Passa ai contenuti principali

Mini sfogliatine con mele, uvetta e profumo di cannella, veloci

Mini sfogliatine con mele, uvetta e profumo di cannella, veloci

Ingredienti per 8 persone :

  • 2 rotoli di pasta sfoglia
  • 1 mela Fuji
  • 2 cucchiai succo limone
  • 50 g uvetta gigante
  • 2 cucchiai germe di grano
  • 2 cucchiai cioccolato in scaglie
  • 1/4 cucchiaino cannella in polvere
  • zucchero a velo vanigliato

Preparazione :

Lavare, sbucciare la mela, tagliarla a cubettini, profumare con la cannella in polvere e bagnare con il succo di limone per non annerire. Aggiungere l'uvetta, il cioccolato e il germe di grano e mescolare. Srotolare la pasta sfoglia e con uno stampino con diametro di 6,5 cm ricavare dei dischi. Mettere sopra ogni disco 1 cucchiaino di ripieno alle mele, coprire con un altro disco e sigillare bene i bordi. Metterli man mano in una teglia foderata con carta da forno e fare sopra ogni sfogliatina 2 - 3 incisioni. Si possono ripiegare anche in due, mettendo il ripieno in mezzo e fare tipo dei raviolini, oppure pizzicare i bordi e formare dei saccottini, fare dei triangolini e arrotolarli su se stessi dal lato più largo e fare dei cornetti o dare una forma che si desidera, in base allo stampo che si ha in casa e alla fantasia. Mettere a cuocere nel forno preriscaldato a 200 ° per circa 17 minuti o fino alla leggera doratura. Il mio forno è ventilato, ma anche in quello statico sicuramente circa 15 minuti basteranno per cuocerli. Una volta cotti, lasciarli ancora 5 minuti sopra la teglia dopodiché sformare e metterli sopra un vassoio. Spolverizzare con dello zucchero a velo, mescolato con due spolverate di cannella in polvere. Sono semplici da fare, ma molto deliziosi.








Con questa ricetta ho partecipato al "Concorso Marlene Gourmet"  e mi sono stati inviati due regali : Il vassoio per le mele, che può diventare un frisbee e il Ricettario " Le mele nella cucina Dolomiti", che contiene 75 gustose ricette, per tante nuove idee in cucina !!!



Commenti

  1. Anch'io le faccio, ma non così belle e ricche come le tue. La prossima volta ti copierò! Un bacione!

    RispondiElimina
  2. Che buone queste sono tra le mie colazioni preferite . Buona serata

    RispondiElimina
  3. Buonissime queste sfogliatine!! Dopo la crema pasticcera, mela e cannella sono l'abbinamento che preferisco con la sfoglia :-).
    Un bacione

    RispondiElimina
  4. Soni molto invitanti e tanto golose, bravissima cara!!!!

    RispondiElimina
  5. buonissimi e veloci da fare,ottima ricetta cara Claudia e soprattutto ottimo ripieno,un bacio ^_^

    RispondiElimina
  6. le diverse forme migliorano anche in gusto della ricetta

    RispondiElimina
  7. Adoro la pasta sfoglia e l'uva sultanina! Sono squisiti! Bravissime! Un bacione

    RispondiElimina
  8. Posso una?
    Ottime cara Claudia.
    Un abbraccio Maria

    RispondiElimina
  9. Molto invitanti questi hand-pie e poi sono tutti diversi!!!!

    RispondiElimina
  10. Anch'io le faccio queste, ma con una pasta simil-strudel. Una tira l'altra !

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Con questi ingredienti che sono alla portata di tutti, non può essere che buono, in qualsiasi modo sono preparati. Sicuramente uno tira l'altro !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Filoncini e colombine di pane con semola rimacinata

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Noci dolci ripiene con crema alle noci

PAN DI SPAGNA RETTANGOLARE

Alette di pollo con cipolla, in padella

Alette di pollo con cipolla, in padella Ingredienti : 6 alette di pollo 3 cipolle 3 spicchi d'aglio sale, pepe, olio rosmarino 150 ml vino bianco Preparazione : Bruciacchiare le alette sul fornello per togliere ogni piuma rimasta e anche per rendere le ali più gustose e lavarle. Sbucciare le cipolle e tagliare  a fettine. Sbucciare anche l'aglio  e tagliare molto fine. In una padella capiente mettere qualche cucchiaio di olio, aggiungere le cipolle e l'aglio tagliate e cuocere per 2 minuti. Unire anche le alette e un rametto di rosmarino e rosolare. Sfumare con il vino e lasciare evaporare lentamente, coprendo la padella. Aggiungere ancora un bicchiere di acqua bollente, salare, pepare e continuare la cottura fino a che evapora l'acqua, ma non del tutto, affinché rimane un bel sughetto da accompagnare insieme. A questo punto spegnere e servire. Con pochi ingredienti si ottiene un buon piatto gustoso, con una carne leggera ma di un buonooo..., perla via de...

Panettone gastronomico con il procedimento Tang Zhong