Passa ai contenuti principali

Pan brioche all'acqua ripieno con crema di noci e cocco (Cozonac rumeno light a modo mio)

 

Ingredienti :

  • 20 gr lievito madre essiccato con lievito secco
  • 80 gr zucchero
  • 300 gr acqua tiepida (si può usare latte o bevanda soia, avena, mandorla o altro)
  • 500 gr farina Manitoba
  • 5 gr polvere di agrumi (mia)
  • 2 tuorli d'uova + 1 uno per pennellare
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 pizzico sale
  • 50 gr olio di semi
  • Per la crema : 250 gr gherigli di noci tritate
  • 3 albumi
  • 75 gr zucchero
  • 1 vanillina
  • 1 pizzico di sale
  • 15 gr cacao amaro
  • 4 cucchiai cocco grattugiato + altro
Preparazione :
  1. Prima di iniziare setacciare la farina per tre volte, otterrete un impasto molto più soffice.
  2. Mettere in una ciotola capiente 100 gr di farina e mescolare al lievito e 20 gr di zucchero dal totale.
  3. Unire poco alla volta tutta l'acqua e mescolare fino ad ottenere un impasto liscio e fluido.
  4. Coprire la ciotola e tenere nel forno spento con la lucina accesa per circa un'ora.
  5. Trascorso il tempo aggiungere al composto i due tuorli d'uova, lo zucchero e mescolare.
  6. Unire la restante farina, la polvere di agrumi, la vanillina, il sale e lavorare il tutto per una decina di minuti girando spesso l'impasto e facendo delle pieghe, aggiungendo l'olio in più riprese, io per 4 volte.
  7. Formare un panetto e tenerlo a riposare coperto nella stessa ciotola per circa 10 minuti.
  8. Riprendere l'impasto, rilavorare per almeno 5 minuti facendo diverse pieghe dopodiché rimettere a lievitare sempre nel forno spento e la ciotola coperta, per circa 2 ore o fino a triplicare di volume.
  9. Nel frattempo preparare la crema : Lavorare gli albumi con lo zucchero e un pizzico di sale per renderli una schiuma bianca, non a neve ferma.
  10. Aggiungere le noci tritate, la vanillina, il cacao e mescolare per rendere un composto omogeneo e tenere da parte.
  11. Foderare due stampi da plumcake con carta da forno.
  12. Trascorso il tempo e trovate che l'impasto è bel lievitato, rovesciarlo su un piano leggermente oliato.
  13. Dividere in 4 parti uguali e stendere ogni pezzo in un rettangolo di circa 1/2 cm di spessore.
  14. Dividere anche la crema in 4 parti e stendere su ogni rettangolo una porzione di crema lasciando i bordi liberi.
  15. Spolverizzare sopra 1 cucchiaio di cocco grattugiato e arrotolare su se stesso per fare un rotolo.
  16. Proseguire con un altro pezzo facendo la stessa cosa dopodiché intrecciare i due pezzi insieme.
  17. Sistemare in uno stampo e continuare nel preparare anche l'altro pan brioche nello stesso modo.
  18. A questo punto lasciare lievitare ancora per almeno un'ora e nel frattempo preriscaldare il forno a 180°.
  19. Una volta lievitato, pennellare la superficie con un poco di uovo battuto, cospargere con poco meno di un cucchiaio di cocco e una spolverata di zucchero a velo.
  20. Infornare e cuocere per circa 50 minuti o fino a che facendo la prova stecchino, ne uscirà fuori pulito, dipende molto da forno a forno. (se notato la doratura che è di troppo, coprite con un pezzo di carta da forno e proseguire con la cottura)
  21. Sfornare, sformare, lasciare raffreddare, meglio fino il giorno dopo dopodiché assaporare di gusto, (si nota che io ho fatto il taglio della fetta abbastanza in fretta, deve riposare almeno un giorno, altrimenti meglio strapparlo).


Commenti

  1. Perfetto il tuo cozonac! 😋 🔝 Lo proverò....mi piace la tua ricetta.
    Buone Feste a te e famiglia! 🤗

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Era venuto molto buono nonostante l'ho impastato con l'acqua. Provalo e fammi sapere. Io dovrei fare bis perché è piaciuto tanto. Se ti piace più dolce, puoi aggiunge altro zucchero, noi abbiamo presa l'abitudine di ridurre lo zucchero e ormai siamo abituati così. Grazie e buone Feste anche a te e alla tua famiglia! 🤗

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cheesecake Buondolce alle fragole

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Chiocciola di panbrioche con mele, uvetta e noci

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Pane tipo ferrarese fatto in casa