Passa ai contenuti principali

Crostata con roselline, marmellata di prugne e noci

Ingredienti :
  • 450 g. di farina 00
  • 5 gr lievito per dolci
  • 120 gr olio di semi
  • 1 pizzico di sale
  • 3 uova
  • 3 gr polvere di agrumi (mia)
  • 100 gr di zucchero
  • marmellata di prugne qb.
  • gherigli di noci a piacere
Preparazione :
  1. Per prima cosa setacciare la farina con il lievito e metterla in una ciotola.
  2. Mescolare insieme anche lo zucchero, la polvere di agrumi e il sale e formare una fossetta al centro.
  3. Unire le uova, gli oli, l'aroma e lavorare il tutto fino ad ottenere un impasto liscio, magari rovesciando l'impasto su un piano infarinato.
  4. Formare una palla, metterla nella ciotola stessa coprendola o avvolgere con della pellicola alimentare.
  5. Tenere nel frigo per circa 30 minuti. (volendo si possono lavorare gli ingredienti nella planetaria)
  6. Passato il tempo, riprendere la frolla e tirarla con il mattarello direttamente su un foglio di carta fa forno, su un piano di lavoro, facendo un cerchio di uno spessore di circa 1/2 cm.
  7. Sistemare in uno stampo per crostata con diametro di 28 cm, eliminando la parte di frolla in eccesso.
  8. Bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta e coprire con la marmellata di prugne a piacere o con una marmellata che piace di più.
  9. Ora procedere nel creare le roselline stendendo la frolla rimasta, ricavando dei dischi di circa 6 cm, aiutandovi con stampini per biscotti tondi.
  10. Sovrapporre leggermente 3 cerchi e pressare al centro la parte sovrapposta.
  11. Arrotolare delicatamente fino a formare le rose. Tagliare a metà con l'aiuto di un coltello e adagiare ciascuna metà l'una accanto all'altra tutto attorno del bordo o quello che vi basta, la decorazione si può fare a piacere.
  12. Al centro cospargere dei gherigli di noci spezzettati con le mani o granella.
  13. Preriscaldare il forno in anticipo a 180°.
  14. Infornare e cuocere per circa 40-45 minuti o fino ad ottenere una bella doratura, dipende molto da forno a forno.
  15. Una volta cotta lasciatela ancora nello stampo per una decina di minuti, dopodiché trascinare su una gratella e lasciare raffreddare.
  16. A questo punto trasferire su un piatto o un vassoio e servire.

Commenti

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta alta e soffice con mele e ricotta, al olio

Filetto di maiale con bacon

Torta Mousse ai tre cioccolati

Cheesecake salato al pistacchio e mortadella

PAN DI SPAGNA RETTANGOLARE