Passa ai contenuti principali

Quadrotti con mele, latte condensato e noci

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

Non so voi ma a me piace molto il latte condensato, ha un buon gusto e arricchisce tanto i dolci. Oggi vi propongo una torta con mele alla quale ho aggiunto soltanto 25 gr di zucchero di canna, mescolandolo con le mele insieme. Del resto il latte condensato è già dolce di suo ed è bastato solo quello. Per renderla ancora più croccante e golosa ho distribuito sopra anche dei gherigli di noci e il risultato è stato sorprendente. Ecco a voi la ricetta semplice e golosa !  :
Ingredienti :
  • 3 uova
  • 1 pizzico sale
  • 80 gr olio di semi
  • 150 gr latte condensato Nestlè
  • 180 gr farina 00
  • 8 gr lievito per dolci
  • 1/2 fialetta aroma vaniglia
  • 2 mele a cubetti
  • 2 cucchiai succo limone
  • 25 gr zucchero di canna
  • 2 gr cannella in polvere
  • 40 gr gherigli di noci
Preparazione :
  1. Foderare con carta da forno una pirofila da 27 x 17 cm circa.
  2. Lavare le mele, togliere il torsolo, sbucciare e tagliare a cubetti di circa 1 cm.
  3. Mescolare alle mele il succo di limone, lo zucchero di canna e la cannella è tenere da parte.
  4. In una ciotola rompere le uova e  lavorare con la frusta a mano insieme a un pizzico di sale per 1 minuto.
  5. Unire l'olio, il latte condensato, l'aroma e mescolare.
  6. Incorporare anche la farina setacciata con il lievito, lavorando per togliere ogni grumolo.
  7. Aggiungere i cubetti di mela ed amalgamare.
  8. Rovesciare il composto ottenuto nella pirofila, livellare, distribuire sopra anche i gherigli di noci ed infornare.
  9. Cuocere nel forno preriscaldato a 170° C per circa 45 minuti facendo prova stecchino.
  10. Sfornare, lasciare raffreddare, tagliare a quadrotti e servire.
https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/
 
https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

Commenti

  1. Buonissimi ne assaggerei uno volentieri, buona domenica baci

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E che dirti, è finita in un lampo però sicuramente la replicherò, era troppo buona !

      Elimina
  2. Che bella ricetta non ho mai adoperato il latte concentrato per fare i dolci , grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Devi provare, conferisce un buon gusto e in questo caso ho eliminato anche lo zucchero dal impasto, non mi piace i dolci troppo dolci però anche solo con il latte condensato, era venuta dolce al punto giusto !

      Elimina
  3. troppo buona!! ho tutti gli ingredienti e quindi la provo. Un abbraccio!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa piacere Mimma, auguro che ti piace almeno quanto è piaciuta a noi, grazie mille e aspetto anche la tua !

      Elimina
  4. Dev'essere profumatissima, è molto invitante :D

    RispondiElimina
  5. Questa deve essere proprio una delizia, golosa e casalinga come piace a me

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Deliziosa, niente male, il tutto insieme l'hanno resa molto appetitosa, grazie mille !

      Elimina
  6. Anche a me piace molto il latte condensato, in genere lo preparo da me. Mi hai convinta, deve essere squisita questa torta

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io non ho mai provato a farlo in casa e non credo che provando non mi riuscirebbe, solo che il tempo stringe sempre e non riesco a fare tutto quello che voglio. Sicuramente un giorno mi toglierò anche questo sfizio !

      Elimina
  7. Non ho l'abitudine di utilizzare il latte condensato..devo proprio rimediare!
    Buon inizio settimana <3
    seguimi anche su IG 👉https://www.instagram.com/zia_consu/

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Allora devi rimediare, grazie Consuelo e su instagram per quello che ci sono, se posso vengo a trovarti molto volentieri.

      Elimina
  8. Che bella idea sia per una merenda che per una pranzo con amici da mettere a tavola, le noci hanno sempre per me un attrattiva di gusto particolare e non so perchè

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille Gunther, in quanto le noci, non sei l'unico, anche a casa mia sono attratte da tutti, donano un buon gusto e credo che la frutta secca sia anche salutare.

      Elimina
  9. anche a me piace tanto il latte condensato nei dolci, stampo la ricetta, grazie !

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa piacere, auguro che ti piace almeno quanto a noi. Per noi ha avuto una vita corta, hi,hi,hi... Fammi sapere !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cuore di vitello nel umido

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele Ricetta preparata con grande successo anche da " Vitto Pasticciaconme " Ingredienti : 100 gr fiocchi d'avena integrali 180 gr riso soffiato integrale 100 gr gherigli di noci 50 g semi di girasole 20 gr semi di lino 30 gr di sesamo 50 gr olio di girasole 100 gr cioccolato fondente in scaglie grossolane 150 gr miele liquido millefiori 50 gr acqua Preparazione : Spezzettare grossolanamente con le mani i gherigli di noci e metterli in una terrina capiente insieme ai fiocchi d'avena e il riso soffiato. Aggiungere il misto di semi, l'olio, il miele e amalgamare. Al ultimo aggiungere anche il cioccolato in scaglie e mescolare il tutto per amalgamare. Rovesciare il composto in una teglia da forno foderata con carta da forno. Stendere in modo uniforme, compattare con il dorso di un cucchiaio. Preriscaldare il forno con la funzione ventilato a 1...

Peperoncini ripieni con tonno e olive verdi (Ardei rotunzi iuti, umpluti cu ton si masline verzi)