Passa ai contenuti principali

Peperoncini tondi ripieni con tonno e olive verdi

Ad oggi 2/09/2020, aggiorno le quantità di tonno e olive in quanto li ho rifatti più o meno con questa quantità e mi sono voluti circa 800 gr di tonno e 400 gr di olive. Certo che anche se rimane un po' è molto buona spalmata su crostini di pane, si possono fare gustosi stuzzichini come facevo al inizio, ma era un dovere di specificare anche la quantità più o meno giusta solo per i peperoncini.
Ingredienti :
  • 110 peperoncini circa
  • 960 gr - 1 Kg tonno in scatola (circa 6 scatole x 160 gr)
  • 550 gr olive verdi snocciolate
  • 1,5 l aceto bianco
  • 1,5 l acqua
  • 1 Kg sale grosso
  • olio di girasole
  • alloro, aglio
  • pazienza
Preparazione :
  1. Svuotare i peperoncini dai semi, riempirli con sale grosso e lasciarli così per 24 ore in modo da togliere l'acqua in eccesso che contengono.
  2. Per tempo mettere l'acqua e l'aceto a bollire e lasciarla raffreddare. 
  3. vuotare i peperoncini dal sale e sciacquarli nella stessa acqua.
  4. Buttarli nell'aceto freddato e tenerli dentro per altre 24 ore.
  5. Trascorso questo tempo toglierli dal liquido e metterli ad asciugare su una tovaglia pulita per altre 24 ore con il buco in giù.
  6. Ora sono pronti per essere riempiti con questo composto:
  7. Tagliare le olive in 2 e farle asciugare per circa 15 minuti nel microonde girandoli a metà tempo e dividendoli in due piatti.
  8. Metterli in una terrina, aggiungere il tonno scolato e frullarli insieme (si può frullare nel modo che rimangono dei pezzettini di olive più grandi.
  9. Con la cremina ottenuta si riempono con un cucchiaino piccolo.
  10. Man mano che si riempono, adagiarli nei barattoli alternando fettine di aglio e alloro.
  11. Coprire il tutto con l'olio. Servire dopo almeno un mese di riposo.
  12. * La fatica sarà appagata... avrete dei peperoncini croccanti e saporiti che saranno buoni anche un anno dopo !





Commenti

  1. CHE SPETTACOLO!!!ANCHE TU FAI LA FORMICHINA CHE PREPARA PER L'INVERNO!!!!BACI SABRY

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Con questi peperoncini ripieni si fa un bel figurone quando si mettono in tavola e perciò non devono mancare. Ciao, ciao !

      Elimina
  2. Ottimi li faccio pure io molto simili... bravissima!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Simona ... ho sentito diverse versioni nel prepararli ma io mi trovo bene con questa. Rimangono croccanti anche l'anno dopo. !

      Elimina
  3. Ottimi! Mi piacciono molto ma non li ho mai fatti! Grazie per la ricetta.
    Un abbraccio Maria

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Maria, c'è sempre la prima volta nel farli. Sembrano impegnativi ma alla fine c'è più tempo di attesa che non lavoro in se. Sono molto buoni fatti in casa e c'è anche soddisfazione !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta alta e soffice con mele e ricotta, al olio

Cheesecake salato al pistacchio e mortadella

Filetto di maiale con bacon

Torta Mousse ai tre cioccolati

Vellutata di funghi champignon e salsiccia

Vellutata di funghi champignon e salsiccia Ingredienti : 1 kg funghi champignon 450 g salsiccia (io pollo e tacchino) 500 g patate 1 cipolla 2 cuori di brodo alle verdure Knorr sale, pepe, prezzemolo qb olio extravergine d'oliva 1 spicchio d'aglio 100 ml vino bianco Preparazione : Pulire bene i funghi champignon lavarli velocemente sotto acqua corrente, tagliarli a fettine e mettere circa 750 g in una pentola capiente. Pelare le patate, lavarle, tagliarle a cubetti e aggiungerli nella pentola con funghi. Sbucciare anche la cipolla e tagliarla a fette abbastanza grandi e unirla insieme nella pentola. Aggiungere il cuore di brodo, coprire con acqua a filo e portare in cottura. Cuocere circa 40 minuti dal momento del'ebollizione.  Trascorso il tempo frullare il tutto, aggiustare ancora di sale se necessita e di pepe e condire con un filo d'olio extravergine. Mentre le verdure cuociono, sbudellare la salsiccia, sgranarla e rosolarla in una padella con un c...