Passa ai contenuti principali

Roselline di pane alle olive verdi

Queste roselline non erano in previsto di farle, anzi avevo impastato per fare del pane e visto che avevo delle olive verdi in un barattolo, guardandole, mi è venuto subito in mente di fare dei panini.  Alla fine siccome avevo iniziato tante cose, non so come sono arrivata a fare questa roselline, ma il fatto sta che sono venute molto buone, anche perché ho usato la Farina 0 di Tre Grazie, che ha reso le roselline molto soffici ...
Ingredienti :
  • 500 g Farina 0 Tre Grazie
  • 300 ml acqua tiepida
  • 2 cucchiaini sale
  • 1 cucchiaino e mezza zucchero
  • 4 cucchiai olio d'oliva
  • 2 cucchiaini lievito secco attivo
  • 250 g olive verdi
Preparazione :
  1. Mettere tutti gli ingredienti nella planetaria tranne le olive e farli lavorare con la frusta K per circa 3 minuti.
  2. Raccoglier l'impasto aiutandovi da un pò di farina e metterlo in una terrina con coperchio o coprire con pellicola alimentare.
  3. Lasciare lievitare per circa 90 minuti. Se fa molto caldo basta anche 60 minuti.
  4. Prendere l'impasto e stenderlo con il mattarello in un rettangolo più grande che si può, con un spessore di 1/2 cm.
  5. Distribuire sopra le olive tagliate a rondelle, irrorare con un filo d'olio e arrotolare su se stesso dal lato più largo, facendo un rotolo lungo e stretto.
  6. Tagliare a rondelle di circa 5 cm di lunghezza e metterli in una teglia tonda con diametro 26 cm, foderata con della carta da forno.
  7. Lasciare lievitare per circa un ora, irrorare con un filo d'olio d'oliva e cuocere nel forno preriscaldato a 220° per circa 25 minuti.
  8. Sfornare e lasciare raffreddare o servire tiepide. Sono venute molto soffice e buone !!!


Commenti

  1. Bellissime!!! Prima o poi dovrò decidermi a farle anch'io! Queste roselline sembrano croccanti fuori e sofficissime dentro. poi con le olive verdi che le rendono ancora + stuzzicanti. Complimenti!!!! Buona giornata

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille,... devi assolutamente provarli perché sono semplicissimi da fare e poi ci si può sbizzarrire con il ripieno. Fammi sapere poi se hai trovato difficoltà !!! Buona giornata anche a te !!! :)

      Elimina
  2. E infatti hanno un aspetto decisamente invitante ^_^
    Brava Claudia!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai ragione, avevano un aspetto cosi invitante che sono finiti molto in fretta, naturalmente anche il gusto !!! Grazie Erica e buona giornata anche a te !!! :)

      Elimina
  3. Che bella in versione salata!!! Bravissima come sempre!!
    Un caro abbraccio e buona serata
    Carmen

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Carmen, non possiamo mangiare solo dolci, bisogna fare anche i salati. Buona notte e a presto !!! :)

      Elimina
  4. Questo pane oltre che bello da vedersi, deve essere saporitissimo.... io adoro le olive. :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti posso confermare che era venuto molto soffice e buono, infatti è finito molto in fretta. Grazie Greta e a presto !!! :)

      Elimina
  5. Che spettacolo, molto invitanti, complimenti!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Simona, erano venuti soffici e saporiti che sono finiti molto in fretta !!! Buona giornata !!!

      Elimina
  6. adoro il pane con le olive...
    bravissima! buona giornata

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Simo,... il pane con le olive è molto buono, anche a noi piace molto e non solo, anche a chi le olive non li gradisce proprio. Sono stata contenta che è stato apprezzato da un amico dei miei figli che le olive non piaceva, ma ora ha cambiato l'idea !!! Buona giornata anche a te !!!

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Cuore di vitello nel umido

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele Ricetta preparata con grande successo anche da " Vitto Pasticciaconme " Ingredienti : 100 gr fiocchi d'avena integrali 180 gr riso soffiato integrale 100 gr gherigli di noci 50 g semi di girasole 20 gr semi di lino 30 gr di sesamo 50 gr olio di girasole 100 gr cioccolato fondente in scaglie grossolane 150 gr miele liquido millefiori 50 gr acqua Preparazione : Spezzettare grossolanamente con le mani i gherigli di noci e metterli in una terrina capiente insieme ai fiocchi d'avena e il riso soffiato. Aggiungere il misto di semi, l'olio, il miele e amalgamare. Al ultimo aggiungere anche il cioccolato in scaglie e mescolare il tutto per amalgamare. Rovesciare il composto in una teglia da forno foderata con carta da forno. Stendere in modo uniforme, compattare con il dorso di un cucchiaio. Preriscaldare il forno con la funzione ventilato a 1...

Peperoncini ripieni con tonno e olive verdi (Ardei rotunzi iuti, umpluti cu ton si masline verzi)