Passa ai contenuti principali

Frittelle Luna - Park

Frittelle Luna - Park

Spesso quando c'è qualche festa in città o in qualche paesino, si passeggia in mezzo alle bancarelle e si sente il profumo delle frittelle che è irresistibile. L'ultima volta che c'è stata la festa del padronato in città sono uscita perché i ragazzi hanno insistito e devo dire che quel buon profumo non l'ho sentito, se non che un odore di olio rancido. Siamo tornati a casa e cosa abbiamo fatto ?.... delle frittelle, ma quelle buone che con il loro profumo irresistibile, te ne fanno mangiare di gusto, ma attenzione : le frittelle devono essere consumate ancora calde o al massimo entro qualche ora dalla preparazione, perché conservino intatta tutta la loro fragranza. !!!

Ingredienti per 9 frittelle :
  • 550 g farina 00
  • 280 ml acqua tiepida
  • 1 cucchiaino lievito secco attivo
  • 2 cucchiaini sale
  • 2 cucchiaini zucchero
  • 2 cucchiai olio d'oliva
  • olio per friggere
  • zucchero a velo o semolato per sopra
Preparazione :

Mettere tutti gli ingredienti nel contenitore del impastatrice e farli lavorare per 3 minuti. Raccogliere  l'impasto aiutandovi da un pò di farina, metterlo in una terrina con coperchio e lasciare lievitare per 2 ore.
Prendere l'impasto, dividerlo in 9 pezzi uguali (circa 100 g ciascuno) e stendere ognuno per dare la forma alle frittelle. Fare qualche incisione affinché si gonfi uniformemente nella cottura e lasciare riposare per un'ora, coperte con un canovaccio pulito.
Riscaldare l'olio in una padella alta e cuocere le frittelle da tutte due le parti per qualche minuto o fino a che diventeranno dorate. Sono buone calde anche senza zucchero per chi è intollerante, ma anche con lo zucchero semolato o a velo.




Commenti

  1. Guarda, con una ricetta così golosa e un aspetto tanto delizioso, stai pur certa che le tue frittelle le mangerei altro che subito: ANCHE PRIMA! Grazie per la ricetta! GNAM!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche da noi sono finite molto presto, una per ognuno e già finite (con le due che ho portato anche ai vicini). E questo per essere sicuri che non perdono la loro fragranza !!! Grazie Laura e a presto !!!

      Elimina
  2. che piatto delizioso, hai ragione quelle fatte in casa sono tutt'altra cosa!!! Baci Sabry

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Fatte in casa, si sa cosa si mette dentro, perciò sono più buone !!! Grazie Sabrina e buona giornata !!!

      Elimina
  3. ne mangerei volentieri una.... ma adesso saranno fredde!! non importa la prendo lo stesso!! :) Anna

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Anna.... Purtroppo sono finiti in fretta e non ci sono proprio, ma volentieri ne farò per te !!! Alla prossima !!!

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Cuore di vitello nel umido

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele Ricetta preparata con grande successo anche da " Vitto Pasticciaconme " Ingredienti : 100 gr fiocchi d'avena integrali 180 gr riso soffiato integrale 100 gr gherigli di noci 50 g semi di girasole 20 gr semi di lino 30 gr di sesamo 50 gr olio di girasole 100 gr cioccolato fondente in scaglie grossolane 150 gr miele liquido millefiori 50 gr acqua Preparazione : Spezzettare grossolanamente con le mani i gherigli di noci e metterli in una terrina capiente insieme ai fiocchi d'avena e il riso soffiato. Aggiungere il misto di semi, l'olio, il miele e amalgamare. Al ultimo aggiungere anche il cioccolato in scaglie e mescolare il tutto per amalgamare. Rovesciare il composto in una teglia da forno foderata con carta da forno. Stendere in modo uniforme, compattare con il dorso di un cucchiaio. Preriscaldare il forno con la funzione ventilato a 1...

Peperoncini ripieni con tonno e olive verdi (Ardei rotunzi iuti, umpluti cu ton si masline verzi)