Passa ai contenuti principali

TORTA DI NOCCIOLE E LAMPONI

TORTA DI NOCCIOLE E LAMPONI


Ingredienti per 12 persone:


  • 8 uova
  • 150 gr di zucchero a velo vanigliato Paneangeli
  • 200 gr di nocciole tritate finemente
  • 150 gr di farina 00


Per la farcitura e guarnizione:


  • 250 gr di lamponi freschi
  • 250 gr di mascarpone
  • 200 ml di succo di ananas
  • 50 ml di limoncello
  • 1 cucchiaino di scorza di limone grattugiato
  • 4 gr di gelatina in fogli Paneangeli
  • 1 busta di dolceneve Paneangeli
  • 50 gr di zucchero a velo vanigliato Paneangeli


Preparazione:

Sbattere le uova e lo zucchero a bagnomaria. Prima che inizi a bollire togliere dal fuoco e montare finché triplica di volume.
Incorporare le nocciole, la farina. Versare l'impasto nella tortiera e cuocere per 40 minuti circa ( fare la prova stecchino). Lasciare raffreddare su una graticella per dolci.
tenere da parte circa 12 lamponi interi per guarnire. In una ciotola lavorare il dolceneve come indicato sulla busta, unire il mascarpone lavorato con lo zucchero precedentemente, poi la scorza di limone, i lamponi ed infine la gelatina sciolta.
Tagliare la torta in 3 strati, inzuppare con l'ananas e il limoncello precedentemente mischiati. Infine farcire con la crema preparata (sia dentro che sopra). Guarnire con i lamponi rimasti.
























Commenti

  1. Deliziosa, per la prossima volta sono invitata.....Baci baci .....Giusi .

    RispondiElimina
  2. Ciao Giusi,... con piacere sei nostra invitata. A presto !!! :)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Filoncini e colombine di pane con semola rimacinata

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta allo yogurt con amarene sciroppate e cioccolato

Capesante in padella

Capesante in padella Le capesante sono un antipasto di pesce, tipicamente veneziano ma diffuso in tutto l’alto Adriatico. A Venezia le capesante vengono servite sia come antipasto, che come saporito secondo piatto.  Tra le ricette, la più comune è quella delle capesante gratinate, cotte al forno col pangrattato. Ottime alla griglia, sono anche cucinate scottate in padella con un filo d'olio come ho fatto io, passandole nella farina, per mantenersi belle morbide. Sono molto apprezzate anche le conchiglie, che, per la loro forma e dimensione, sono spesso usate come piattini per servire insalate di mare, mozzarelle, o altri antipasti. Ingredienti per 4 persone: 8 capesante 1 spicchio d'aglio 2 rametti di prezzemolo 2 cucchiai olio d'oliva 5 ml di succo di limone Polenghi 50 ml vino bianco sale e pepe, farina q.b. Preparazione:  Lavare le capesante accuratamente sotto l'acqua corrente, per eliminare la sabbia che contengono. Per aprirle si posson...

PAN DI SPAGNA RETTANGOLARE