Passa ai contenuti principali

Fusilli con broccoli e crescenza

Fusilli con broccoli e crescenza

Ingredienti per 6 persone :

  • 450 g pasta tipo fusilli
  • 500 g broccoli
  • 250 g crescenza
  • 2 spicchi d'aglio
  • 1 peperoncino
  • sale, pepe, olio

Preparazione :

Lavare velocemente il broccolo, dividerlo in cimette e sbollentare per due minuti in abbondante acqua salata, scolare e tenere da parte. Buttare nel'acqua di cottura dei broccoli anche la pasta e cuocere secondo le indicazioni dalla busta o secondo le vostre abitudini. In una larga padella, soffriggere leggermente il peperoncino tagliato a rondelle, aggiungere l'aglio tagliato molto piccolo e unire anche i broccoli. Insaporire per 2 minuti e non appena la pasta sarà cotta, scolarla ed insaporirla insieme ai broccoli. Al ultimo, aggiungere anche la crescenza, una girata di pepe e qualche cucchiaio di acqua di cottura e amalgamare per sciogliersi e formare una cremina. Servire calda ! Un piatto molto veloce, ma nello stesso tempo gustoso !




Commenti

  1. un bel primo saporito ed appetitoso!!!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Semplice ma buono e quello che ci vuole quando si è di fretta !

      Elimina
  2. Faccio spesso la pasta ai broccoli, è uno di quei piatti forti che faccio tutte le settimane e piace proprio a tutti (sempre tranne a mia figlia, ma lei è un caso a parte). Con la crescenza non avevo mai provato, la prossima volta provo questa variante. Grazie!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Questo è un piatto molto veloce che risolve molto presto il pranzo. In ciò che riguarda il piacere, non è solo tua figlia perché anche io ho una che non mangia molto volentieri, visto che i broccoli non li ama. Ultimamente ha iniziato un pochino , ma spero di al più presto cambia l'idea e si mette a mangiarli di gusto ! Con crescenza ?,... metto quello che c'è nel frigo, senza pensare molto, ma viene moto buona !

      Elimina
  3. La cremosità della crescenza è una cosa a cui difficilmente resisto. Se me la accosti ad un broccolo, impazzisco ^_^
    Gran bel piatto Claudia, brava!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono contenta che ti piaccia. Infatti anche a noi è piaciuta e ciò che ha di buono è che si fa molto veloce ! Grazie Enrica e buon fine settimana !

      Elimina
  4. Ma che buoni questi fusilli con i broccoli. Amo molto gli abbinamenti pasta e verdure. Piatti golosi ma leggeri.
    Un abbraccio Maria

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io spesso abbino la verdura con la pasta, mi piace molto e poi è anche più facile. Come si dice due in uno e sono piatti leggeri e anche molto buoni ! Grazie Maria e buon fine settimana !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta alla zucca e scaglie di cioccolato

Torta alla zucca e scaglie di cioccolato Ingredienti : 175 g purea di zucca (cotta nel forno precedentemente) 125 g zucchero semolato 100 g olio di girasole 2 uova 100 g di farina 00 50 g fecola di patate Paneangeli 1 pizzico sale 5 g lievito per dolci 50 g scaglie di cioccolato fondente Preparazione : Separare i tuorli dagli albumi e montare quest'ultimi a neve con un pizzico di sale e metà dello zucchero. Frullare la zucca con lo zucchero rimasto, unire i tuorli e amalgamare. Aggiungere anche l'olio e mescolare. Setacciare la farina con la fecola e il lievito e aggiungere alternando con gli albumi al composto di zucca. Mescolare delicatamente per non smontare il tutto e incorporare anche le scaglie di cioccolato. Ungere uno stampo con dimetro 16 cm, infarinare leggermente e rovesciare dentro il composto ottenuto. Preriscaldare il forno a 180°, infornare e cuocere per circa 55 minuti, facendo la prova stecchino, perché dipende molto da forno a forno. Sf...

Filetto di maiale con bacon

Alette di pollo con cipolla, in padella

Alette di pollo con cipolla, in padella Ingredienti : 6 alette di pollo 3 cipolle 3 spicchi d'aglio sale, pepe, olio rosmarino 150 ml vino bianco Preparazione : Bruciacchiare le alette sul fornello per togliere ogni piuma rimasta e anche per rendere le ali più gustose e lavarle. Sbucciare le cipolle e tagliare  a fettine. Sbucciare anche l'aglio  e tagliare molto fine. In una padella capiente mettere qualche cucchiaio di olio, aggiungere le cipolle e l'aglio tagliate e cuocere per 2 minuti. Unire anche le alette e un rametto di rosmarino e rosolare. Sfumare con il vino e lasciare evaporare lentamente, coprendo la padella. Aggiungere ancora un bicchiere di acqua bollente, salare, pepare e continuare la cottura fino a che evapora l'acqua, ma non del tutto, affinché rimane un bel sughetto da accompagnare insieme. A questo punto spegnere e servire. Con pochi ingredienti si ottiene un buon piatto gustoso, con una carne leggera ma di un buonooo..., perla via de...

Cuore di vitello nel umido

Torta alta e soffice con mele e ricotta, al olio