoro il pollo alle mandorle e questa tua ricetta è molto invitante. Un bacio.
    Marina

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Veloce da fare, leggera e molto buona, grazie Marina, mi fa piacere che ti piace !

      Elimina
  2. Sì, proprio buono il pollo così cucinato! Baci a presto :)

    RispondiElimina
  3. Quanto mi piace il petto di pollo alle mandorle e mi hai fatto venire in mente che è da tanto che non lo preparo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E noi che siamo ingordi e lo mangiamo spesso, anche perché mangiamo di più la carne bianca e il fatto che si cucina anche molto veloce !

      Elimina
  4. Adoro il pollo ma è tanto che non lo preparo con le mandorle. mi ha fatto venire una gran fame

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Da noi con o senza mandorle si cucina abbastanza spesso, troppo buono !

      Elimina
  5. Ecco come rendere più gustosa la carne di pollo!!!
    Baci

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tanto per cambiare per non dire che li preparo sempre la stessa cosa !

      Elimina
  6. Lo adoro. E' una ricetta a base di pollo che gradisco particolarmente. Baci

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Forse è una carne che piace a tante persone, oltre ad essere leggera, si cucina veloce ed è anche molto buona.

      Elimina
  7. Cara Claudia, ho imparato in Cina a mangiare il pollo alle mandorle e mi è subito piaciuto.
    Ciao e buon fine settimana con un forte abbraccio.
    Tomaso

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Filoncini e colombine di pane con semola rimacinata

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Noci dolci ripiene con crema alle noci

PAN DI SPAGNA RETTANGOLARE

Alette di pollo con cipolla, in padella

Alette di pollo con cipolla, in padella Ingredienti : 6 alette di pollo 3 cipolle 3 spicchi d'aglio sale, pepe, olio rosmarino 150 ml vino bianco Preparazione : Bruciacchiare le alette sul fornello per togliere ogni piuma rimasta e anche per rendere le ali più gustose e lavarle. Sbucciare le cipolle e tagliare  a fettine. Sbucciare anche l'aglio  e tagliare molto fine. In una padella capiente mettere qualche cucchiaio di olio, aggiungere le cipolle e l'aglio tagliate e cuocere per 2 minuti. Unire anche le alette e un rametto di rosmarino e rosolare. Sfumare con il vino e lasciare evaporare lentamente, coprendo la padella. Aggiungere ancora un bicchiere di acqua bollente, salare, pepare e continuare la cottura fino a che evapora l'acqua, ma non del tutto, affinché rimane un bel sughetto da accompagnare insieme. A questo punto spegnere e servire. Con pochi ingredienti si ottiene un buon piatto gustoso, con una carne leggera ma di un buonooo..., perla via de...

Panettone gastronomico con il procedimento Tang Zhong