Passa ai contenuti principali

Pane con semola rimacinata e semi di girasole e lievito madre

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/
Pane, frittelle e grissini con semola rimacinata, semi di girasole e lievito madre, croccante fuori e morbidissimo dentro, il giorno dopo anche la crosta diventa più morbida. E così si inizia a impastare del pane e si finisce per fare anche altro ma alla fine tutto gradito.
Ingredienti :
  • 400 gr farina 00
  • 350 semola rimacinata di grano duro
  • 490 gr acqua
  • 200 gr lievito madre
  • 17 gr sale
  • 10 gr zucchero
  • 20 gr olio di semi
  • 75 gr semi di girasole
Preparazione :
  1. Setacciare le farine  e metterle nel contenitore della planetaria insieme allo zucchero il sale.
  2. Aggiungere il lievito, l'olio, l'acqua e avviare la planetaria per 10 minuti e fermala, (o lavorare a mano).
  3. Lasciare riposare dentro per 20 minuti dopodiché aggiungere i semi e avviare nuovamente per altri 5 minuti.
  4. Ricavare l'impasto, formare una palla facendoli prima un paio di pieghe e metterla in un contenitore ben chiusa con il suo coperchio o coprire con pellicola alimentare.
  5. Lasciare lievitare per circa 5 ore.
  6. Riprendere l'impasto, rovesciarlo su un piano infarinato e dare la forma desiderata al pane, io ho fatto rima per la merenda 4 frittelle strappando con le mani un pò di impasto all'occhio , ne avevo voglia di mangiare una.
  7. Poi dello stesso impasto ho tagliato  striscioline per provare se vengono dei grissini ed infine, quello che è rimasto, ho fatto questa ciabatta, filone, o ditemi voi un nome più adatto.
  8. Per fare il pane appiattire un pò l'impasto rimasto, fare un rettangolo e arrotolare su se stesso.
  9. Mettere su una teglia da forno ricoperta con carta da forno e lasciare lievitare per circa due ore nel forno sento e la lucina accesa.
  10. Mettere nel forno una ciotolina con acqua, preriscaldare il forno a 250°, fare sopra qualche taglietto a piacere, infornare e cuocere per circa 25-30 minuti, dovrà avere una bella doratura.
  11. Se si mettono i grissini insieme, bisogna toglierli dopo circa 15-20 minuti e proseguire con la cottura del pane.
  12. Sfornare, lasciare raffreddare e servire, anche per la colazione con della marmellata fatta in casa è una meraviglia o una crema a piacere.
https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

Commenti

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta alta e soffice con mele e ricotta, al olio

Cheesecake salato al pistacchio e mortadella

Filetto di maiale con bacon

Torta Mousse ai tre cioccolati

Vellutata di funghi champignon e salsiccia

Vellutata di funghi champignon e salsiccia Ingredienti : 1 kg funghi champignon 450 g salsiccia (io pollo e tacchino) 500 g patate 1 cipolla 2 cuori di brodo alle verdure Knorr sale, pepe, prezzemolo qb olio extravergine d'oliva 1 spicchio d'aglio 100 ml vino bianco Preparazione : Pulire bene i funghi champignon lavarli velocemente sotto acqua corrente, tagliarli a fettine e mettere circa 750 g in una pentola capiente. Pelare le patate, lavarle, tagliarle a cubetti e aggiungerli nella pentola con funghi. Sbucciare anche la cipolla e tagliarla a fette abbastanza grandi e unirla insieme nella pentola. Aggiungere il cuore di brodo, coprire con acqua a filo e portare in cottura. Cuocere circa 40 minuti dal momento del'ebollizione.  Trascorso il tempo frullare il tutto, aggiustare ancora di sale se necessita e di pepe e condire con un filo d'olio extravergine. Mentre le verdure cuociono, sbudellare la salsiccia, sgranarla e rosolarla in una padella con un c...