Passa ai contenuti principali

Pan di Spagna rettangolare al cacao con crema al mascarpone (grande)

Questo pan di Spagna al cacao è abbastanza grande e molto adatto per una festa di qualsiasi tipo. Molto buono farcito con questa crema al mascarpone o come la torta paradiso con panna e miele o con la crema pasticcera. E' buono semplicemente così com'è o decorato a piacere. Io l'avevo fatta come regalo, a richiesta per una festa di compleanno. Molto apprezzata, ma di questo ne parleremo più in avanti e ora passiamo agli ingredienti e al procedimento della base.....
Ingredienti per una teglia 32 x 37 cm:
  • 6 uova
  • 375 g margarina
  • 340 g zucchero
  • 2 pizzichi di sale
  • 180 g farina
  • 45 g cacao amaro
  • 150 amido di mais
  • 1 aroma di mandorle
  • 2 bustine vanillina Paneangeli
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • Per la farcitura e decoro :
  • 800 g panna montata zuccherata
  • 3 cucchiai zucchero a velo
  • 500 g mascarpone
  • 1 fialetta aroma di limone
  • 100 g cioccolato alle nocciole tritato
Preparazione :
  1. Con lo sbattitore elettrico lavorare la margarina con lo zucchero fino ad ottenere una crema spumosa.
  2. Aggiungere le uova una per volta, lavorando bene dopo ognuna di loro, un pizzico di sale, la vanillina e l'aroma.
  3. Incorporare lentamente la farina setacciata precedentemente con il lievito, il cacao e la frumina, mescolando con lo sbattitore a bassa velocità.
  4. Versare in uno stampo 32 x 37 cm unto e cuocere in forno a 180° circa per 20 minuti, dipende comunque molto da forno a forno, da fare la prova stecchino. Sfornare, lasciare raffreddare su una gratella.
  5. Per la farcitura : Lavorare tutti gli ingredienti per la farcitura, tranne il cioccolato, con le fruste elettriche fino ad ottenere una crema spumosa e liscia.
  6. Tagliare il pan di Spagna in due, farcire con la crema ottenuta e spolverizzare con il cioccolato tritato. Coprire con l'altra metà di pan di Spagna e lasciare riposare almeno un ora.
  7. Servire semplicemente cosi, o decorare a piacere. Io l'avevo decorata con della frutta fresca, il risultato finale si trova qui
  8. La quantità della crema si intende anche per sopra e per il decoro. Se non si vuole decorare basta diminuire le dosi. Basterebbe 250 g panna da montare; 150 g mascarpone; 1 cucchiaio di zucchero a velo e qualche goccia di aroma.

Commenti

  1. E' molto ben fatto, compatto e adattissimo ad ogni farcitura...che dirti....ottima la farcitura da te scelta ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille, infatti l'ho fatto più volte con misure e creme diverse. E' stata tanto gradita che alla richiesta l'ho diversificata, ma in qualsiasi modo è stata apprezzata !!! :) Buon pomeriggio !!! :)

      Elimina
  2. Mi ci tufferei dentro..... è una golosata!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non si può non tuffarsi dentro se ce l'hai davanti e questo è appena l'inizio perché non è finita qui. Devo postare anche il finale di questa torta, appena posso. Oggi ci sono tanti impegni, ma si vedrà... Ciao, ciao Simona e buona giornata !!!

      Elimina
  3. ma che bontà!!!!!! sicuramente appena arrivano i miei nipoti x le vacanze la farò visto che mi chiedono sempre torte!!!!! :) Anna

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Allora non vedo l'ora di vedere anche la tua. Sicuramente ai tuoi nipoti piacerà perché è molto soffice e buona. Puoi variare la crema come ho fatto nelle altre ricette citate sopra, sono tutte molto buone !!! Per i bambini è molto buona anche la torta paradiso, anche essa molto soffice, si scioglie in bocca. A te la scelta, non ti resta quando arrivano di deliziarli !!! Per ora buona notte e a presto !!! :)

      Elimina
  4. Ma se la torta la faccio un giorno prima di fatcirla si secca?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. No non si secca!! Anch'io in genere faccio il PDS il giorno prima e poi lo farcisco e decoro il giorno dopo :)

      Elimina
  5. buongiorno,
    è possibile preparare in anticipo il PDS e congelarlo fino all'utilizzo?
    grazie per info

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Innanzitutto grazie di aver scelto di preparare questo PDS, ti devo dire che fai fatto un ottima scelta, era buonissimo ed io l'ho usato più volte nelle torte. In ciò che riguarda il congelamento posso dirti che non ho provato con questo, ma con un altro tipo che avevo fatto con la barbabietola si, e non era male. Spero che anche questo vada bene, importante non congelarlo per tanto tempo. Fammi sapere, sono molto curiosa del risultato. Grazie ancora e a presto !

      Elimina
  6. è bellissimo ..ma volevo sapere quanto viene alto il pan di spagna?? chiaramente usando la stessa misura della teglia che hai usato tu, una volta farcito lo vorrei ricoprire con la pasta di zucchero!! grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Innanzitutto grazie dei complimenti e poi, volevo dirti che l'altezza sicura, sicura in questo momento non so dirtela anche perché è un pò che non lo faccio, ho avuto problemi con il forno tutto l'estate, ma lo ricordo più o meno dai 5 ai 6 cm senza la farcitura. Si presta molto bene anche con la pasta di zucchero, solo ti raccomando di non inzupparlo tanto non c'è bisogno, è talmente soffice che è buono da mangiare anche da solo. Si possono mettere le farciture che vuoi, io l'ho usata più volte questa base, ci è piaciuta tanto. Fammi sapere come è andata !

      Elimina
  7. Vorrei fare questo pan di spagna ma non saranno troppi 375 g di margarina?

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Alette di pollo con cipolla, in padella

Alette di pollo con cipolla, in padella Ingredienti : 6 alette di pollo 3 cipolle 3 spicchi d'aglio sale, pepe, olio rosmarino 150 ml vino bianco Preparazione : Bruciacchiare le alette sul fornello per togliere ogni piuma rimasta e anche per rendere le ali più gustose e lavarle. Sbucciare le cipolle e tagliare  a fettine. Sbucciare anche l'aglio  e tagliare molto fine. In una padella capiente mettere qualche cucchiaio di olio, aggiungere le cipolle e l'aglio tagliate e cuocere per 2 minuti. Unire anche le alette e un rametto di rosmarino e rosolare. Sfumare con il vino e lasciare evaporare lentamente, coprendo la padella. Aggiungere ancora un bicchiere di acqua bollente, salare, pepare e continuare la cottura fino a che evapora l'acqua, ma non del tutto, affinché rimane un bel sughetto da accompagnare insieme. A questo punto spegnere e servire. Con pochi ingredienti si ottiene un buon piatto gustoso, con una carne leggera ma di un buonooo..., perla via de...

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Muffin agli arachidi, nocciole e banane

Muffin agli arachidi, nocciole e banane Ho preso spunto da una mia ricetta più vecchia, con successive modifiche..., molto buoni !!! Ingredienti per 14 muffin 160 g farina 50 g fecola di patate 110 g zucchero a velo vanigliato 50 ml olio girasole 1 uovo; 1 bustina vanillina 150 ml latte 50 g nocciole tritate 50 g arachidi tritati 2 cucchiaini lievito per dolci un pizzico di sale 125 g banane a fettine 125 g banane a cubetti Preparazione : Lavorare a crema l'uovo con lo zucchero, unire l'olio, il latte a temperatura ambiente e mescolare. Setacciare la farina con la fecola e il lievito e aggiungerli al composto di zucchero e uovo, insieme alla vanillina. Amalgamare bene il tutto e incorporare anche le nocciole e gli arachidi tritati ed infine la banane a cubetti. Dividere il composto nei pirottini, mettere sopra ognuno una fetta di banana e mettere a cuocere a 170 ° per circa 25- 30 minuti, facendo la prova stecchino. Lasciare raffreddare e servire. A me s...