Passa ai contenuti principali

Torta dolce di riso

Ogni tanto ricevo mail dal supermercato Pam ed insieme anche qualche ricettina. Ecco, questa è una di quelle che avevo custodita perché alla vista mi era piaciuta tanto e volevo comunque un giorno provarla. Finalmente è arrivata l'ora giusta. Alla ricetta ho fatto qualche piccola modifica in base agli ingredienti che avevo in casa, come al posto della bevanda di riso ho messo latte e il liquore l'ho sostituito con altro latte. Non avendo il limone bio in casa ho aggiunto 1/3 fialetta aroma limone, la ricetta prevedeva la scorza di 1 limone, ma nonostante tutto, che profumino e bontà ho ottenuto !!!
Annotazioni della ricetta originale : La torta di riso è un dolce preparato un po’ in tutta Italia con diverse varianti da regione a regione.
La versione della torta di riso qui proposta, è una ricetta tipica dell’Emilia Romagna, che veniva generalmente preparata per la Santa Pasqua, ma secondo me va molto bene in ogni periodo dell'anno, perciò non lasciamola sfuggire ogni qualvolta che vogliamo mangiare qualcosa di buono.
Anche per questa torta di riso, che è molto semplice ma gustosa, esistono varianti che prevedono l’aggiunta di amaretti e liquore.
Ingredienti:
  • 5 uova
  • 75 gr riso
  • 500 gr latte + 50 gr (500 ml bevanda di riso ricetta originale)
  • 150 g zucchero
  • 50 ml liquore dolce (tipo Maraschino, Alchermes...)(Io l'ho omesso)
  • 1 fialetta aroma vaniglia (1 bacca di vaniglia- originale)
  • 1/3 aroma limone
  • una noce di burro
  • un pizzico di sale
Preparazione:
  1. Mettere a cuocere il riso in abbondante acqua bollente leggermente salata per 15 minuti circa, poi scolare.
  2. Lasciare raffreddare il riso sotto un getto di acqua fredda, quindi distribuitelo su un canovaccio pulito e asciugatelo, io l'ho fatto freddare semplicemente sotto acqua corrente fredda.
  3. In un recipiente sbattere le uova con lo zucchero, aggiungete il pizzico di sale, l'aroma di vaniglia e quella di limone e unire anche il latte tiepido.
  4. Ungere una tortiera di circa 20-22 cm di diametro con il burro, infarinatela, togliendo sempre l’eccesso di farina, poi distribuire uniformemente il riso sul fondo.
  5. Versare sopra al riso precedentemente steso la miscela di zucchero e uova.
  6. Infornare nel forno a 160° (io), 180° (l'originale) e cuocere per 1 ora dopodiché alzare a 180° nella versione ventilato e farla dorare leggermente sopra, ci vorranno circa 10-15 minuti, da fare come sempre la prova stecchino per verificare la cottura.
  7. Se durante la cottura la superficie dovesse brunirsi troppo, coprite la torta con un foglio di alluminio o meglio con carta da forno. Lasciate la torta nel forno socchiuso per altri 30 minuti circa dopodiché tirare lo stampo fuori e lasciare raffreddare bene, io non sono riuscita a toglierla dallo stampo, non era apribile, ma si è mangiata di gusto !.
  8. Se riuscite a toglierla dallo stampo, sistemare su un vassoio e servire !

Commenti

  1. Ciao Andree,
    che coincidenza!
    Anche il mio ultimo post è dedicato alla torta di riso emiliana, altra variante reggiana.
    Proverò anche questa tua versione, noi amiamo questo tipo di dolci, W il riso!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa piacere, anche la tua deve essere squisita, verrò a trovarti per leggerla ! Ciaooooo.... e a presto !

      Elimina
  2. che spettacolo deve essere buonissima!! Buona settimana

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciò che so è che è finita molto presto, anche perché si scioglieva in bocca, grazie e buona settimana anche a te !

      Elimina
  3. Eccomi! Hai ragione di fa in tutta Italia, con più versioni. In Piemonte è diversa da provincia a provincia, noi poi essendo produttori di riso non c’è ne facciamo mancare di sicuro 😁. Mi ispira tanto questa dell’emilia. Da provare bacioni

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il c’è al posto di ce.. è sto cavolo di t9 eh! Te lo dico perché Qst errori grammaticali voluti mi fanno rabbrividire 🤐

      Elimina
    2. Provala, è facilissima e anche molto buona e poi, non ti arrabbiare per qualche sbaglio, siamo sempre di fretta e difficilmente non si sbaglia, solo chi non vuole capire, non lo capisce. Un abbraccio !

      Elimina
  4. Che buona che deve essere cara Claudia.
    Grazie per la ricetta.
    un abbraccio
    Maria

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' piaciuta molto e poi, si sentiva un buon profumo, grazie di cuore Maria !

      Elimina
  5. Amo il riso nei dolci e questo deve essere strepitoso!

    RispondiElimina
  6. Adoro i dolci di riso! Da sempre sono tra i miei preferiti. Mi segno la ricetta. Un bacio

    RispondiElimina
  7. Mmmm che bontà!!Dall'aspetto sembra proprio che si sciolga in bocca!!!!
    Buona giornata

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti non ti sbagli, era proprio così, si scioglieva in bocca, grazie mille e buona giornata anche a te !

      Elimina
  8. Mi piace per la consistenza e la cremosità

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Come per la prima volta, mi è venuta molto bene, è piaciuta, era cremosa e gustosa !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta con yogurt e pesche sciroppate, ricetta di riciclo

Torta con yogurt e pesche sciroppate, ricetta di riciclo Ingredienti: 2 uova intere 3 albumi (di riciclo) 120 g di zucchero 300 g di farina 00 1 vasetto di yogurt bianco (in scadenza) 100 gr di latte 1 bustina di lievito per dolci 1/2 fialetta  aroma vaniglia 8 mezze pesche sciroppate Preparazione: Con le fruste elettriche o con una planetaria lavorare le uova e gli albumi con un pizzico di sale per 4-5 minuti. Aggiungere lo yogurt, il latte, l'aroma e lavorare ancora per amalgamare. Setacciate la farina con il lievito ed incorporare al composto di uova. Incorporare anche 4 mezze pesche sciroppate tagliate a cubetti. Rivestire una tortiera rotonda da 22 cm di diametro con la carta forno e versatevi dentro il composto. Infine decorare con le restante mezze pesche tagliate a fettine. Cuocete in forno caldo preriscaldato a 180°C per circa 50 minuti, fare prova stecchino, dipende molto da forno a forno. Spegnere, lasciare nel forno ancora per 5 minuti con lo...

Cheesecake al forno con latte condensato, profumo di limone e lamponi

Cipolle ripiene alla piemontese

Alette di pollo con cipolla, in padella

Alette di pollo con cipolla, in padella Ingredienti : 6 alette di pollo 3 cipolle 3 spicchi d'aglio sale, pepe, olio rosmarino 150 ml vino bianco Preparazione : Bruciacchiare le alette sul fornello per togliere ogni piuma rimasta e anche per rendere le ali più gustose e lavarle. Sbucciare le cipolle e tagliare  a fettine. Sbucciare anche l'aglio  e tagliare molto fine. In una padella capiente mettere qualche cucchiaio di olio, aggiungere le cipolle e l'aglio tagliate e cuocere per 2 minuti. Unire anche le alette e un rametto di rosmarino e rosolare. Sfumare con il vino e lasciare evaporare lentamente, coprendo la padella. Aggiungere ancora un bicchiere di acqua bollente, salare, pepare e continuare la cottura fino a che evapora l'acqua, ma non del tutto, affinché rimane un bel sughetto da accompagnare insieme. A questo punto spegnere e servire. Con pochi ingredienti si ottiene un buon piatto gustoso, con una carne leggera ma di un buonooo..., perla via de...