Passa ai contenuti principali

Risotto tutto zucca

E' il periodo giusto della zucca per preparare dei piatti semplici ma tanto buoni e salutari, come questo piatto di risotto, che nella sua semplicità comunque è piaciuto molto. I semi di zucca tostati e messi sopra sono come le ciliegine sopra la torta. Noi l'abbiamo mangiato per la cena, ma è ottimo anche per il pranzo, perciò, avete il tempo di mettervi all'opera anche perché è abbastanza veloce da fare. Ecco a voi cosa occorre per prepararlo :
Ingredienti :
  • 500 g riso
  • 650 g zucca
  • 1 cipolla
  • sale, pepe, olio
  • brodo o acqua
  • prezzemolo qb
  • semi di zucca senza buccia circa 5 cucchiai o a piacere
Preparazione :
  1. Tagliare la zucca a cubetti di circa 1 cm di lato o poco più.
  2. In un padellino tostare leggermente i semi di zucca spuzzandoli in precedenza con un goccino di acqua ed insaporirli con un pizzico di sale. Tenere da parte.
  3. In una padella appassire la cipolla tagliata a cubetti piccoli in qualche cucchiaio di olio extravergine per 2 minuti. Mescolare per non farla bruciare.
  4. Aggiungere la zucca, cuocere per altri 2 minuti e unire anche il riso e tostare.
  5. Unire man mano acqua calda o del brodo finché otterrete la cottura desiderata, mescolando ogni tanto.
  6. Insaporire di sale, pepe e 5 minuti prima della fine cottura aggiungere anche un cucchiaio di prezzemolo tritato.
  7. Impiattare cospargendo sopra ogni piatto dei semi di zucca tostati.

Commenti

  1. Ciao carissima Claudia, eccomi qua dopo tanto tempo e devo dire che come sempre prepari pietanze deliziose, come questo risotto, ciao a presto Michela

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Michela, benvenuta e grazie, mi fa piacere che è del tuo gradimento.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cheesecake Buondolce alle fragole

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Chiocciola di panbrioche con mele, uvetta e noci

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Pane tipo ferrarese fatto in casa