Passa ai contenuti principali

Polpette di melanzane leggere

Polpette di melanzane leggere

Ingredienti :

  • 1 melanzana grande o due piccole
  • 100 g pane raffermo
  • 100 ml acqua tiepida
  • sale, pepe, 1 uovo
  • 1 spicchio d'aglio
  • 2 cucchiai di prezzemolo
  • 3 cucchiai pan grattato + altro per sopra
  • 30 g formaggio grattugiato

Preparazione :

Lavare la melanzana e metterla a cuocere in abbondante acqua salata per circa 40 minuti. Scolare, lasciare raffreddare e ricavare la polpa. Tenere il pane nel acqua per circa 30 minuti dopodiché frullarlo insieme alla melanzana e lo spicchio d'aglio. Mettere il composto ottenuto in una terrina e aggiungere l'uovo, il formaggio, i 3 cucchiai di pan grattato, il prezzemolo, insaporendo di sale e pepe. Mescolare per amalgamare, formare delle polpette della dimensione che si desidera, rotolarle nel pan grattato e sistemarli man mano su una teglia foderata con carta da forno e una volta pronte, cuocerle nel forno preriscaldato a 180 ° per circa 20 minuti. Servire accompagnate da un insalata fresca e pomodorini. Sono buone come antipasto, secondo di verdure o perché no, anche alla merenda, sono salutare, leggere e una tira l'altra come le ciliegie, peccato non aver fatto di più.
Portate in tavola su Piatto spigolo Bianco Coprente Poloplast, molto versatile nella mia cucina si aper i piatti dolci che salati !



Commenti

  1. ok io porto le frittelle voi metter le polpette e ci facciamo un super aperitivo!!!

    RispondiElimina
  2. sai che non le ho mai provate con le melanzane, mi stanno stuzzicando l'appetito!!!!Brava!!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
  3. Sììììì, mi piacciono moltissimo con le melanzane!!!!

    RispondiElimina
  4. Una vera squisitezza!!! Le polpette sono tutte buone, ma queste sono super.
    Complimenti Claudia, a presto!

    RispondiElimina
  5. Mipiacciono tantissimo di melanzane! Un bacio e buon w.e. :-)

    RispondiElimina
  6. Ma sono uguali a quelle che faccio io .. io però metto abbondante basilico al posto del prezzemolo!!
    Buone ... è tanto che non le preparo!!!
    baci

    RispondiElimina
  7. Ma sono uguali a quelle che faccio io .. io però metto abbondante basilico al posto del prezzemolo!!
    Buone ... è tanto che non le preparo!!!
    baci

    RispondiElimina
  8. Ne vorrei proprio sentire un piattino!

    RispondiElimina
  9. Davvero golosissime e perfette x la stagione. La cottura in forno mi ha definitivamente conquistata :-)

    RispondiElimina
  10. Queste sono adorabili!
    Buon fine settimana, ciao!

    RispondiElimina
  11. oddio che buoneee!!! amo le polpette di melanzane...grande :-*

    RispondiElimina
  12. polpette forever, le amo in tutti i modi! Buona domenica !

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Alette di pollo con cipolla, in padella

Alette di pollo con cipolla, in padella Ingredienti : 6 alette di pollo 3 cipolle 3 spicchi d'aglio sale, pepe, olio rosmarino 150 ml vino bianco Preparazione : Bruciacchiare le alette sul fornello per togliere ogni piuma rimasta e anche per rendere le ali più gustose e lavarle. Sbucciare le cipolle e tagliare  a fettine. Sbucciare anche l'aglio  e tagliare molto fine. In una padella capiente mettere qualche cucchiaio di olio, aggiungere le cipolle e l'aglio tagliate e cuocere per 2 minuti. Unire anche le alette e un rametto di rosmarino e rosolare. Sfumare con il vino e lasciare evaporare lentamente, coprendo la padella. Aggiungere ancora un bicchiere di acqua bollente, salare, pepare e continuare la cottura fino a che evapora l'acqua, ma non del tutto, affinché rimane un bel sughetto da accompagnare insieme. A questo punto spegnere e servire. Con pochi ingredienti si ottiene un buon piatto gustoso, con una carne leggera ma di un buonooo..., perla via de...

Cipolle ripiene alla piemontese

Filetti di platessa gratinati al forno

Peperoncini ripieni con tonno e olive verdi (Ardei rotunzi iuti, umpluti cu ton si masline verzi)