Passa ai contenuti principali

Ravioli alla cernia e ricotta con zucchine e pomodorini

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

Ingredienti :

  • 1 Kg ravioli alla cernia
  • 10 pomodorini ciliegina
  • 2 zucchine piccole tenere
  • 1 spicchio aglio
  • 1 cucchiaio prezzemolo tritato
  • brodo granulare vegetale fatto in casa
  • pepe, olio extravergine d'oliva

Preparazione :

  1. Lavare le zucchine, spuntarle, tagliarle in 4 sul lungo e poi a fettine di circa 1/2 cm.
  2. Lavare i pomodorini e tagliarli in 2 o 4, in base alla grandezza.
  3. Sbucciare l'aglio e tagliarlo molto fine.
  4. In una padella capiente mettere qualche cucchiaio di olio extravergine, come da abitudine, unire le zucchine, l'aglio e cuocere per circa 5 minuti, insaporendo con brodo granulare vegetale o in mancanza con del sale e pepe.
  5. Nel frattempo mettere sul fuoco anche una pentola capiente con abbondante acqua leggermente salata e non appena inizia il bollore, buttare dentro i ravioli.
  6. Cuocere per circa 5-6 minuti, mescolando spesso perché vengono a galla.
  7. A questo punto aggiungere nella padella anche il prezzemolo, i pomodorini tagliati e mescolare, cuocendoli appena un minuto, per rimanere i pomodori belli croccanti. Se necessario insaporire con altro brodo granulare o sale.
  8. Scolare i ravioli, aggiungerli nella padella ed insaporire per 1-2 minuti.
  9. Portare in tavola e servire, troppo buoni !

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

Commenti

  1. Cara Andrea, la bontà di questi ravioli!!! le foto dicono tutto!!!
    Ciao e buona giornata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Un piatto semplice ma tanto buono che delizia occhi e palato, grazie Tomaso !

      Elimina
  2. La meraviglia dei ravioli di pesce! Li adoro!
    Baci,
    MG

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ehi lo so, tu li prepari ogni tanto e mi fanno venire acquolina in bocca !

      Elimina
  3. Si tratta di un ripieno molto raffinato e il condimento tipico dell'estate che fa cucina mediterranea

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì, Carmine, è un ripieno molto delicato, come tutto il raviolo in se, ma molto, molto gustoso !

      Elimina
  4. Che ripieno delizioso e tu hai saputo valorizzarlo alla grande con questo condimento.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Un condimento semplice però tanto buono insieme a questi ravioli. Oltretutto con le zucchine di stagione ci si può sbizzarrire per poter apprezzarli sempre di più.

      Elimina
  5. Mamma mia che bontà!!! Mettono appetito :)
    Un bacio

    RispondiElimina
  6. Ciao Claudia, dovrei copiare anche questi meravigliosi ravioli, per ora ho copiato una tua crostata, vieni a vedere
    http://arbanelladibasilico.blogspot.com/2018/07/crostata-alla-ricotta-con-amarene-per.html
    Baci e grazie!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma che onore, grazie di cuore, vengo subito ad assaporare anche la tua crostata, anche se solo virtualmente, mi viene già acquolina in bocca !Un abbraccio grande !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Filoncini e colombine di pane con semola rimacinata

Alette di pollo con cipolla, in padella

Alette di pollo con cipolla, in padella Ingredienti : 6 alette di pollo 3 cipolle 3 spicchi d'aglio sale, pepe, olio rosmarino 150 ml vino bianco Preparazione : Bruciacchiare le alette sul fornello per togliere ogni piuma rimasta e anche per rendere le ali più gustose e lavarle. Sbucciare le cipolle e tagliare  a fettine. Sbucciare anche l'aglio  e tagliare molto fine. In una padella capiente mettere qualche cucchiaio di olio, aggiungere le cipolle e l'aglio tagliate e cuocere per 2 minuti. Unire anche le alette e un rametto di rosmarino e rosolare. Sfumare con il vino e lasciare evaporare lentamente, coprendo la padella. Aggiungere ancora un bicchiere di acqua bollente, salare, pepare e continuare la cottura fino a che evapora l'acqua, ma non del tutto, affinché rimane un bel sughetto da accompagnare insieme. A questo punto spegnere e servire. Con pochi ingredienti si ottiene un buon piatto gustoso, con una carne leggera ma di un buonooo..., perla via de...

Cuore di vitello nel umido

Zeppole all'acqua e olio con crema pasticcera

PAN DI SPAGNA RETTANGOLARE