Passa ai contenuti principali

Pan brioche con crema alle nocciole (nutella)

Ogni tanto ci si torna e si prepara questo dolce che ahimè è molto dolce con le ricette in giro, però, personalizzato, soprattutto in ciò che riguarda lo zucchero che da me si riduce di tanto ed eliminando il burro mettendo del olio di semi, va che è una meraviglia. In questo modo anche se si mangia una fettina in più, ci si sente meno in colpa. Di seguito si vedono due pan brioche, una misura normale e l'altra un pò più grande, preparata per mangiarla insieme a dei amici, perciò, in quanto il Pan brioche alla nutella normale l'avevo già fatto, basta schiacciare per la ricetta su link, ho solo cambiato le dosi dello zucchero mettendo 55 gr e 80 gr di olio di girasole e niente burro. Ho usato solo farina 00 per tutte due e sono venute ugualmente molto buone, sono state molto gradite.
Per il Pan brioche grande ingredienti sono qui sotto.
Ingredienti:
  • 700 gr di farina 00
  • 3 uova 
  • 70 gr zucchero
  • 200 ml di latte
  • 100 ml olio di girasole
  • 1 cucchiaino di sale
  • 10 gr lievito di birra secco attivo
  • crema di nocciole (nutella ) qb 
Procedimento:
  1. Setacciare la farina, aggiungere il lievito e lo zucchero, mescolare bene e formare un buco al centro, romperci le uova sbattute leggermente, poi aggiungere il latte, l'olio e il sale.
  2. Lavorare il tutto con le mani fino a formare un impasto morbido che non si appiccica più.
  3. Coprire la ciotola con la pellicola e lasciar lievitare in luogo caldo fino al raddoppio di volume.
  4. Per chi ha la planetaria come me, basta mettere tutti gli ingredienti dell'impasto insieme e farli lavorare per 5 minuti dopodiché si raccoglie l'impasto e si procede con la lievitazione fino al raddoppio. 
  5. Trascorso il tempo, dividere l'impasto in 4 parti uguali, stendere ognuno fino a formare un disco molto sottile, con un diametro di circa 35 cm.
  6. Porre il primo disco sulla teglia (vi consiglio una teglia abbastanza larga e bassa, coperta da carta forno) e spalmare sopra un velo di nutella lasciando 1 cm dai bordi.
  7. Coprire con l'altro disco facendo aderire delicatamente e sigillando bene i bordi, poi spalmare sopra un altro strato di nutella, proseguire così fino a finire i dischi.
  8. Iniziare a praticare i tagli, dividere il cerchio in 4 spicchi mantenendoli uniti al centro (per praticità disponete al centro una formina rotonda ) poi dividere ogni spicchio a metà (8) e ancora a metà (16); ora, aiutandovi con le mani, girate a 2 a 2 gli spicchi verso l'esterno per due volte, essendo che era grande, l'ho fatto per tre volte, i miei esperimenti, ma è andata bene.
  9. Lasciare lievitare per circa un'ora ed infornare nel forno preriscaldato 180 ° per circa 30 minuti, dipende molto da forno a forno, deve avere una bella doratura.
  10. Sfornare, lasciare raffreddare, sistemare su un vassoio (qui due) e servire.



Commenti

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cheesecake Buondolce alle fragole

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Chiocciola di panbrioche con mele, uvetta e noci

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Pane tipo ferrarese fatto in casa