Passa ai contenuti principali

Torta all'olio con marmellata di fragole

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/
Questa torta l'avevo fatta anche altre volte e anche cambiando la marmellata, però l'idea che la marmellata andava sempre giù tutta non mi piaceva. Allora ho deciso di far cuocere leggermente solo metà impasto e poi aggiungere la marmellata e l'impasto restante. Direi che l'idea ha funzionato, la marmellata è rimasta al centro, anche l'occhio vuole la sua parte.
Solitamente evito da mettere dello zucchero a velo sopra , se non strettamente necessario, ma sta volta lo messo in quanto sapevo che dentro ho ridotto lo zucchero parecchio, perciò ci sta un velo.

Ingredienti :
  • 2 uova
  • 1 pizzico sale
  • 80 gr zucchero
  • 70 gr olio di semi
  • 125 gr yogurt alla fragola
  • 75 gr latte
  • 50 gr fecola di patate
  • 200 gr farina 00
  • 1 bustina lievito per dolci
  • 1 bustina di vanillina
  • marmellata di fragole qb.
  • mandorle intere per sopra qb.
Preparazione :
  1. Sgusciare le uova in una terrina dai bordi alti e aggiungere lo zucchero e un pizzico di sale.
  2. Con la frusta a mano lavorare per poco 1 minuto, unire l'olio, il latte, lo yogurt e mescolare.
  3. Aggiungere anche la farina setacciata in precedenza con il lievito e la fecola e la vanillina e lavorare fino a che si toglie ogni grumolo.
  4. Foderare con carta da forno uno stampo con diametro 22 cm, rovesciare dentro metà del composto, livellare e cuocere nel forno preriscaldato a 180° e cuocere per circa 10 minuti.
  5. Tirare fuori la teglia, coprire con la marmellata di fragole lasciando un bordino libero.
  6. Rovesciare sopra anche l'impasto rimasto , decorare con qualche mandorla intera senza pellicina.
  7. Infornare nuovamente per circa 50 minuti o fino a che facendo la prova stecchino ne uscirà fuori pulito, a meno che non toccate proprio la marmellata.
  8. A questo punto sfornare lasciare ancora per 5 minuti nello stampo, sfornare e lasciare raffreddare su una gratella.
  9. Sistemare su un vassoio, spolverizzare con dello zucchero a velo e servire.
https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

Commenti

  1. ancora piu' buona con quelle mandorline...
    baci

    RispondiElimina
  2. Risposte
    1. Le ricette di Claudia & Andre23 aprile 2020 alle ore 22:44

      Grazie mille Gloria ��

      Elimina
  3. Una gran torta per un dolce fine pasto od un ottima merenda

    RispondiElimina
  4. Risposte
    1. Amo le cose semplice, anche se qualche volta mi imbatto anche in quelle più complicate, ma sesso la semplicità vince .

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Filoncini e colombine di pane con semola rimacinata

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta allo yogurt con amarene sciroppate e cioccolato

Capesante in padella

Capesante in padella Le capesante sono un antipasto di pesce, tipicamente veneziano ma diffuso in tutto l’alto Adriatico. A Venezia le capesante vengono servite sia come antipasto, che come saporito secondo piatto.  Tra le ricette, la più comune è quella delle capesante gratinate, cotte al forno col pangrattato. Ottime alla griglia, sono anche cucinate scottate in padella con un filo d'olio come ho fatto io, passandole nella farina, per mantenersi belle morbide. Sono molto apprezzate anche le conchiglie, che, per la loro forma e dimensione, sono spesso usate come piattini per servire insalate di mare, mozzarelle, o altri antipasti. Ingredienti per 4 persone: 8 capesante 1 spicchio d'aglio 2 rametti di prezzemolo 2 cucchiai olio d'oliva 5 ml di succo di limone Polenghi 50 ml vino bianco sale e pepe, farina q.b. Preparazione:  Lavare le capesante accuratamente sotto l'acqua corrente, per eliminare la sabbia che contengono. Per aprirle si posson...

Filetto di maiale su crema di pisellini