Passa ai contenuti principali

Crostata pere e cioccolato senza lattosio con Dolcetto Apricot Cream Freddi

Crostata pere e cioccolato senza lattosio con Dolcetto Apricot Cream Freddi

Ingredienti:
x la frolla:
  • 260 gr farina
  • 15 gr cacao
  • 120 gr zucchero
  • 70 ml olio
  • 65 ml acqua
  • 2 cucchiaini di lievito
  • 1/2 fialetta di aroma alla vaniglia
  • 3 pere
  • cereali sbriciolati q.b.
Sciogliere lo zucchero in acqua, unire l'olio, la farina, il cacao e il lievito setacciati insieme e l'aroma di vaniglia. Lavorare bene tutti gli ingredienti e lasciare riposare in frigorifero per 30 minuti.
Trascorso il tempo, tirare l'impasto dal frigo, stenderlo su una carta da forno e adagiarlo su una teglia. Con una forchetta bucherellare il fondo e distribuire dei cereali sbriciolati.
Lavare, pelare e tagliare a fettine sottili le pere e, disporle sul fondo della crostata.

Preparare la crema al cioccolato:
  • 55 gr fecola di patate
  • 30 gr cacao amaro
  • 100 gr zucchero
  • 50 gr cioccolato fondente extra
  • 1/2 fialetta di aroma alla vaniglia
  • 1/2 l di acqua
  • altro:
  • 4 merendine dolcetto Apricot Cream
In una ciotola setacciare la fecola di patate con il cacao. Aggiungere lo zucchero, l'aroma di vaniglia e l'acqua, poco alla volta, per evitare di creare grumi. Una volta che tutta l'acqua è stata aggiunta, portare il tutto sul fuoco e lasciare addensare. A fine cottura aggiungere anche il cioccolato fondente facendolo sciogliere. Mettere il composto in una sac à poche e metterlo sulle pere.
Tagliare a cubetti le merendine Freddi Dolcetto Apricot Cream e distribuirle sulla crema al cioccolato.
Mettere tutto in forno a 190° per 30 minuti circa.
Intanto preparare la meringa con 2 albumi, 120 gr zucchero e 30 ml acqua.
Far bollire in un pentolino l’acqua con 60 gr di zucchero; montare gli albumi con il restante zucchero prima a velocità moderata e, quando assumeranno un aspetto schiumoso, aumentare la velocità e versare lo sciroppo di zucchero a filo lasciando sempre la planetaria a massima velocità. Dovranno risultare sodi e brillanti e, sollevando la frusta, dovranno formare una punta a forma di becco. Mettere la meringa in una sac à poche.
Trascorsi i 30 minuti della crostata tirarla fuori e farci i decori con la meringa. Riporre il tutto nuovamente in forno a 100° per 15 minuti circa. Tirare fuori la crostata e se volete potrete dare maggiore colorito alla meringa passandoci sopra il caramellizzatore.
Far raffreddare e servire.







Commenti

  1. Ma che idea golosissima, complimenti!
    ne approfitto x augurarti una felice domenica <3

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille Consuelo, molto golosa e... buona domenica anche a te !

      Elimina
  2. Super golosa questa torta, perfetta per la domenica!!!!!

    RispondiElimina
  3. Arrivo tardi e sarà sicuramente già finita :( Buona serata cara.
    Marina

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Proprio così, già finita carissima Marina. Grazie e buona serata anche a te !

      Elimina
  4. Bella idea Andreea.
    Buona serata
    Mandi

    RispondiElimina
  5. Uso inconsueto per una merendina ma davvero interessante vedere cosa le accade in cottura ^_^

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Peperoncini ripieni con tonno e olive verdi (Ardei rotunzi iuti, umpluti cu ton si masline verzi)

Alette di pollo con cipolla, in padella

Alette di pollo con cipolla, in padella Ingredienti : 6 alette di pollo 3 cipolle 3 spicchi d'aglio sale, pepe, olio rosmarino 150 ml vino bianco Preparazione : Bruciacchiare le alette sul fornello per togliere ogni piuma rimasta e anche per rendere le ali più gustose e lavarle. Sbucciare le cipolle e tagliare  a fettine. Sbucciare anche l'aglio  e tagliare molto fine. In una padella capiente mettere qualche cucchiaio di olio, aggiungere le cipolle e l'aglio tagliate e cuocere per 2 minuti. Unire anche le alette e un rametto di rosmarino e rosolare. Sfumare con il vino e lasciare evaporare lentamente, coprendo la padella. Aggiungere ancora un bicchiere di acqua bollente, salare, pepare e continuare la cottura fino a che evapora l'acqua, ma non del tutto, affinché rimane un bel sughetto da accompagnare insieme. A questo punto spegnere e servire. Con pochi ingredienti si ottiene un buon piatto gustoso, con una carne leggera ma di un buonooo..., perla via de...

Cipolle ripiene alla piemontese

Filetti di platessa gratinati al forno