Passa ai contenuti principali

Minestrone con cereali, legumi e cavolfiore

Minestrone con cereali, legumi e cavolfiore

Ingredienti :
  • 350 cereali e legumi 
  • 600 g cavolfiore
  • 1 carota; 1 cipolla
  • 1 gambo sedano
  • 1 peperoncino piccante
  • brodo granulare vegetale, mio
  • 2 rametti prezzemolo
  • 300 g polpa di pomodoro
  • olio, pepe
Preparazione :

I cereali e legumi sono farro e orzo perlato precotto, piselli verdi e gialli spezzati precotti, lenticchie rosse e gialle decorticate, grano khorosan Kamut bio.
Dividere il cavolfiore in cimette. Sbucciare la cipolla  e l'aglio e tagliare a cubettini. Lavare la carota, pelare e tagliare in due e poi a fettine. Tagliare il peperoncino a fettine. Lavare il prezzemolo e tagliare fine. Lavare il sedano e tagliare a cubetti.
In una pentola capiente mettere qualche cucchiaio di olio e aggiungere la cipolla, l'aglio, il peperoncino, la carota, il sedano e cuocere insieme per 2 minuti. Unire il misto di cereali e legumi, insaporire per un minuto dopodiché aggiungere anche la polpa di pomodoro e cuocere per altri due minuti ed infine il cavolfiore e il prezzemolo. Coprire con 2 l di acqua bollente, insaporire di pepe e brodo vegetale al gusto, coprire e cuocere per circa 30 minuti, mescolando ogni tanto il tutto. Se non dovessi avere del brodo vegetale fatto in casa come me, mettere quello che avete o insaporire con del sale. Se asciuga troppo, aggiungere dell'altra acqua o brodo.
Una volta pronta, spegnere, irrorare con una bella girata di olio extravergine e servire nelle scodelline ancora calda.





Commenti

  1. Mi piace questo minestrone
    un abbraccio e buona serata

    RispondiElimina
  2. qui soffia forte la bora, un piatto così riscalda e conforta, delizioso !

    RispondiElimina
  3. questo è un piatto veramente completo e perfetto per questo periodo rigido!!!
    Brava!!

    RispondiElimina
  4. Una vera bontà! io ho fatto una cosa molto simile ieri sera hihihihihi :-** baci e buon fine settimana :-D

    RispondiElimina
  5. Semplice ma delizioso!!
    A presto,
    Ale
    http://www.golosedelizie.com/2015/11/risotto-cremoso-con-zucchine-e-salsiccia.html

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Filoncini e colombine di pane con semola rimacinata

Crostata alle mandorle con palline ripiene di confettura di ciliegie

Questa torta crostata alle mandorle e doppia sorpresa con confettura e amaretti, l'ho vista alla prova del cuoco e siccome negli ingredienti ci sono anche le mandorle, non ho resistito e ho voluto provarla.  Non avevo trovato la quantità dello zucchero, perciò ho messo una quantità a modo mio, usando dello zucchero a velo. Si possono riempire le palline anche con amarene sciroppate o altro a piacere. Ecco anche la mia versione con un ripieno di confettura di ciliegie, molto golosa ! Con grande successo è stata preparato anche dal blog " Il mondo di Rina ", andate a vedere anche la sua versione ! Ingredienti: 400 gr di farina  200 gr mandorle con la buccia 150 gr di burro 3 uova 100 gr zucchero a velo 1 bustina di lievito per dolci buccia di limone grattugiata Ingredienti per farcire: confettura di ciliegie qb. 8 biscotti amaretti Preparazione: Preparare l’impasto: Tritare le mandorle con 3 cucchiai di farina presa dalla quantità totale degli ingredient...

Zeppole all'acqua e olio con crema pasticcera

Alette di pollo con cipolla, in padella

Alette di pollo con cipolla, in padella Ingredienti : 6 alette di pollo 3 cipolle 3 spicchi d'aglio sale, pepe, olio rosmarino 150 ml vino bianco Preparazione : Bruciacchiare le alette sul fornello per togliere ogni piuma rimasta e anche per rendere le ali più gustose e lavarle. Sbucciare le cipolle e tagliare  a fettine. Sbucciare anche l'aglio  e tagliare molto fine. In una padella capiente mettere qualche cucchiaio di olio, aggiungere le cipolle e l'aglio tagliate e cuocere per 2 minuti. Unire anche le alette e un rametto di rosmarino e rosolare. Sfumare con il vino e lasciare evaporare lentamente, coprendo la padella. Aggiungere ancora un bicchiere di acqua bollente, salare, pepare e continuare la cottura fino a che evapora l'acqua, ma non del tutto, affinché rimane un bel sughetto da accompagnare insieme. A questo punto spegnere e servire. Con pochi ingredienti si ottiene un buon piatto gustoso, con una carne leggera ma di un buonooo..., perla via de...

Focaccia alta e morbida con semola rimacinata e lievito madre