Passa ai contenuti principali

Torta al cacao con doppia farcitura e decoro al cioccolato plastico

Torta al cacao con doppia farcitura e decoro al cioccolato plastico

Precedentemente avevo pubblicato il cioccolato plastico e vi avevo anticipato una dolce sorpresa... Eccola qua!!! Una torta davvero squisita, purtroppo finita in fretta. Che ne pensate??




  • X la base:
  • 250 g margarina morbida 
  • 225 g di zucchero
  • 4 uova
  • un pizzico di sale
  • 120 g di farina 00
  • 30 g cacao amaro
  • 100 g di fecola di patate
  • 3 cucchiaini di lievito per dolci
  • 1 fialetta alla vaniglia
  • X la farcitura interna:
  • 125 ml latte
  • 200 ml panna
  • 15 gr farina
  • 30 gr zucchero
  • Amarene q.b.
  • X la farcitura esterna
  • 2 tuorli
  • 50 gr zucchero
  • 35 gr amido di mais
  • 135 ml latte
  • 35 ml panna
  • 100 gr cioccolato fondente
  • 250 ml panna da montare
  • 100 ml panna montata per decoro
  • cioccolato plastico
Preparazione:

X la base: Lavorare la margarina con lo zucchero fino ad ottenere una crema spumosa. Aggiungere le uova una per volta, lavorando bene dopo ognuna di loro, e un pizzico di sale.
Incorporare lentamente la farina setacciata precedentemente con il lievito, il cacao e la fecola, unire anche la vaniglia mescolando lentamente con una frusta a mano dall'alto verso il basso.
Versare in una tortiera da 22 cm di diametro unta e infarinata e cuocere in forno a 180° circa per 25 minuti (fare prova stecchino).
X la farcitura interna: mescolare a freddo il latte, la farina e lo zucchero in modo da eliminare i grumi. Portare sul fuoco e lasciare finché non diventa denso. Far raffreddare. Montare la panna e unirla alla crema al latte.
X la farcitura esterna: montare i tuorli con lo zucchero per bene. Aggiungere l'amido. In un pentolino bollire il latte e la panna. Versare i tuorli nel latte e mescolare ancora per 2 minutini (otterrete una crema pasticcera densa). Sciogliere a bagnomaria il cioccolato e, mentre è ancora fuso, unirlo alla crema pasticcera. Montare la panna e unirla insieme al resto della crema per completare la crema di farcitura esterna della torta.
Assemblaggio della torta: Dividere in due la torta orizzontalmente. Farcire la base sotto con la crema per la farcitura interna e cospargere di amarene fresche. Mettere sopra l'altra parte di base. Ricoprire con la crema di farcitura esterna.
Stendere il cioccolato plastico in sfoglie sottili con un mattarello o con una macchina per fare la pasta, usando lo zucchero a velo per non fare attaccare l’impasto alla macchina o al matterello.
Decorare con ciuffi di panna e con le sfoglie di cioccolato a piacere. Visto che la consistenza del cioccolato plastico è molto malleabile potrete farci decorazioni varie. Io infatti ho realizzato anche una rosellina. Conservare la torta in frigo e servire.






Commenti

  1. che ne penso? Penso che sia bellissima e super golosa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    baci
    Alice

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E lo era molto golosa, e per questo è finita molto in fretta ! Grazie e buona domenica !

      Elimina
  2. Dire che questa torta è SPETTACOLARE è riduttivo... Davvero complimenti! Un abbraccio e buona Domenica! :)

    RispondiElimina
  3. Ci credo che è finita in fretta. E' una delle torte più golose che abbia mai visto. Il cioccolato plastico già modellato si conserva bene in frigo? E d'estate si lavora facilmente?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie :) comunque è stata la mia prima esperienza con il cioccolato plastico quindi non so molto a riguardo. Da quello che ho letto se lo modelli e lo metti in frigo va bene perché si indurisce e quindi rimane così come lo fai. Se invece lo prepari e poi lo devi modellare dopo e meglio conservarlo fuori frigo perché indurendosi non si può più lavorare! Avendolo appunto fatto ora per la prima volta non ho idea se d'estate risulta più difficoltoso da fare... Ci dovrò provare per scoprirlo anche io :)

      Elimina
  4. Interessante il coccolato platistico, buona anche la torta immagino la sveltezza nel finirla mi accontento di un pezzettino qui. Buona domenica.

    RispondiElimina
  5. LA TROVO SUPER, PECCATO CHE SIA FINITA, ALTRIMENTI SAREI VENUTA A PRENDERMENE UNA FETTA!!!!BACI SABRY

    RispondiElimina
  6. beh sai cosa penso? che la vorrei per il mio compleanno!! ^_^ cioè è davvero Fa vo lo sa!! e ti dirò di più la condivido nella mia pagina Facebook!!ciaooooooo

    RispondiElimina
  7. I decori con il cioccolato plastico ti sono venuti da Dio e la torta è davvero stupenda :)
    Un bacione :D

    RispondiElimina
  8. semplicemente bellissima !! i decori sono perfetti .devo provare il cioccolato plastico io ho sempre fatto le decorazioni con la pasta di zucchero ! Bella veramente , complimenti!!!
    baci

    RispondiElimina
  9. Che ne penso? Che sei meravigliosamente brava :)
    Una torta strepitosa.
    Un bacio

    RispondiElimina
  10. Una vera meraviglia di bontà e bellezza, complimenti!

    RispondiElimina
  11. Una torta golosissima cara, e tanto bella, degna di pasticceria, applausi!!!!!!

    RispondiElimina
  12. è una meraviglia, decisamente bella da vedere e buona da mangiare

    RispondiElimina
  13. Sicuramente sarà buona, ma ciò che colpisce maggiormente è il suo aspetto bellissimo. complimenti.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Alette di pollo con cipolla, in padella

Alette di pollo con cipolla, in padella Ingredienti : 6 alette di pollo 3 cipolle 3 spicchi d'aglio sale, pepe, olio rosmarino 150 ml vino bianco Preparazione : Bruciacchiare le alette sul fornello per togliere ogni piuma rimasta e anche per rendere le ali più gustose e lavarle. Sbucciare le cipolle e tagliare  a fettine. Sbucciare anche l'aglio  e tagliare molto fine. In una padella capiente mettere qualche cucchiaio di olio, aggiungere le cipolle e l'aglio tagliate e cuocere per 2 minuti. Unire anche le alette e un rametto di rosmarino e rosolare. Sfumare con il vino e lasciare evaporare lentamente, coprendo la padella. Aggiungere ancora un bicchiere di acqua bollente, salare, pepare e continuare la cottura fino a che evapora l'acqua, ma non del tutto, affinché rimane un bel sughetto da accompagnare insieme. A questo punto spegnere e servire. Con pochi ingredienti si ottiene un buon piatto gustoso, con una carne leggera ma di un buonooo..., perla via de...

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Cipolle ripiene alla piemontese

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Muffin agli arachidi, nocciole e banane

Muffin agli arachidi, nocciole e banane Ho preso spunto da una mia ricetta più vecchia, con successive modifiche..., molto buoni !!! Ingredienti per 14 muffin 160 g farina 50 g fecola di patate 110 g zucchero a velo vanigliato 50 ml olio girasole 1 uovo; 1 bustina vanillina 150 ml latte 50 g nocciole tritate 50 g arachidi tritati 2 cucchiaini lievito per dolci un pizzico di sale 125 g banane a fettine 125 g banane a cubetti Preparazione : Lavorare a crema l'uovo con lo zucchero, unire l'olio, il latte a temperatura ambiente e mescolare. Setacciare la farina con la fecola e il lievito e aggiungerli al composto di zucchero e uovo, insieme alla vanillina. Amalgamare bene il tutto e incorporare anche le nocciole e gli arachidi tritati ed infine la banane a cubetti. Dividere il composto nei pirottini, mettere sopra ognuno una fetta di banana e mettere a cuocere a 170 ° per circa 25- 30 minuti, facendo la prova stecchino. Lasciare raffreddare e servire. A me s...