Passa ai contenuti principali

Sushi di forme e gusti vari

Improvvisamente mi era venuta la voglia di sushi a causa di due fogli e mezzo di alghe nori che avevo in casa e volevo eliminarli.
Ho guardato qua e là per prendere spunto ma non sono rimasta soddisfatta dei procedimenti troppo pesanti e non alla mia portata. Io amo fare piatti semplici che chiunque può replicare.
Probabilmente se avessi guardato da subito gli indizi delle confezioni, mi semplificavo la vita prima, ma meglio tardi che mai.
Ho trovato molto semplice la cottura del riso, anche se la prossima proverò a mettere un pochino meno acqua, erano 250 ml per 100 gr di riso, che potrebbe andare molto bene per fare un riso da accompagnamento. Ho messo meno aceto e zucchero dentro rispetto a come era specificato sulla confezione e il resto, aggiungendo dell'altro, ho fatto una miscela per bagnare le mani nella preparazione per far sì che il riso non si attacchi. Ho trovato questo procedimento molto buono, sono piaciuti tanto sia nella forma che nel gusto, nonostante per la forma non ho avuto il kit per sushi. Per il ripieno ci si può sbizzarrire al gusto. Noi abbiamo farcito con salmone affumicato, avocado, carote crude a striscioline, formaggio fresco spalmabile, filetti di tonno sott'olio, salsa di peperoncini piccante fatta in casa e decorati con semi di sesamo al naturale e tostati e dei semi di papavero macinati (non avevo guardato quando gli ho acquistati, li volevo interi, ma niente si butta). A voi la fantasia !
*Hasomaki: Simili agli Uramaki, gli Hasomaki vengono preparati con l’alga all’esterno. Sono solitamente più piccoli dei precedenti e prevedono diverse farciture (anche vegetariane e vegane) più semplici, con meno ingredienti.
*Uramaki sono dei rotolini di riso dove l’alga si trova all’interno, vicino al pesce e alle verdure. L’esterno, invece, è solitamente decorato con semi di sesamo o uova di pesce, ma poi ognuno farcisce a piacimento.
*Onigiri sono delle graziose polpette di riso a forma triangolare farcite con vari ripieni e decorate con alga nori.
*Futomaki. Simili agli Hasomaki, i Futomaki sono più grandi e bassi, con due o tre ingredienti all’interno e l’alga all’esterno.
*Nigiri ha la forma più semplice di sushi: un po' di riso della forma più o meno ovale, con adagiato sopra una fetta sottile di pesce crudo (salmone, tonno, branzino, ma anche gambero cotto). A noi non piace crudo, perciò ho usato del salmone affumicato e sicuramente la prossima userò anche il gambero cotto visto che piace molto.
Ingredienti :
  • 500 gr di riso per sushi
  • 1250 acqua
  • 1 cucchiaino sale + 1/2 
  • 3 cucchiai aceto di riso (io di mele) + altri 3 e 1/2 bicchiere di acqua
  • 1+1/2 cucchiaini di zucchero
  • Per la farcitura e decoro :
  • 2 fogli e mezzo alga nori
  • salmone affumicato qb
  • formaggio fresco spalmabile qb
  • 1 avocado
  • filetti di tonno sott'olio extravergine
  • 1 carota piccola
  • Salsa di soia Kikkoman, noi a basso ridotto di sale
  • paprica dolce, semi di papavero
Preparazione :
  1. Mettere l'acqua a bollire insieme ad un cucchiaino di sale.
  2. Non appena inizia il bollore buttare dentro il riso, mescolare affinché non si attacchino i chicchi tra di loro e lasciare riprendere il bollore.
  3. Coprire con un coperchio, abbassare la fiamma e cuocere per circa 10 minuti o fino a che l'acqua sarà assorbita tutta, mescolando almeno 1-2 volte.
  4. Spegnere, aggiungere al riso 3 cucchiai di aceto, 1 cucchiaino di zucchero e mescolare con delicatezza per amalgamare.
  5. Rovesciare su un piatto largo, distribuendolo in modo che si raffreddi prima, ma coprire con un canovaccio pulito bagnato e strizzato bene per non permettere di asciugarsi troppo.
  6. Mescolare l'acqua rimasta, l'aceto, e lo zucchero, servirà per bagnare le mani mentre si prepara il sushi.
  7. Nel frattempo preparare quello che più vi piace per farcire.
  8. Per i sushi un incrocio tra Hasomaki* e Futomaki*: Mettere su un piano di lavoro una tovaglietta da colazione che si può arrotolare con facilità.
  9. Coprire con un pezzo di pellicola alimentare e adagiare sopra un foglio di alga.
  10. Distribuire sopra riso su 2/3 di alga partendo dalla base più larga, facendo una leggera pressione sopra.
  11. Nella parte della base, sistemare sul lungo una striscia con un po' di ripieno a piacere.
  12. Ora aiutandovi con la tovaglietta e la pellicola, arrotolare su se stesso facendo una leggera pressione in modo che l'alga aderisca bene e formare un salamotto.
  13. Avvolgerlo completamente con la pellicola stessa e proseguire con l'altro, mettendo dentro quello che piace di più.
  14. Per i sushi simili Uramaki*, (i miei non avevano l'alga interna come prevede perché non ne avevo abbastanza in casa), perciò sono senza alga, basta distribuire sopra la pellicola alimentare il riso, farcire come prima e arrotolare su se stesso per dare la forma, sigillando bene per non uscire fuori il ripieno.
  15. Decorare uno sopra con semi di sesamo tostati e paprica dolce a piacere e proseguire anche con il secondo con lo stesso procedimento e decorare con semi di sesamo al naturale e con semi di papavero.
  16. Ho preparato anche 6 Onigiri*. Questi li ho lavorati direttamente sopra un piatto inumidito con la miscela di aceto e acqua, mettendo un po' di riso e dandogli la forma triangolare.
  17. Mettere al centro una farcia a piacere, io ho messo tonno, avocado e formaggio, e coprire con altro riso dandogli la forma triangolare, girandola e facendo una leggera pressione sopra.
  18. Nella parte base, tagliare un pezzettino di alga e avvolgerla. Proseguire con tutti gli altri.
  19. Visto che era rimasto un po' di riso, ho fatto anche dei Nigiri* prendendo un po' di riso, dandoli una forma un po' allungata e ho messo sopra un pezzo di salmone affumicato.
  20. Tagliare i rotoli avvolti nella pellicola a piacimento, sistemare il tutto su vassoi e portare in tavola.
  21. Accompagnare con della salsa di soia.




Commenti

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele Ricetta preparata con grande successo anche da " Vitto Pasticciaconme " Ingredienti : 100 gr fiocchi d'avena integrali 180 gr riso soffiato integrale 100 gr gherigli di noci 50 g semi di girasole 20 gr semi di lino 30 gr di sesamo 50 gr olio di girasole 100 gr cioccolato fondente in scaglie grossolane 150 gr miele liquido millefiori 50 gr acqua Preparazione : Spezzettare grossolanamente con le mani i gherigli di noci e metterli in una terrina capiente insieme ai fiocchi d'avena e il riso soffiato. Aggiungere il misto di semi, l'olio, il miele e amalgamare. Al ultimo aggiungere anche il cioccolato in scaglie e mescolare il tutto per amalgamare. Rovesciare il composto in una teglia da forno foderata con carta da forno. Stendere in modo uniforme, compattare con il dorso di un cucchiaio. Preriscaldare il forno con la funzione ventilato a 1...

Cuore di vitello nel umido

Cornetti semplici senza sfogliatura con lievito madre

Cornetti semplici senza sfogliatura con lievito madre Ingredienti per 16 cornetti : 500 gr di farina Manitoba il Molino Chiavazza 120 gr di zucchero 200 g lievito madre 150 ml di latte 100 gr di burro morbido 2 uova; 4 gr di sale semi di una bacca di vaniglia 60 g circa burro sciolto Preparazione : Mettere la farina e il lievito rinfrescato almeno 7 ore prima, nel contenitore della planetaria, insieme allo zucchero, il sale, le uova, il latte, i semi di vaniglia e mettere la planetaria in funzione alla velocità 3 per circa 5 minuti. Unire il burro in 3 riprese (100 g), lavorando dopo ogni aggiunta fino all'assorbimento. Prendere l'impasto ottenuto e aiutandovi con un pò di farina formare una palla e metterla in un contenitore con coperchio o coprire con della pellicola alimentare e tenere nel forno spento per lievitare circa 6 ore. Trascorso il tempo, passare l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata, dividerlo in due panetti  e stendere ogni pane...