Passa ai contenuti principali

Pizza Provenzale con mazzancolle e rucola


Dopo aver fatto prima volta il pane provenzale alle olive nere ed è stato molto gradito, ho fatto anche una seconda volta, il pane provenzale con le olive verdi. Anche questo è stato molto apprezzato. Mentre preparavo la seconda volta, mi è venuto in mente di preparare anche una pizza e non mi sono sbagliata. E' venuta ottima !!!
Ingredienti :
  • 500 g farina 
  • 1 bustina lievito secco attivo 
  • 2 cucchiaini sale 
  • 1 cucchiaino e mezzo di zucchero 
  • 275 ml acqua tiepida 
  • 5 cucchiai olio d'oliva 
  • 1/2 cucchiaino rosmarino tritato 
  • 1/2 cucchiaino timo selvatico secco tritato 
  • 1/2 cucchiaino salvia tritata 
  • 6 cucchiai polpa di pomodoro 
  • sale, pepe, olio d'oliva, origano 
  • 100 g fontina a cubetti o altro formaggio 
  • mazzancolle ; rucola qb.
Preparazione :

  1. Mettere tutti gli ingredienti nella planetaria e farli lavorare per circa 3 minuti.
  2. Spegnere, incorporare anche le spezie e continuare a farli lavorare per circa 2 minuti fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
  3. Raccogliere l'impasto aiutandovi da un pò di farina e metterlo in un contenitore con coperchio o coprire con pellicola alimentare. 
  4. Lasciare lievitare finché raddoppia, prendere l'impasto, dividerlo in due e stendere due pizzette o stendere soltanto una sola, in base alla grandezza della  teglia in possesso.
  5. Adagiarla/i nella/e teglia/e oleata/e bene e lasciare lievitare per circa un ora.
  6. Mentre sta lievitando preparare anche le mazzancolle. Sgusciarli, lavarli per bene e sbollentarli per due minuti con un pizzico di sale. Lasciare raffreddare.
  7. Passato il tempo di lievitazione, stendere sopra la polpa di pomodoro insaporita in precedenza con sale, pepe, origano e due cucchiai d'olio.
  8. Mettere a cuocere nel forno preriscaldato a 220° per circa 10 minuti.
  9. Tirare la teglia fuori, distribuire il formaggio sopra, le mazzancolle e fare una girata d'olio e proseguire la cottura per altri 5 minuti.
  10. Sfornare e accompagnare con della rucola. Molto squisita !!!


Commenti

  1. Non ho mai assaggiato la pizza col pesce, una volta dovrò pur provare no?Ottima versione!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Da me non tutti mangiano il pesce, ma a tutti coloro che piace, l'hanno gradita tantissimo. Devi provarla se ti piace i crostacei. E' una delizia per gli occhi e per il palato !!! :) Grazie e buona notte !!!

      Elimina
  2. ma che pizza squisita!!!!!! brava Claudia!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Anna, era tanto che volevo farla. Infatti un giorno ho preparato tutto per farla e alla sera quando era da mangiare non sono stata molto bene e ho rinunciato alla cena. Ero dispiaciuta che non sono riuscita a mangiarla e un giorno dopo ho fatto il bis. Mi sono preparata una a posta e l'ho mangiata proprio di gusto !!! Ciao, ciao !!! :)

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Peperoncini ripieni con tonno e olive verdi (Ardei rotunzi iuti, umpluti cu ton si masline verzi)

Crostata veloce con farina semintegrale alla ricotta e confettura di pere

Filetti di platessa gratinati al forno

Alette di pollo con cipolla, in padella

Alette di pollo con cipolla, in padella Ingredienti : 6 alette di pollo 3 cipolle 3 spicchi d'aglio sale, pepe, olio rosmarino 150 ml vino bianco Preparazione : Bruciacchiare le alette sul fornello per togliere ogni piuma rimasta e anche per rendere le ali più gustose e lavarle. Sbucciare le cipolle e tagliare  a fettine. Sbucciare anche l'aglio  e tagliare molto fine. In una padella capiente mettere qualche cucchiaio di olio, aggiungere le cipolle e l'aglio tagliate e cuocere per 2 minuti. Unire anche le alette e un rametto di rosmarino e rosolare. Sfumare con il vino e lasciare evaporare lentamente, coprendo la padella. Aggiungere ancora un bicchiere di acqua bollente, salare, pepare e continuare la cottura fino a che evapora l'acqua, ma non del tutto, affinché rimane un bel sughetto da accompagnare insieme. A questo punto spegnere e servire. Con pochi ingredienti si ottiene un buon piatto gustoso, con una carne leggera ma di un buonooo..., perla via de...