Passa ai contenuti principali

Torta Agnes e unicorno

Torta Agnes e unicorno 
Ho fatto questa torta come regalo ad un'amica! Sapevo che le piaceva Agnes e il suo unicorno dal famoso film di animazione "Cattivissimo me" (I Minions) e ho cercato di riprodurla come ho potuto  per farle una sorpresa! 
Non sono riuscita a fare una foto da tagliata perché per ovvi motivi alle feste risulta sempre un pò complicato...questo è il risultato !! 

Ingredienti:
  • 4 uova
  • 4 cucchiai di acqua bollente
  • 220 g di zucchero
  • 250 g di farina
  • 50 g di fecola di patate
  • 7 cucchiai di latte
  • 7 cucchiai di olio di semi
  • un pizzico di sale
  • 1 vanillina
  • 1 busta lievito per dolci
Preparazione:
Montare a lungo i tuorli con 200 gr di zucchero ed i quattro cucchiai di acqua bollente, finché diventa una crema spumosa. Aggiungere anche la vanillina.
A parte setacciare insieme farina, fecola, lievito e versarli nei tuorli poco a poco alternandoli con il latte e l'olio.
Montare i bianchi a neve con il resto dello zucchero ed il sale ed unirli delicatamente all'impasto di tuorli.
Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per 45 minuti circa.
X la crema

  • 200 gr cioccolato fondente
  • 250 ml panna da montare
  • 30 gr margarina
  • Cocco in scaglie a piacere

Preparare la crema per la farcitura così: mettere in un pentolino la margarina con la panna ( 200 ml ) e portare quasi ad ebollizione a fuoco basso. Quando la panna sarà ad un passo dal bollore togliere dal fuoco e aggiungere il cioccolato precedentemente spezzettato. 
Mescolare con una frusta fino al completo scioglimento del cioccolato in modo da avere una crema omogenea. Montare la panna restante e aggiungerla al composto che si sarà ormai freddato. 
Con questa crema farcire l'interno della torta e spolverizzare con cocco in scaglie a piacere.

X rivestire torta :

  • 125 gr zucchero a velo
  • 80 gr margarina
  • 1 cucchiaio amaretto
Rivestire la torta con un icing preparato così: frullare la margarina con lo zucchero a velo e l'amaretto in modo da avere un composto liscio ed omogeneo. Spalmare la torta con uno strato sottile di questo icing in modo da poterci poi applicare sopra la pasta da zucchero.

X il decoro 350 ml panna montata, Pdz q.b., coloranti alimentari e pennarelli alimentari.
Decorare a piacere con questi ingredienti!!
Anche questa torta è stata presentata sul vassoio trinato tondo da 30 cm di Poloplast!!


Commenti

  1. Ma è bellissima!!!!
    Ciao
    Ale
    www.golosedelizie.com

    RispondiElimina
  2. Merhabalar, ellerinize sağlık çok güzel görünüyor.

    Saygılar.

    RispondiElimina
  3. quant'e' bella!!!!Io devo preparare la torta per Gabriele che compie gli anni il 1 ottobre e sono un po' a corto di idee, vuole la torta dei gormiti, quali suggerimenti mi puoi dare???Baci Sabry

    RispondiElimina
  4. Che bella che è questa torta.... e chissà che buona.... complimenti come sempre! :)

    RispondiElimina
  5. Ma che carina questa torta!!!!!
    La tua amica sarà stata contentissima!! :-)

    RispondiElimina
  6. Non arriverò mai a fare una torta così bella.
    Buon pomeriggio amica mia.
    Mandi

    RispondiElimina
  7. Non arriverò mai a fare una torta così bella.
    Buon pomeriggio amica mia.
    Mandi

    RispondiElimina
  8. Bella e dall'aspetto goloso, grazie per la spiegazione ben dettagliata, complimenti

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Filoncini e colombine di pane con semola rimacinata

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta allo yogurt con amarene sciroppate e cioccolato

Capesante in padella

Capesante in padella Le capesante sono un antipasto di pesce, tipicamente veneziano ma diffuso in tutto l’alto Adriatico. A Venezia le capesante vengono servite sia come antipasto, che come saporito secondo piatto.  Tra le ricette, la più comune è quella delle capesante gratinate, cotte al forno col pangrattato. Ottime alla griglia, sono anche cucinate scottate in padella con un filo d'olio come ho fatto io, passandole nella farina, per mantenersi belle morbide. Sono molto apprezzate anche le conchiglie, che, per la loro forma e dimensione, sono spesso usate come piattini per servire insalate di mare, mozzarelle, o altri antipasti. Ingredienti per 4 persone: 8 capesante 1 spicchio d'aglio 2 rametti di prezzemolo 2 cucchiai olio d'oliva 5 ml di succo di limone Polenghi 50 ml vino bianco sale e pepe, farina q.b. Preparazione:  Lavare le capesante accuratamente sotto l'acqua corrente, per eliminare la sabbia che contengono. Per aprirle si posson...

PAN DI SPAGNA RETTANGOLARE