Passa ai contenuti principali

Pan focaccia integrale con misto di semi

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/
Un pò di farine iniziate nella dispensa e la voglia di rifare il pane, così è nato questo pan - focaccia. Solo che da una pagnotta che doveva essere, poi dei piccoli panini, alla fine la focaccia ha vinto, anche perché era solo da stendere l'impasto nella teglia e nient'altro. Soddisfazione al 100 % non poteva venire di meglio, è piaciuta tantissimo sia di gusto che come morbidezza e alveolatura.
Se vi va, provate per credere e fatemi sapere. Ecco le dosi e il procedimento :
Ingredienti :
  • 155 gr farina integrale
  • 220 gr farina Manitoba
  • 125 gr farina 00
  • 150 gr lievito madre
  • 12 gr sale
  • 30 gr olio di semi
  • 5 gr zucchero
  • 350 gr acqua tiepida
  • 80 gr misto di semi (girasole, lino, zucca)
Preparazione :
  1. Metterle le farine in una terrina o nel contenitore della planetaria.
  2. Aggiungere il lievito spezzettato, l'acqua, lo zucchero, l'olio e il sale e lavorare per una decina di minuti.
  3. Fermare la planetaria, lasciare riposare per circa 30 minuti e farla ripartire per altri 10 minuti aggiungendo anche il misto di semi.
  4. Ricavare l'impasto, formare una palla e per 3 volte con intervallo di 30 minuti fare delle pieghe a tre.
  5. Mettere l'impasto in una terrina con coperchio, chiudere e lasciare lievitare per 3 ore nel forno spento con la lucina accesa o fino al raddoppio o più.
  6. Rovesciare direttamente su una teglia foderata con carta da forno dove avete messo circa due cucchiai d'olio d'oliva.
  7. Appiattire con le punte delle dita per stendere bene l'impasto, irrorare con un giro d'olio extravergine e lasciare lievitare per circa 3 ore o fino al raddoppio.
  8. Durante il riposo provate per due volte a stendere leggermente ancora un pò l'impasto con le punte delle dita ed infine insaporire con un pizzico di sale sopra.
  9. Preriscaldare il forno a 250 °, infornare e cuocere per circa 15-17 minuti, mettendo nel forno una ciotola con acqua per favorire l'umidità e ottenere una focaccia morbida.
  10. Sfornare, lasciare almeno intiepidire anche se attira molto e servire.
https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

Commenti

  1. Carissima ,ti voglio ringraziare di cuore per il pensiero che hai avuto nei miei confronti, sei stata troppo gentile e carinissima a pensarmi nonostante manco da tanto tempo dal blog...
    Anch'io ti faccio tantissimi, i miei migliori auguri per tutto!
    Conto di tornare,prima o poi ,e riprendere con il blog,ma ti giuro che non so assolutamente quando questo sarà possibile....
    Un forte abbraccio e un bacione grande
    Rosy
    Ps:ti faccio i miei migliori complimenti per questo Pan focaccia favoloso;l'aspetto è perfetto a dir poco,la lievitazione e consistenza interna perfetta,viene troppa voglia di assaggiarlo😋bravissima!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ben venuta e grazie mille dei complimenti. Sentiti libera di tornare quando puoi, ogni cosa ha il suo tempo, perciò si vede che per ora ci sono altre priorità. Un abbraccio grande e auguri per tutto quello che fai.

      Elimina
    2. Hai colto in pieno il perché non ho ancora ripreso:per il momento le priorità sono decisamente altre e il blog,essendo sempre stato un passatempo al quale mi dedicavo nel tempo libero,per il momento non lo è.
      Quando sarà possibile conto di riprendere..
      Grazie di cuore per il pensiero, un fortissimo abbraccio e un augurio sincero per tutto anche a te😘

      Elimina
  2. MOlto invitante, adoro l'integrale!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A volte faccio integrale di proposito, a volte per via che rimane un pò di farina nella busta e la devo smaltire, ma è sempre un piacere mangiare integrale, piace molto anche a noi e questo pan focaccia mi ha dato tanta soddisfazione, sia come gusto, alveolatura, morbidezza. Grazie Simona e a presto !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cuore di vitello nel umido

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele Ricetta preparata con grande successo anche da " Vitto Pasticciaconme " Ingredienti : 100 gr fiocchi d'avena integrali 180 gr riso soffiato integrale 100 gr gherigli di noci 50 g semi di girasole 20 gr semi di lino 30 gr di sesamo 50 gr olio di girasole 100 gr cioccolato fondente in scaglie grossolane 150 gr miele liquido millefiori 50 gr acqua Preparazione : Spezzettare grossolanamente con le mani i gherigli di noci e metterli in una terrina capiente insieme ai fiocchi d'avena e il riso soffiato. Aggiungere il misto di semi, l'olio, il miele e amalgamare. Al ultimo aggiungere anche il cioccolato in scaglie e mescolare il tutto per amalgamare. Rovesciare il composto in una teglia da forno foderata con carta da forno. Stendere in modo uniforme, compattare con il dorso di un cucchiaio. Preriscaldare il forno con la funzione ventilato a 1...

Cornetti semplici senza sfogliatura con lievito madre

Cornetti semplici senza sfogliatura con lievito madre Ingredienti per 16 cornetti : 500 gr di farina Manitoba il Molino Chiavazza 120 gr di zucchero 200 g lievito madre 150 ml di latte 100 gr di burro morbido 2 uova; 4 gr di sale semi di una bacca di vaniglia 60 g circa burro sciolto Preparazione : Mettere la farina e il lievito rinfrescato almeno 7 ore prima, nel contenitore della planetaria, insieme allo zucchero, il sale, le uova, il latte, i semi di vaniglia e mettere la planetaria in funzione alla velocità 3 per circa 5 minuti. Unire il burro in 3 riprese (100 g), lavorando dopo ogni aggiunta fino all'assorbimento. Prendere l'impasto ottenuto e aiutandovi con un pò di farina formare una palla e metterla in un contenitore con coperchio o coprire con della pellicola alimentare e tenere nel forno spento per lievitare circa 6 ore. Trascorso il tempo, passare l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata, dividerlo in due panetti  e stendere ogni pane...