Passa ai contenuti principali

Tartufi di panettone con mandorle, noci, cocco, cacao e pistacchi (tartufi del riciclo)

Tartufi di panettone con mandorle, noci, cocco, cacao e pistacchi (tartufi del riciclo)
Ingredienti per circa 48 pezzi :

  • 400 gr panettone senza canditi
  • 250 crema di ricotta già pronta
  • 50 gr noci tritate grossolanamente
  • 50 gr noce di cocco in scaglie
  • 5 cucchiai nesquik
  • 48 mandorle spellate 
  • X copertura  :
  • noci e pistacchi tritati, cacao amaro, cocco in scaglie

Preparazione :

Spezzettare il panettone e metterlo in una terrina insieme alle noci, al cocco e al nesquik e mescolare. Aggiungere la crema alla ricotta e amalgamare il tutto. Da questo composto ottenuto, fare delle palline quanto una noce, mettere dentro a ognuna una mandorla, compattare bene per nascondere la mandorla e arrotolare man mano nel cacao amaro, pistacchi, noci e cocco a piacere. Sistemare nei pirottini e tenere al fresco per circa un ora. Servire a fine pasto, a merenda o in qualsiasi momento si ha voglia di qualcosa di buono e.... come si potrebbe portare meglio in tavola, se non nel Vassoio di Esposizione Poloplast, molto pratico in cucina, sia per dolci , che salati ! 



Commenti

  1. più che riciclo c'è tante cose buone da provare

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Come da riciclo, sono venuti niente male e poi, anche l'occhio vuole la sua parte !

      Elimina
  2. una meraviglia, te ne rubo un paio, no di piu', sono troppo buone!!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
  3. Che bellezza e che bontà!
    Un vassoio di delizie, un'armonia di colori e di sapori veramente irresistibile, complimenti !!
    Fata C

    RispondiElimina
  4. wow ne hai preparati tantissimi, c'è ne uno per me?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il panettone comprato i miei non lo mangiano molto volentieri, perciò mi devo dare da fare per smaltirli. Per te uno ? beh, sono appena finiti gli ultimi due. Vi attende tra poco un'altra cosa ancora più deliziosa, sempre di riciclo. Devi attendere per scoprirla.... :)

      Elimina
  5. Sono bellissimi, perfetti!
    Grazie per la tua ricetta, da provare!
    Buona serata, Claudia
    http://www.lacucinadistagione.blogspot.it/

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Claudia, provali e fammi sapere ! Buona serata e a presto !

      Elimina
  6. Semplicemente spettacolari!!!!
    Sei trooooppo brava!!
    Un caro abbraccio e buona serata
    Carmen

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Carmen, bisogna inventare qualcosa per invogliare a mangiare con più gusto !

      Elimina
  7. Un ghiottissimo riciclo cara..... una tira l'altra!!!!!

    RispondiElimina
  8. alla faccia del riciclo amica mia,se tutte le cose riciclate venissero così buone e belle vedi come si metterebbero a riciclare tutti ahahahahahah,un bacione ^_^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il mio moto rimane sempre lo stesso, niente si butta, ma tutto si trasforma. Con un pò di fantasia, nonostante di riciclo, si ottengono cose molto buone e si mangiano con più gusto. Magari facessero questo riciclo in tanti.... ! Buona giornata e grazie mille Ombretta !

      Elimina
  9. Che buoni che devono essere, io da piccola li facevo con mia mamma i tartufi... i classici non con il panettone. Questa variante da te proposta deve essere golosissima!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Beh, per non lasciare che vada in malore il panettone, bisogna anche diversificare per ottenere buoni risultati, ma con riciclo ! Ciao, ciao !

      Elimina
  10. chiamalo riciclo, uno spettacolo dire!!!!

    RispondiElimina
  11. Belli e buoni !!!!!!!!!!

    RispondiElimina
  12. Che furbata! E tralaltro con poco sforzo una grande varietà! Con questo vassoio si fa un figurone....Bravi!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Visto che quest'anno ho fatto anche parecchie volte del panettone in casa, i miei non volevano più mangiare quello comprato, perciò ho dovuto fare qualcosa di diverso per toglierlo di mezzo. Infatti può essere una cosa voluta, per i giorni di festa, visto che sono carini e poi, anche buoni, il figurone si fa con sicurezza !

      Elimina
  13. che bontà! sono molto golosi! complimenti Andreea! buon fine settimana e un bacione :)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Filoncini e colombine di pane con semola rimacinata

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta allo yogurt con amarene sciroppate e cioccolato

Capesante in padella

Capesante in padella Le capesante sono un antipasto di pesce, tipicamente veneziano ma diffuso in tutto l’alto Adriatico. A Venezia le capesante vengono servite sia come antipasto, che come saporito secondo piatto.  Tra le ricette, la più comune è quella delle capesante gratinate, cotte al forno col pangrattato. Ottime alla griglia, sono anche cucinate scottate in padella con un filo d'olio come ho fatto io, passandole nella farina, per mantenersi belle morbide. Sono molto apprezzate anche le conchiglie, che, per la loro forma e dimensione, sono spesso usate come piattini per servire insalate di mare, mozzarelle, o altri antipasti. Ingredienti per 4 persone: 8 capesante 1 spicchio d'aglio 2 rametti di prezzemolo 2 cucchiai olio d'oliva 5 ml di succo di limone Polenghi 50 ml vino bianco sale e pepe, farina q.b. Preparazione:  Lavare le capesante accuratamente sotto l'acqua corrente, per eliminare la sabbia che contengono. Per aprirle si posson...

PAN DI SPAGNA RETTANGOLARE