Passa ai contenuti principali

Torta salata con broccolo romanesco, wurstel e formaggi

Torta salata con broccolo romanesco, wurstel e formaggi
Le torte salate sono un piatto che può essere considerato antipasto, secondo piatto o piatto unico, perfette per aperitivi, brunch o per pic-nic all'aperto. Possono essere delicate o saporite a seconda degli ingredienti utilizzati, servite calde o fredde. Questa è una versione di tante che ci siano, molto nutriente e gustosa !Ingredienti :

  • 2 rotoli di pasta sfoglia (460 g)
  • 900 g circa cavolo romanesco
  • 7 uova (455 g circa)
  • 200 g asiago
  • 300 g ricotta
  • 3 cucchiai pane grattugiato
  • 200 g besciamella
  • 2 wurstel grandi (150 - 170 g circa)
  • sale, pepe, aglio in polvere

Preparazione :
Lavare il cavolo romanesco, tagliare l'eventuale foglie a pezzi, dividere i gambi dalle rosette e tagliare in due le cime più grandi. In una pentola grande mettere abbondante acqua, salare e portare a bollitura. Non appena inizia a bollire, buttare le foglie e i gambi del cavolo e cuocere per circa 3 minuti, aggiungere anche le cime e continuare la cottura per altri 5 minuti. Scolare e lasciare raffreddare. Mettere il cavolo romanesco in una terrina capiente, lasciandone qualche cimetta per decoro, unire insieme i wurstel tagliati in due e poi a fettine, l'asiago tagliato a cubetti, la ricotta, la besciamella, le uova, il pane grattato, insaporire di sale, pepe e una spolverata di aglio in polvere e amalgamare il tutto. Srotolare le sfoglie e sovrapporle una sopra l'altra e insieme alla carta che contiene, solo una, metterle su una teglia da crostata. Bucherellare il fondo con una forchetta e rovesciare il composto con cavolo romanesco dentro. Livellare e mettere a cuocere nel forno preriscaldato a 180° per circa 45 minuti. Lasciare intiepidire, decorare con le cimette tenute da parte, tagliare e servire. Insieme a una bella insalatona fresca, la cena è già pronta !




Commenti

  1. che bella sfiziosa questa torta!!!! buon we

    RispondiElimina
  2. Due sfoglie sovrapposte?? ma che bella idea.. un guscio più spesso e croccantino!!! Ottimo il ripieno.. adoro il broccolo romano..e i wurstel non ne parliamo! baci e buon w.e. :-)

    RispondiElimina
  3. CHE BEL RIPIENO SAPORITO, BELLISSIMA LA TORTA SALATA PREPARATA COSI', OTTIMA IDEA!!!!BACI SABRY

    RispondiElimina
  4. Golosa è dir poco!! Un bacione :)

    RispondiElimina
  5. Che buono questo ripieno! Non amo i wurstel ma sono l'unica in famiglia. Un bacione!

    RispondiElimina
  6. una torta salata che fa venire l'acquolina e poi il broccolo romanesco è una verdura molto bella.
    un bacio

    RispondiElimina
  7. ma sai che non lo compro e non l'ho mai messo nel mio orto questo cavolfiore/broccolo? chissà perchè.. deve essere molto delicato, buona la tua super torta salata!

    RispondiElimina
  8. molto gustosa e che forma carina! voglio provare l'idea delle due sfoglie sovrapposte!
    baci
    Alice

    RispondiElimina
  9. Appetitosa e' dir poco, lo voglio provare e poi ti dirò.
    Buona giornata.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Allora aspetto il tuo giudizio anche dopo averla preparata e mangiata. Grazie e buona giornata anche a te e a presto !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Alette di pollo con cipolla, in padella

Alette di pollo con cipolla, in padella Ingredienti : 6 alette di pollo 3 cipolle 3 spicchi d'aglio sale, pepe, olio rosmarino 150 ml vino bianco Preparazione : Bruciacchiare le alette sul fornello per togliere ogni piuma rimasta e anche per rendere le ali più gustose e lavarle. Sbucciare le cipolle e tagliare  a fettine. Sbucciare anche l'aglio  e tagliare molto fine. In una padella capiente mettere qualche cucchiaio di olio, aggiungere le cipolle e l'aglio tagliate e cuocere per 2 minuti. Unire anche le alette e un rametto di rosmarino e rosolare. Sfumare con il vino e lasciare evaporare lentamente, coprendo la padella. Aggiungere ancora un bicchiere di acqua bollente, salare, pepare e continuare la cottura fino a che evapora l'acqua, ma non del tutto, affinché rimane un bel sughetto da accompagnare insieme. A questo punto spegnere e servire. Con pochi ingredienti si ottiene un buon piatto gustoso, con una carne leggera ma di un buonooo..., perla via de...

Cuore di vitello nel umido

COUS COUS CON FEGATINI DI POLLO

COUS COUS CON FEGATINI DI POLLO INGREDIENTI X 3 PERSONE : 300 g cous cous 1 cipolla 1 carota 100 g pisellini 600 g fegatini di pollo 1 spicchio d' aglio sale, pepe, peperoncino qb 100 ml vino bianco PREPARAZIONE : Lavare e pulire bene i fegatini. In una padella, imbiondire la cipolla tagliata a fettine insieme a qualche rondellina di peperoncino, aggiungere la carota a rondelle, i fegatini, i pisellini, lo spicchio d' aglio e rosolare. Sfumare con il vino, lasciare evaporare e proseguire la cottura aggiungendo 100 ml di acqua. Insaporire di sale e pepe. Nello stesso tempo mettere in un'altra padella, 600 ml di acqua, 1 cucchiaino di sale e due di olio e fare arrivare a bollore. Spegnere, buttare dentro il cous cous e lasciare assorbire tutta l' acqua. Sgranare il cous cous con una forchetta e accompagnare insieme ai fegatini.

Zuppa di trippa e ceci

Zuppa di trippa e ceci Ingredienti : 800 g circa trippa chiappa 1 cipolla grande 2 carote 2 spicchi d'aglio 1 gambo di sedano con foglie olio extravergine d'oliva 800 g ceci in scatola 400 g polpa di pomodoro sale, pepe, prezzemolo peperoncino piccante 2 cucchiai aceto bianco 150 ml vino bianco brodo granulare vegetale fatto in casa Preparazione : Lavare bene la trippa, scolarla e tagliarla a striscioline. Sbucciare la cipolla e tagliarla a cubetti, lavare e tagliare anche il sedano a cubetti. Pelare le carote, lavare e tagliare  a rondelle. In una pentola cuocere la cipolla, insieme alle carote, il sedano, il peperoncino tagliato a rondelle, l'aglio sbucciato e tagliato molto fine per 2 minuti, aggiungere la trippa, l'aceto e lasciare cuocere fino a che asciuga. Sfumare con il vino, lasciare evaporare lentamente e unire la polpa di pomodoro, un rametto di prezzemolo tagliato molto fine, insaporire con del brodo granulare vegetale o sale ...