Passa ai contenuti principali

Vellutata di finocchi con patate e salsa di tamarindo all'arancia

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

Questa idea l'ho trovata un giorno per caso sul web, di preciso su instagram da Mariella Fragassi e ho preso appunti in grande nel modo da poterla provare, in quanto avevo in casa dei tamarindo. Da dove arrivavano i tamarindo?, beh, quando hai figli appassionati da ogni cosa strana che si mangia, te ne porta  a casa di tutto, come anche questi. Non potevo non mettere in atto questa ricetta, mi aveva incuriosita l'abbinamento. I finocchi si mangiano sempre a casa mia, piacciono tanto, per lo più crudi o gratinati al forno, ma anche nelle vellutate. Ecco, dovevo arricchire la mia lista di vellutate e con questa ricettina veloce e gustosa per ora la lista si è allargata ancora un pò. Niente male, ma passiamo alla ricetta, io ho messo la quantità degli ingredienti a modo mio.
Ingredienti :
  • 2 finocchi
  • 5 patate media grandezza
  • 15-20 tamarindo
  • 1 pizzico cannella (1/2 cucchiaino)
  • olio extravergine
  • 1 arancia piccola o metà grande (il succo)
Preparazione :
  1. Ricavare dall'arancia il succo.
  2. Privare i tamarindo dai noccioli e metterli in una ciotolina dai bordi alti.
  3. Insaporire con un pizzico di sale, pepe, 1-2 cucchiai olio extravergine, il succo di arancia e un pizzico di cannella.
  4. Aiutandovi del frullatore ad immersione trasformate il tutto in una cremina e lasciare riposare  nel frigo fino al momento del impiattamento coperto da pellicola alimentare.
  5. Lavare i finocchi, tagliare a pezzettini e metterli in una pentola.
  6. Sbucciare le patate, lavare tagliare a pezzi grossi e mettere insieme ai finocchi.
  7. Coprire di acqua a filo, salare e cuocere fino a ché diventeranno morbidi, ci vorranno circa 20 minuti.
  8. Valutare la consistenza della vellutata, se c'è troppa acqua, togliere un pò prima di frullare, piuttosto la aggiungerete dopo.
  9. Frullare il tutto, aggiungere due cucchiai di olio extravergine, amalgamare, impiattare e servire ben calda accompagnata della salsa di tamarindo all'arancia.
https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

Commenti

  1. Deliziosa!!! La preparo sempre anch'io durante l'inverno e piace sempre a tutti, ma mai con il tamarindo, un abbinamento davvero originale!!!
    Scusami ma dove l' hai acquistato?
    Buona serata :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche per me è la prima volta che faccio questo abbinamento e questo perché avevo già il tamarindo in casa grazie a uno dei ragazzi che vive fuori casa per via del lavoro e ogni tanto mi porta dei prodotti mai visti o mangiati, come anche questi. L'idea l'ho visto come ho accennato su instagram e lo fissata subito in mente per poi metterla in pratica a modo mio. A lui piace molto le spezie, sicuramente cercando quelle ha trovato anche questi.

      Elimina
  2. non ricordo di aver mai assaggiato il tamarindo, complimenti per questa ricetta originale !

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Neanche io non l'avevo mai mangiato, non ero alla conoscenza, ma ora ho arricchito il mio bagaglio di conoscenza, grazie mille Chiara !

      Elimina
  3. Ogni tanto proponi piatti davvero originali con ingredienti estrosi per me. Quanto vorrei assaggiarla questa zuppa cara mia... 🤩

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Spesso li propongo per colpa di uno dei ragazzi che mi porta a casa degli ingredienti strani, però mi fa piacere, così riesco anche io a conoscere dei nuovi prodotti, anche se strani. Con piacere ti farei assaggiare !

      Elimina
  4. Adoro questi piatti caldi e cremosi, e questa tua proposta è favolosa!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille, mi fa piacere che ti piace, anche io sono stata incuriosita e non ho fatto altro che provarla, però non mi è dispiaciuto.

      Elimina
  5. buonissima! perfetta con questo freddo :)) la porterei volentieri in montagna :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sicuramente in montagna ne troveresti tanti piatti riscaldanti favolosi, che spesso fanno occhiolino quando li proponi.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cuore di vitello nel umido

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele Ricetta preparata con grande successo anche da " Vitto Pasticciaconme " Ingredienti : 100 gr fiocchi d'avena integrali 180 gr riso soffiato integrale 100 gr gherigli di noci 50 g semi di girasole 20 gr semi di lino 30 gr di sesamo 50 gr olio di girasole 100 gr cioccolato fondente in scaglie grossolane 150 gr miele liquido millefiori 50 gr acqua Preparazione : Spezzettare grossolanamente con le mani i gherigli di noci e metterli in una terrina capiente insieme ai fiocchi d'avena e il riso soffiato. Aggiungere il misto di semi, l'olio, il miele e amalgamare. Al ultimo aggiungere anche il cioccolato in scaglie e mescolare il tutto per amalgamare. Rovesciare il composto in una teglia da forno foderata con carta da forno. Stendere in modo uniforme, compattare con il dorso di un cucchiaio. Preriscaldare il forno con la funzione ventilato a 1...

Peperoncini ripieni con tonno e olive verdi (Ardei rotunzi iuti, umpluti cu ton si masline verzi)