Passa ai contenuti principali

Torta Moretta Pasquale

A guardare da dentro casa, fuori sembrerebbe esserci un bel tempo, anche se ancora frescolino. Vedendo il sole splendere non si può non immaginare un bel prato verde pieno di fiorellini . In più, si avvicina la Pasqua, e da qui nasce l'idea di collegare il tutto e fare una bella creazione con l'aggiunta di coniglietti, ovetti e, già che lo stampo aveva anche la forma di paperelle per preparare dei cioccolatini.

I cioccolatini li ho fatti con uno stampo che avevo a portata di mano, sciogliendo nel microonde un pò di cioccolato con un pochino di latte, (i miei fatti di fretta ammetto che non sono venuti perfetti) ma si può decorare con quello che si ha a portata di mano. Non potevano mancare nemmeno le merendine Moretta della linea Freddi Dolciaria che hanno avuto un ruolo importante per preparare questa torta primaverile.
Vi consiglio di usare un anello apribile altrimenti vi troverete in difficoltà come me nel toglierla dallo stampo.
Il gusto del Latte Fresco Intero Italiano, la morbidezza del Pan di Spagna, la golosità della copertura al cacao: sono questi i segreti che da decenni fanno il successo di Moretta.
Confezionata con materie prime di qualità, con soli aromi naturali, senza conservanti né coloranti, Moretta è un momento di vero piacere sensoriale.

Ingredienti :
  • 15-16 merendine circa Moretta Classic Freddi Dolciaria
  • 100 gr formaggio fresco spalmabile light
  • 150 gr panna da montare zuccherata
  • 20 gr zucchero a velo vanigliato
  • 3-4 fragole grandi
  • decorazioni in cioccolato, coniglietti, ovetti, paperelle...
  • fiorellini freschi
Preparazione :
  1. Preparare la crema lavorando il formaggio fresco con lo zucchero a velo.
  2. Unire la panna e montare il tutto con la frusta elettrica fino ad ottenere una crema densa.
  3. Mettere direttamente su un vassoio un anello apribile di circa 16 cm di diametro.
  4. Scartare le merendine e sistemarle tutto attorno all'anello e coprire bene anche il fondo.
  5. Distribuire sul fondo metà della crema e sopra dei pezzettini di fragola, pezzettini di merendina (io anche delle briciole rimaste dal bordo dopo averlo pareggiato bene nella parte interna) e di nuovo qualche pezzettino di fragola.
  6. Coprire con la crema rimasta e con il dorso di un cucchiaio rendere la superficie non liscia.
  7. Coprire e tenere nel frigo per circa 4 ore o per tutta la notte.
  8. Tirare fuori, togliere l'anello (io avevo messo la pellicola), legare con un nastro per renderla più festosa e decorare con ovetti, coniglietti, paperelle, fiorellini, menta o altre foglie di fiori comunque commestibili e dopo aver fatto qualche scatto (hi,hi,hi!!) tagliare e servire o tenere ancora nel frigo fino al momento di servire.




Commenti

  1. Risposte
    1. Semplice ma buona e rasserena anche un po' in questi giorni, grazie Enza! 😊🖐️🙋🏻‍♀️

      Elimina
  2. ma che meraviglia. E' una specie di zuccotto con le merendine. Un'idea geniale, veloce e golosissima

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Più che un zuccotto, una cheesecake, solo che ho usato lo stampo sbagliato, era meglio un anello per facilitare per toglierla da dentro. Spesso inizio una cosa e finisco per altra e così è avvenuto anche di questa torta, comunque molto buona, grazie mille !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta alta e soffice con mele e ricotta, al olio

Cheesecake salato al pistacchio e mortadella

Filetto di maiale con bacon

Torta Mousse ai tre cioccolati

Vellutata di funghi champignon e salsiccia

Vellutata di funghi champignon e salsiccia Ingredienti : 1 kg funghi champignon 450 g salsiccia (io pollo e tacchino) 500 g patate 1 cipolla 2 cuori di brodo alle verdure Knorr sale, pepe, prezzemolo qb olio extravergine d'oliva 1 spicchio d'aglio 100 ml vino bianco Preparazione : Pulire bene i funghi champignon lavarli velocemente sotto acqua corrente, tagliarli a fettine e mettere circa 750 g in una pentola capiente. Pelare le patate, lavarle, tagliarle a cubetti e aggiungerli nella pentola con funghi. Sbucciare anche la cipolla e tagliarla a fette abbastanza grandi e unirla insieme nella pentola. Aggiungere il cuore di brodo, coprire con acqua a filo e portare in cottura. Cuocere circa 40 minuti dal momento del'ebollizione.  Trascorso il tempo frullare il tutto, aggiustare ancora di sale se necessita e di pepe e condire con un filo d'olio extravergine. Mentre le verdure cuociono, sbudellare la salsiccia, sgranarla e rosolarla in una padella con un c...