Passa ai contenuti principali

Fusilli con broccoli e crescenza

Fusilli con broccoli e crescenza

Ingredienti per 6 persone :

  • 450 g pasta tipo fusilli
  • 500 g broccoli
  • 250 g crescenza
  • 2 spicchi d'aglio
  • 1 peperoncino
  • sale, pepe, olio

Preparazione :

Lavare velocemente il broccolo, dividerlo in cimette e sbollentare per due minuti in abbondante acqua salata, scolare e tenere da parte. Buttare nel'acqua di cottura dei broccoli anche la pasta e cuocere secondo le indicazioni dalla busta o secondo le vostre abitudini. In una larga padella, soffriggere leggermente il peperoncino tagliato a rondelle, aggiungere l'aglio tagliato molto piccolo e unire anche i broccoli. Insaporire per 2 minuti e non appena la pasta sarà cotta, scolarla ed insaporirla insieme ai broccoli. Al ultimo, aggiungere anche la crescenza, una girata di pepe e qualche cucchiaio di acqua di cottura e amalgamare per sciogliersi e formare una cremina. Servire calda ! Un piatto molto veloce, ma nello stesso tempo gustoso !




Commenti

  1. un bel primo saporito ed appetitoso!!!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Semplice ma buono e quello che ci vuole quando si è di fretta !

      Elimina
  2. Faccio spesso la pasta ai broccoli, è uno di quei piatti forti che faccio tutte le settimane e piace proprio a tutti (sempre tranne a mia figlia, ma lei è un caso a parte). Con la crescenza non avevo mai provato, la prossima volta provo questa variante. Grazie!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Questo è un piatto molto veloce che risolve molto presto il pranzo. In ciò che riguarda il piacere, non è solo tua figlia perché anche io ho una che non mangia molto volentieri, visto che i broccoli non li ama. Ultimamente ha iniziato un pochino , ma spero di al più presto cambia l'idea e si mette a mangiarli di gusto ! Con crescenza ?,... metto quello che c'è nel frigo, senza pensare molto, ma viene moto buona !

      Elimina
  3. La cremosità della crescenza è una cosa a cui difficilmente resisto. Se me la accosti ad un broccolo, impazzisco ^_^
    Gran bel piatto Claudia, brava!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono contenta che ti piaccia. Infatti anche a noi è piaciuta e ciò che ha di buono è che si fa molto veloce ! Grazie Enrica e buon fine settimana !

      Elimina
  4. Ma che buoni questi fusilli con i broccoli. Amo molto gli abbinamenti pasta e verdure. Piatti golosi ma leggeri.
    Un abbraccio Maria

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io spesso abbino la verdura con la pasta, mi piace molto e poi è anche più facile. Come si dice due in uno e sono piatti leggeri e anche molto buoni ! Grazie Maria e buon fine settimana !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Cuore di vitello nel umido

Brodo granulare vegetale fatto in casa con o senza porcini

Risotto con cavolo romanesco, pomodori secchi e asiago

Risotto con cavolo romanesco, pomodori secchi e asiago Ingredienti per 8 persone : 600 g riso 1 scalogno 2 pomodori secchi sott'olio 900 g cavolo romanesco 2 cuori di brodo delicato Knorr 250 g asiago acqua calda sale, pepe Preparazione : Lavare il cavolo, togliere le foglie, tagliarle a fettine e dividere il resto in cimette. Sbucciare, tagliare lo scalogno a cubetti e appassire per 1 minuto. Aggiungere le foglie di cavolo, i pomodori sgocciolati bene e tagliati a striscioline e cuocere per due minuti dopodiché unire il riso. Tostare, aggiungere anche il cuore di brodo e man amano del'acqua calda. A metà cottura, unire le cime di cavolo romanesco, altra acqua e proseguire la cottura fino ad ottenere la consistenza desiderata, insaporendo di sale e pepe. Alla fine, dopo aver spento, aggiungere l'asiago tagliato a cubetti e mantecare. Servire ben caldo ! Il finale..... un risotto molto filante e buono ! CON QUESTA RICETTA PARTECIPO AL CONTEST DI...