Passa ai contenuti principali

Torta margherita all'arancia senza glutine, senza grassi, senza lievito e senza latte

ttps://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com
Dopo aver fatto tempo fa "La torta al limone senza glutine, senza grassi e senza lievito", ecco che cercando qualcosa tra le mie ricette, mi è apparsa davanti questa e subito mi è venuto in mente di provarla anche con delle arance, in quanto appena avevo acquistato delle arance con la buccia edibile. Pensato e fatto, ho sostituito il limone con l'arancia e il risultato è stato molto soddisfacente, è molto profumata e golosa !
In quanto l'ho tagliata ancora tiepida si nota molto bene dalle foto che non ha un taglio perfetto, ma questo non ha influito nel essere lo stesso buona.
Ingredienti :
  • 150 g di amido di mais
  • 120 g di zucchero 
  • 4 uova
  • 15 ml succo di arancia
  • scorza di 1 arancia grande
  • un pizzico di sale
  • zucchero a velo per decoro
Preparazione :
  1. Separare i tuorli dagli albumi e montare quest'ultimi a neve con metà dello zucchero e il succo di arancia e tenerli da parte. Con la planetaria in meno di 3 minuti alla massima velocità sono ben montati.
  2. Montare i tuorli con lo zucchero rimasto e il sale fino a che diventano chiari e spumosi per sciogliersi meglio lo zucchero.
  3. Aggiungere metà dell'amido, la scorza dell'arancia grattugiata e incorporare con la frusta a mano per togliere ogni grumolo.
  4. Ora incorporare poco alla volta gli albumi montati, in alternanza con l'amido rimasto, in modo da non farli smontare.
  5. Questa torta Margherita visto che non ha il lievito, se gli albumi sono ben montati ed incorporati, lievita molto bene.
  6. Imburrare e spolverizzare con dell'amido di mais uno stampo tondo con diametro di 22 cm,  foderare lo stampo con della carta da forno e rovesciare dentro il composto ottenuto.
  7. Infornare nel forno preriscaldato a 180° e cuocere per circa 30-35 minuti, fare la prova dello stecchino come verifica della cottura.
  8. Spegnere il forno, lasciare ancora 5 minuti nel forno, sfornare, sformare e lasciare raffreddare su una gratella.
  9. A piacere spolverizzare con zucchero a velo ! Questa torta è soffice e buona così al naturale ma si presta molto bene ad essere farcita con una crema qualsiasi o con della confettura a piacere !
ttps://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com

ttps://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com

ttps://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com

ttps://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com

Commenti

  1. Ciao cara, finalmente riesco a passare a trovarti dopo un periodo di astinenza forzata dal blog. Sempre deliziose le tue ricette e bello il nuovo look!
    Baci baci.
    Marina

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ben tornata, al dire vero nemmeno io sono molto presente preparo poco alla volta per poter condividere le ricette e quando posso faccio un salto anche per visitare i vostri blog. Spero che non ci sia stato nulla di grave. Grazie mille, un abbraccio e a presto !

      Elimina
  2. Pazzesca! Guarda quanto è soffice, una sorta di pasta Maddalena o paradiso all’arancia giusto? Sarebbe l’ideale anche da farcire. Bravissima Claudia! E comunque la fetta è perfetta! Me la sarei mangiata anche io ancora tiepida

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' molto leggera come torta, magari sembra asciutta ma alla fine noi l'abbiamo mangiata così, era molto profumata e buona. Sicuramente con qualche farcia sarebbe ancora più buona, ma è meglio evitare di mangiare robe extra. Con piacere una o anche due fette, non appena la rifaccio.

      Elimina
  3. ancora una delizia che posso solo guardare..che buona deve essere
    baci

    RispondiElimina
  4. ma buonissima!! è tra le mie preferite

    RispondiElimina
  5. Mmmm che bontà cara Claudia.
    Adoro l’arancia nelle torte. Grazie per la ricetta.
    Un abbraccio
    Maria

    RispondiElimina
  6. Ottima ricetta..leggera e adatta a tutti! Brava Claudia

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti è una torta alla portata di tante persone, grazie mille !

      Elimina
  7. Questa torta "senza" è perfetta per mia cognata intollerante.... ma la la mangerò pure io!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E ci credo, anche noi ringraziando Dio non abbiamo problemi di intolleranza ma ogni tanto provo a preparare qualcosa. Non ha nulla da invidiare le torte classiche, anzi , è da mettere in prima fila.

      Elimina
  8. Sembra una nuvola, dev'essere leggerissima. Sei sempre insuperabile con le torte. bravissima. Un abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti era molto leggera, magari un pò sembra asciutta, ma molto profumata e buona. Grazie mille e un abbraccio anche a te !

      Elimina
  9. Sembra un pan di spagna quanto è soffice e poi aromatico con l'arancia, ottima sostituzione !

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Molto soffice e con una consistenza particolare in quanto non ha ne farina, ne lievito , latte e grassi, ma molto buona !

      Elimina
  10. Che meraviglia, quella fetta morbidissima la mangerei volentieri!
    Ti è riuscita perfettamente, belle foto, brava!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille Gabry, anche se con le foto non sono così brava, non ho mezzi sufficienti per poter farle, però mi accontento anche così !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Semifreddo all'albicocca

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini Questa è un altra ricetta dal blog "Annaontheclouds" , solo che in versione salata, per partecipare al  compleanno del suo blog. Siccome non mi piacciono gli sprechi, ho deciso di provare questa focaccia meravigliosa preparata con pane raffermo, perché niente si butta, ma tutto si trasforma ! Ho apportato qualche modifica in base a quello che avevo in casa e anche per fare una ricetta che sia mia, come prevedeva il contest ! Ecco la mia versione .... Ingredienti : 150 g pan ciabatta raffermo con semi di girasole 500 ml di latte; 150 ml acqua 300 g di ricotta; 100 g olive verdi 230 g  baguetta di pane con crusca 100 g mix di formaggio grattugiato con pecorino Ferrari 2 uova; 100 g farina farro bio 100 g  pane alle olive 1 cucchiaino lievito istantaneo Pizzaiolo Paneangeli 2-3 rametti di rosmarino; pepe 10 piccoli pomodori pizzutello 2 cucchiaini sale; brodo granulare vegetale p...

Zebra Cake, ovvero Torta zebrata

Zebra Cake, ovvero Torta zebrata Una torta morbida, perfetta per la colazione e merenda, dal simpatico effetto Zebrato, che ho preso spunto dal blog "AnnaontheClouds ", nell'occasione del suo 2° compliblog, che prevede di scegliere una o due delle sue ricette e di farli, mettendo qualcosa del nostro per personalizzarle. Ecco la mia versione con la margarina, aggiunta di fecola di patate e un pizzico di farina e zucchero in più... Vassoio Trinato Bianco Coprente Poloplast 28 cm ! Ingredienti : 330 g farina 00  100 g Fecola di Patate Paneangeli 225 g di zucchero + 20 g  180 g di margarina  240 ml di latte + 50 ml  1 bustina di lievito vanigliato Paneangeli ½ cucchiaino di sale  4 uova; 40 g di cacao amaro  1 fialetta aroma di vaniglia Paneangeli Preparazione : Setacciare la farina con la fecola di patate e il lievito e aggiungere il sale.  Mettere nella planetaria la margarina con lo zucchero e lavorare fino ad otte...

Panini morbidi fatti in casa con semi di lino e di girasole

Noci dolci ripiene con crema alle noci