Passa ai contenuti principali

Risotto con agretti e polpettine all'aneto

Risotto con agretti e polpettine all'aneto

Questa idea carina di fare il risotto con agretti e delle polpettine è stata un idea del momento, ma che ha avuto successo. Le polpettine erano buone anche da sole, quel poco di aneto li ha dato un buon gusto, una tirava l'altra, infatti sono buone da fare come secondo magari accompagnate da qualche verdura, ma nel mio caso, ho voluto fare un piatto unico, come d'altronde faccio ultimamente questi piatti ma che sono molto graditi. Ma passiamo alla ricetta :
Ingredienti :

  • 350 gr riso
  • 150 gr agretti
  • 500 gr misto di carne tritata
  • 1 mazzettino aneto
  • 1 uovo
  • 4 cucchiai pan grattato
  • brodo granulare vegetale fatto in casa
  • pepe, olio, farina bianca
  • 1 noce di burro
  • 150 gr vino bianco

Preparazione :

  1. Per prima preparare le polpette : Mettere in una terrina la carne tritata, l'aneto, l'uovo, il pan grattato, insaporire con del brodo granulare vegetale fatto in casa o in mancanza del sale, un pizzico di pepe, amalgamare il tutto e formare con il composto ottenuto delle piccole polpettine poco più grandi di una nocciola grande.
  2. Metterle man mano su un piatto grande e una volta pronte infarinarle leggermente togliendo la farina in eccesso.
  3. Mettere sul fuoco una padella con abbondante olio, lasciare riscaldare e buttare dentro le polpette.
  4. Lasciare rosolare da tutte le parti e scolarle su un piatto dove avete messo della carta assorbente di cucina. Tenere da parte al calduccio.
  5. Ora passiamo a preparare il risotto : In una padella capiente mettere qualche cucchiaio di olio e farlo riscaldare.
  6. Unire il riso, tostare, aggiungere anche gli agretti, lasciare cuocere per 1 minuto, sfumare con il vino e lasciare evaporare.
  7. Una volta assorbito il vino insaporire con del brodo granulare vegetale, un pizzico di pepe e aggiungere man mano dell'acqua calda fino ad ottenere la cottura desiderata.
  8. Al'ultimo spegnere e mantecare con una noce di burro.
  9. Impiattare mettendo su ogni piatto un pò di riso facendo al centro un nido per poter mettere le polpette e servire ancora caldo.

Risotto con agretti e polpettine all'aneto
 
Risotto con agretti e polpettine all'aneto

Risotto con agretti e polpettine all'aneto

Commenti

  1. Buonossomo, goloso ed originale...complimenti per la ricetta, baci!

    RispondiElimina
  2. Un primo piatto molto molto gustoso :)
    Buona settimana

    RispondiElimina
  3. Una ricetta buonissima e originale. Complimenti.
    Marina

    RispondiElimina
  4. Delizioso e completo questo risotto così profumato! Un bacio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Come spesso succede a casa mia, i piatti unici hanno il loro posto di onore sul nostro tavolo e fuori casa pervia del lavoro

      Elimina
  5. Un'idea davvero originale e splendidamente presentata! Complimenti!

    RispondiElimina
  6. un piatto unico perfettamente riuscito, complimenti di cuore !

    RispondiElimina
  7. Bravissima e bella presentazione, buona serata baci

    RispondiElimina
  8. Ma che idea sfiziosa cara, con le polpettine un ottimo piatto unico!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ormai non posso fare a meno di questi piatti unici, li devo preparare per portarli fuori casa per il lavoro e devono essere belli ricchi, non facendo mancare nulla, grazie mille.

      Elimina
  9. Splendido da vedere e molto, ma molto buono da assaporare. Complimenti per l'idea e baci

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio Lisa e che dirti, sono quelle idee che ti vengono man mano che cucini. Magari al inizio si ha un'idea e si arriva con tutto un altra cosa, ma sempre molto gradito !

      Elimina
  10. dire che mi ispira è poco!!! mi mancano gli agretti da morire da quando abito in Spagna e ovviamente vedo agretti sul web a tutte le ore! :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io li ho scoperti da poco e qualche volta li compro al supermarket tanto per cambiare un pò il menù del giorno !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Humus con fagioli cannellini, avocado,bresaola e sesamo, a modo mio

Humus con fagioli cannellini, avocado, bresaola e sesamo, a modo mio Avevo acquistato due avocadi e non  erano maturi, erano così amari ed immangiabili che i miei mi hanno detto di buttarli. Io come difficilmente butto le cose, li ho presi e messi nel frigo. Li ho lasciati per un bel paio di giorni dopodiché ho fatto la prova per vedere come erano. Sorpresa, i miei avocadi erano cremosi e buoni, pronti da fare l'humus che era tanto che volevo farlo.  In quanto al momento non avevo dei ceci in casa di nessun tipo,ma la voglia di farla era grande, allora non mi sono fermata, ma ho provato lo stesso, sostituendo i ceci con i fagioli. L'ho chiamato a modo mio perché io di tahina, prodotto con quale si prepara l'humus solitamente  io non avevo in casa e mai avuto fin'ora, però, ho usato il burro di arachidi e ho accompagnato con dei semi di sesamo tostati leggermente e con delle fettine di bresaola. Direi che è venuta una cremina niente male, si fa come si può e con que...

Crostata alle mandorle con palline ripiene di confettura di ciliegie

Questa torta crostata alle mandorle e doppia sorpresa con confettura e amaretti, l'ho vista alla prova del cuoco e siccome negli ingredienti ci sono anche le mandorle, non ho resistito e ho voluto provarla.  Non avevo trovato la quantità dello zucchero, perciò ho messo una quantità a modo mio, usando dello zucchero a velo. Si possono riempire le palline anche con amarene sciroppate o altro a piacere. Ecco anche la mia versione con un ripieno di confettura di ciliegie, molto golosa ! Con grande successo è stata preparato anche dal blog " Il mondo di Rina ", andate a vedere anche la sua versione ! Ingredienti: 400 gr di farina  200 gr mandorle con la buccia 150 gr di burro 3 uova 100 gr zucchero a velo 1 bustina di lievito per dolci buccia di limone grattugiata Ingredienti per farcire: confettura di ciliegie qb. 8 biscotti amaretti Preparazione: Preparare l’impasto: Tritare le mandorle con 3 cucchiai di farina presa dalla quantità totale degli ingredient...

Torta dolce con zucchine, farina integrale e noci

Cheesecake al forno con latte condensato, profumo di limone e lamponi

Tiramisù veloce con scaglie di cioccolato, senza uova

Tiramisù veloce con scaglie di cioccolato, senza uova Ingredienti : 250 gr mascarpone 200 gr panna da montare zuccherata 25 gr zucchero a velo vanigliato 300 gr di savoiardi 3 tazzine di caffè non zuccherato scaglie di cioccolato o cacao amaro Preparazione : Lavorare il mascarpone con lo zucchero a velo fino ad ottenere una crema liscia e morbida. Semimontare la panna, aggiungere anche il mascarpone e continuare a lavorare fino a diventare una crema gonfia e liscia. Prendere una pirofila, inzuppare velocemente i savoiardi nel caffè e sistemarli in un strato sul fondo della pirofila. Coprire con metà della crema al mascarpone e spolverizzare con abbondante scaglie di cioccolato o cacao amaro. Sistemare sopra un altro strato di savoiardi inzuppati nel caffè, mettere sopra i savoiardi anche la crema di mascarpone rimasta, livellare e spolverizzare con abbondante un altro strato generoso di scaglie di cioccolato o cacao amaro. Coprire con della pellicola alimentare e...