Passa ai contenuti principali

Torta - Vaso con primule dolce

Voglia di primavera, aria calda e natura variopinta di colori???... Se il tempo ancora non è proprio mite, allora ho deciso di portare io in casa e sul tavolo un po' di vivacità e colore. Per questo mi sono cimentata a preparare un vaso con primule dolce, bello colorato e nello stesso tempo molto goloso. A darmi una mano è stato il Tortino O'Mamma Choco dell'azienda Italiana Freddi Dolciaria
O’Mamma Choco è una preziosa torta di Pan di Spagna con 3 strati di farcitura al Cacao con raffinata decorazione di fiocchi di Cioccolato da gustare e trasformare ogni occasione di incontro in una compagnia per...FETTA!! 
Cosa serve :

  • 1 Tortino O'Mamma Choco Freddi Dolciaria
  • 300 gr panna vegetale zuccherata
  • 125 gr yogurt alla vaniglia
  • 15 gr gelatina in fogli
  • 2 - 4 fragole
  • fiori di primula
  • 40 gr crema di nocciole
  • 6 gr cacao amaro

Preparazione :

  1. Scartare il tortino e tagliare a fette di circa 1cm.
  2. Tenere la gelatina nell'acqua fredda per circa 10 minuti, strizzare e metterla in un ciotolina di vetro insieme a 20 gr di acqua e riscaldare per non più di 15 secondi nel microonde per farla sciogliere.
  3. Montare leggermente la panna, unire lo yogurt, la gelatina e continuare a lavorare con la frusta elettrica fino ad ottenere una crema densa.
  4. Foderare una scatola alta della grandezza di un vaso di fiori con diametro circa 12 cm e altezza 11 cm, con della pellicola alimentare.
  5. Rivestire la scatola con fettine di tortino, il bordo tutto attorno e anche il fondo, lasciando una fettina da parte, giusto, giusto dovrà rimanere una.
  6. Ora mettere qualche cucchiaio di crema sul fondo, compattare bene, distribuire sopra 1-2 fragole (in base alla grandezza) tagliate a cubetti.
  7. Coprire con altra crema, altre fragole, e altro strato di crema.
  8. Tagliuzzare la fettina rimasta e distribuirla sopra.
  9. Coprire con la pellicola in eccesso e tenere nel frigo per almeno un'ora, ma anche due.
  10. Mescolare alla crema bianca rimasta la crema di nocciole e il cacao e lavorare con la frusta fino ad ottenere una crema liscia.
  11. Metter in una sac a poche con la bocchetta larga o a piacimento.
  12. Tirare fuori il vaso - torta e sistemare su un vassoietto.
  13. Spalmare sopra il vaso un o strato sottile di crema e decorare con la sac a poche a piacere.
  14. Ora non vi resta che decorare con delle foglie e fiori coloratissime di primula lavate ed asciugate in precedenza.
  15. Tenere nel frigo fino al momento di servire, come sempre, più tempo di riposo, meglio è, il taglio sarà perfetto.







Commenti

  1. Ma daii!!! Originalissima! Porta davvero molto colore ed allegria :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio carissima, lo ammetto che è piaciuta anche a me come è venuta. Un po' di colore rallegra il cuore.

      Elimina
  2. Bellissima e colorata . Un'idea perfetta per la tavola di Pasqua. Un abbraccio, buona giornata Daniela.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ottima per ogni occasione, un po' di allegria, di colore e vivacità in tavola ci sta sempre, grazie mille !

      Elimina
  3. Ciao Claudia, mi sembrava di averti già lasciato un commento a questa bellissima e buonissima torta, ma evidentemente mi sbaglio.Ti lascio anche un abbraccio, a presto

    RispondiElimina
    Risposte
    1. No, non credo che in su questa hai lasciato commento, non l'ho visto, ma ti ringrazio della visita e ti mando un grande abbraccio anche a te.

      Elimina
  4. Ma che inventiva O_O complimenti, ha un aspetto meraviglioso!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Filoncini e colombine di pane con semola rimacinata

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta allo yogurt con amarene sciroppate e cioccolato

Filetto di maiale su crema di pisellini

Capesante in padella

Capesante in padella Le capesante sono un antipasto di pesce, tipicamente veneziano ma diffuso in tutto l’alto Adriatico. A Venezia le capesante vengono servite sia come antipasto, che come saporito secondo piatto.  Tra le ricette, la più comune è quella delle capesante gratinate, cotte al forno col pangrattato. Ottime alla griglia, sono anche cucinate scottate in padella con un filo d'olio come ho fatto io, passandole nella farina, per mantenersi belle morbide. Sono molto apprezzate anche le conchiglie, che, per la loro forma e dimensione, sono spesso usate come piattini per servire insalate di mare, mozzarelle, o altri antipasti. Ingredienti per 4 persone: 8 capesante 1 spicchio d'aglio 2 rametti di prezzemolo 2 cucchiai olio d'oliva 5 ml di succo di limone Polenghi 50 ml vino bianco sale e pepe, farina q.b. Preparazione:  Lavare le capesante accuratamente sotto l'acqua corrente, per eliminare la sabbia che contengono. Per aprirle si posson...