Passa ai contenuti principali

Peperoncini ripieni con tonno e olive verdi (Ardei rotunzi iuti, umpluti cu ton si masline verzi)

 Siamo entrati ormai nella stagione quando si possono fare questi deliziosi peperoncini ripieni di tonno e olive ( i miei non li vogliono diversamente), che saranno giusti pronti per le feste. Io ho già iniziato a fare un po' alla volta perché piacciono tantissimo. E voi cosa ne dite ?
*Alla richiesta lascio sotto la ricetta anche in rumeno.
Ingredienti:
  • 500 g di peperoncini tondi piccanti
  • q.b di sale grosso
  • 1/2 l di aceto bianco
  • 1/2 l di acqua
  • q.b di aglio
  • q.b di alloro
  • 320 gr di tonno
  • 150 gr di olive verdi snocciolate (peso senza liquido)
  • q.b di olio di girasole
Preparazione:
  1. Lavare e asciugare i peperoncini. Svuotarli dai semi e riempirli con sale grosso.
  2. Lasciarli così per 24 ore in modo da togliere l'acqua in eccesso che contengono.
  3. Per tempo mettere l'acqua e l'aceto a bollire per 1-2 minuti e lasciarla raffreddare.
  4. Svuotare i peperoncini dal sale e sciacquarli nella stessa acqua.
  5. Aggiungerli nell'aceto freddato, miraccomando che sia freddi. Tenerli dentro per altre 24 ore.
  6. Trascorso questo tempo toglierli dal liquido e metterli ad asciugare su una tovaglia pulita con il buco sotto per altre 24 ore.
  7. Ora sono pronti per essere riempiti con questo composto:
  8. Tagliare le olive in 2 e farle asciugare per circa 15 minuti nel microonde, dipende anche dal microonde, si può prolungare l'asciugatura per altri 5 minuti.
  9. Aggiungere il tonno scolato, ma non del tutto asciutto e frullarli insieme ma non troppo fine, nel modo che si trovano dei pezzettini di oliva e tonno anche più grandi.
  10. Man mano che si riempono adagiarli in un barattolo alternando fettine di aglio e alloro.
  11. Coprire il tutto con l'olio. I peperoncini saranno buoni dopo almeno un mese di riposo in cantina.
  12. La ricetta originale prevede i capperi e le acciughe pero, a casa nostra non tutti gradiscono ne una ne l' altra. Anche solo con tonno e delle olive sono veramente buonissimi !!! :)
  13. La foto sotto e del settembre 2020 !
*La cerere las rețeta și în Românește : Ardei rotunzi iuți , umpluți cu ton și măsline verzi
Pentru ai pregăti avem nevoie de :
  • 500 gr ardei rotunzi iuți 
  • sare mare qb.
  • 1/2 l oțet alb
  • 1/2 l apă 
  • usturoi qb
  • frunze de dafin qb
  • 320 gr ton aproximativ (cântărit fără ulei)
  • 150 gr măsline verzi  greutate fără lichid si fără sâmburi aprox.
  • ulei de floarea soarelui qb
Cum să-i pregătim :
  1. Spălați bine ardeii și uscații cu hârtie de bucătărie sau cu un prosopel de bucătărie curat.
  2. Scoateți semințele folosind o Ustensilă pentru scos cotoare de mere si umpleții bine cu sare mare, așezându-i in un lighenaș de bucătărie spălat și uscat bine. (Vezi aici fotografii)
  3. Lăsații așa timp de 24 ore acoperind lighenașul , in felul acesta vor pierde apa in ecces. 
  4. Intre timp puneți la fiert apa și oțetul pentru 1-2 minute si lăsați să se răcească bine.
  5. Trecute 24 ore scoateți sarea din ardei clătindu-i bine in apa lor ce au lăsat-o și puneții in oala cu oțet si apa bine răcite. Lăsații încă 24 de ore și în oțet, acoperind oala.
  6. În sfârșit , trecute și 24 ore in oțet , scoateți ardeii scoateți bine lichidul di ei și puneții la uscat cu partea găurită in jos, pe o față de masă curată .
  7. Acoperiți cu o altă față de masă sau cu un prosop de bucătărie curat si lăsații alte 24 de ore să se usuce.
  8. Intre timp pregătiți măslinele, tăiațile in două dacă sânt micuțe sau feliuțe dacă sânt mai mari si puneți-le pe o farfurie întinsă într-un singur strat ca astfel să se usuce mai bine.
  9. Puneți-le la uscat în microonde timp de 15-20 minute, timp în care mai opriți și le mai învârtiți un pic, oricum diferă timpul de la un microonde la altul.
  10. Lăsați să se răcească , puneți tonul într-un vas încăpător, ajungeți și măslinele și cu un mixer , mixați până ve-ți obține o cremă fină sau dacă vreți și vă place să vedeți bucățele de măsline prin ei, mixați mai puțin. 
  11. Umpleți cu crema obținută ardeii după ce a trecut timpul si de uscat.
  12. Așezații în straturi în borcane curate și uscate bine, punând printre ei feliuțe de usturoi și bucățele del foi de dafin.
  13. Acoperiți totul cu ulei de floarea soarelui, puneți capacul deasupra și continuați operația aceasta până se vor termina.
  14. Țineți borcanele la rece, vor începe să fie buni de mâncare de la o lună în sus de odihnă, în cămară. 
  15. Poftă bună !
  16. Fotografia de jos este din septembrie 2020 !

Commenti

  1. Dove posso trovare i peperoncini rotondi? Grazie mille

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Dipende dove ti trovi, al Nord si trova in qualche banco nei mercati settimanali, o da qualche contadino

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Crostata veloce con farina semintegrale alla ricotta e confettura di pere

Zebra Cake, ovvero Torta zebrata

Zebra Cake, ovvero Torta zebrata Una torta morbida, perfetta per la colazione e merenda, dal simpatico effetto Zebrato, che ho preso spunto dal blog "AnnaontheClouds ", nell'occasione del suo 2° compliblog, che prevede di scegliere una o due delle sue ricette e di farli, mettendo qualcosa del nostro per personalizzarle. Ecco la mia versione con la margarina, aggiunta di fecola di patate e un pizzico di farina e zucchero in più... Vassoio Trinato Bianco Coprente Poloplast 28 cm ! Ingredienti : 330 g farina 00  100 g Fecola di Patate Paneangeli 225 g di zucchero + 20 g  180 g di margarina  240 ml di latte + 50 ml  1 bustina di lievito vanigliato Paneangeli ½ cucchiaino di sale  4 uova; 40 g di cacao amaro  1 fialetta aroma di vaniglia Paneangeli Preparazione : Setacciare la farina con la fecola di patate e il lievito e aggiungere il sale.  Mettere nella planetaria la margarina con lo zucchero e lavorare fino ad otte...

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Pan di Spagna rettangolare al cacao con crema al mascarpone (grande)

Torta con fragole, cioccolato e cocco

Torta con fragole, cioccolato e cocco Ingredienti : 2 uova 100 ml olio di girasole 150 g zucchero 200 g farina 70 g amido di mais Paneangeli 30 g cocco in scaglie 200 ml latte 1 bustina lievito per dolci Paneangeli 1 pizzico di sale 150 g fragole a cubetti 50 g cioccolato fondente in scaglie qb. di zucchero a velo Paneangeli Preparazione : Setacciare la farina, l'amido e il lievito e metterli in una terrina insieme allo zucchero e un pizzichino di sale. Aggiungere le uova, l'olio, il latte e mescolare, io ho fatto con le fruste a mano. Unire anche il cocco in scaglie, il cioccolato, amalgamare per incorporare, dopodiché aggiungere anche le fragole a pezzi ed incorporare delicatamente. Accendere il forno a 180° e imburrare uno stampo con diametro 22 cm ed infarinare leggermente. Rovesciare il composto ottenuto nello stampo ed infornare. Cuocere per circa 50 minuti, facendo comunque la prova stecchino. Trascorso il tempo, sfornare, lasciare raffreddare...