Passa ai contenuti principali

Cornetti salati e torta delle rose salata alle olive

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/
Ingredienti :
  • 400 gr semola rimacinata
  • 350 gr farina 00
  • 15 gr sale
  • 8 gr zucchero
  • 525 gr acqua
  • 45 ml olio
  • 1 bustina lievito per pizza alta Paneangeli (9 gr)
  • olive verdi a fettine qb
Preparazione :
  1. Setacciare le due farine e metterle nel contenitore della planetaria.
  2. Unire il lievito e lo zucchero e mescolare.
  3. Aggiungere anche il sale, l'olio e l'acqua e mettere in funzione.
  4. Lasciare lavorare per circa 10 minuti, raccogliere l'impasto, formare una palla e metterla in una terrina.
  5. Coprire con un coperchio se ha in dotazione o con della pellicola alimentare.
  6. Mettere la terrina nel forno spento con solo la lucina accesa e lasciare lievitare per circa un'ora e mezza - due o fino a triplicare.
  7. Una volta lievitato, rovesciare l'impasto su una spianatoia, dividerlo in due parti uguali.
  8. Stendere un pezzo in una sfoglia tonda dello spessore di pochi millimetri e dividerlo in 12 triangolini possibilmente uguali.
  9. Arrotolare ogni triangolo su se stesso e dare la forma ai cornetti mettendoli ma mano su una teglia foderata con carta da forno.
  10. Stendere anche il secondo pezzo in un rettangolo, distribuire sopra le olive tagliate a fettine ed irrorare con un filo d'olio extravergine.
  11. Arrotolare su se stesso partendo dal lato più largo e formare un salamotto.
  12. Tagliare con un coltello ben affilato dei rotolini di circa 5 cm.
  13. Foderare con carta da forno una teglia tonda con diametro circa 24 cm e sistemare dentro man mano i rotolini tagliati, lasciando un poco di spazio fra di loro per poter lievitare bene.
  14. Lasciare lievitare ancora per circa 60 minuti.
  15. Preriscaldare il forno a 250°. infornare e cuocere i cornetti per circa 20 minuti e le roselline per circa 30-40 minuti o fino ad ottenere una bella doratura, dipende molto da forno a forno.
  16. Sfornare, lasciare raffreddare su una gratella e servire.
https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/
https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

Commenti

  1. che meraviglia devono essere buonissimi, buon we

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Purtroppo sono rimasta solo con l'assaggio, erano morbidissimi, nel frattempo ho dovuto lasciare tutto, imprevisti.....

      Elimina
  2. Se penso alla mia insalatina..che tristezza..come resistere a questi sfizietti..buoniiii!!

    Buon fine settimana

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Beh, insieme alla tua insalatina un pezzetto non guasta. Anche io soprattutto alla sera preparo insalata però, un pezzettino così non si può rifiutare, troppo buono.

      Elimina
  3. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  4. La torta di rose è davvero super, complimenti!

    RispondiElimina
  5. Meraviglia delle meraviglie, complimentissimi !!!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma grazie tante Lisa, troppo gentile, sicuramente c'è anche di meglio ma apprezzo il tuo commento.

      Elimina
  6. Bontà salate, sempre belle da presentare e gradite da tutti

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Con il salato non si sbaglia mai, a casa mia è preferito al dolce, anche se non si tirano indietro anche a quello !

      Elimina
  7. Carissime, sicuro che si presenta un piatto così, di cornetti è già colazione...
    Ciao e buona giornata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono ottimi sia per la colazione farciti con marmellata o qualche crema, sia per i pasti nella giornata, sono preparati con impasto di pane, però sono venuti molto morbidi e buoni . Un abbraccio e a presto Tomaso !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Alette di pollo con cipolla, in padella

Alette di pollo con cipolla, in padella Ingredienti : 6 alette di pollo 3 cipolle 3 spicchi d'aglio sale, pepe, olio rosmarino 150 ml vino bianco Preparazione : Bruciacchiare le alette sul fornello per togliere ogni piuma rimasta e anche per rendere le ali più gustose e lavarle. Sbucciare le cipolle e tagliare  a fettine. Sbucciare anche l'aglio  e tagliare molto fine. In una padella capiente mettere qualche cucchiaio di olio, aggiungere le cipolle e l'aglio tagliate e cuocere per 2 minuti. Unire anche le alette e un rametto di rosmarino e rosolare. Sfumare con il vino e lasciare evaporare lentamente, coprendo la padella. Aggiungere ancora un bicchiere di acqua bollente, salare, pepare e continuare la cottura fino a che evapora l'acqua, ma non del tutto, affinché rimane un bel sughetto da accompagnare insieme. A questo punto spegnere e servire. Con pochi ingredienti si ottiene un buon piatto gustoso, con una carne leggera ma di un buonooo..., perla via de...

Zuppa di orzo, lenticchie e piselli con patate, porri e carote

Zuppa di trippa e ceci

Zuppa di trippa e ceci Ingredienti : 800 g circa trippa chiappa 1 cipolla grande 2 carote 2 spicchi d'aglio 1 gambo di sedano con foglie olio extravergine d'oliva 800 g ceci in scatola 400 g polpa di pomodoro sale, pepe, prezzemolo peperoncino piccante 2 cucchiai aceto bianco 150 ml vino bianco brodo granulare vegetale fatto in casa Preparazione : Lavare bene la trippa, scolarla e tagliarla a striscioline. Sbucciare la cipolla e tagliarla a cubetti, lavare e tagliare anche il sedano a cubetti. Pelare le carote, lavare e tagliare  a rondelle. In una pentola cuocere la cipolla, insieme alle carote, il sedano, il peperoncino tagliato a rondelle, l'aglio sbucciato e tagliato molto fine per 2 minuti, aggiungere la trippa, l'aceto e lasciare cuocere fino a che asciuga. Sfumare con il vino, lasciare evaporare lentamente e unire la polpa di pomodoro, un rametto di prezzemolo tagliato molto fine, insaporire con del brodo granulare vegetale o sale ...

Coniglio in umido con cous cous

Coniglio in umido con cous cous Questo è un piatto molto gustoso e può essere mangiato sia come secondo, che come piatto unico. Noi l'abbiamo accompagnato con del cous cous, e abbiamo fatto un piatto unico ..... Ingredienti per 6 persone : 1,500 Kg coniglio a pezzi, circa 2 cipolle 1 peperoncino 150 ml vino bianco 400 gr polpa di pomodoro 1 cuore di brodo alle verdure Knorr 2 spicchi d'aglio 2 rametti di prezzemolo tritato sale, pepe, olio 400 gr cous cous 800 ml acqua Preparazione : Tagliare le cipolle a fettine, dopo averle sbucciate, e rosolarle per un minuto in una larga padella con qualche cucchiaio di olio e il peperoncino tagliato a rondelle. Unire i pezzi di coniglio e rosolare anch'essi, l'aglio, sfumare con il vino e lasciare evaporare lentamente. A questo punto, aggiungere la polpa di pomodoro, aumentando pure la quantità, così rimane più salsa, il cuore di brodo, un bicchiere di acqua e cuocere a fuoco basso per circa 50 minuti (se c...