Passa ai contenuti principali

Pasta al forno con salsa di pomodoro, salsiccia e fagiolini

Pasta al forno con salsa di pomodoro, salsiccia e fagiolini

Ingredienti :

  • 750 g salsa di pomodoro (mia)
  • 1 cipolla; basilico qb.
  • 2 spicchi d'aglio 
  • 750 g fagiolini
  • 250 g pasta per lasagne
  • 500 g salsiccia
  • 150 ml vino bianco
  • sale, pepe, olio
  • parmigiano grattugiato

Preparazione :

Sbucciare la cipolla, tagliare a cubettini e rosolare per due minuti insieme al aglio sbucciato e tagliato fine, in qualche cucchiaio di olio. Aggiungere la polpa di pomodoro, salare, pepare, profumare con una buona manciata di basilico e cuocere per circa 15 minuti. Lasciare raffreddare. In una padella rosolare la salsiccia sgranata e senza budello per circa 5 minuti, senza aver messo dell'olio, sfumare con il vino e lasciare evaporare a fuoco basso e con un coperchio sopra, girando ogni tanto. Una volta pronta tenere da parte.
Spuntare i fagiolini, lavarli e cuocerli per circa 7 minuti in abbondante acqua salata. Scolare, passare sotto acqua corrente fredda e scolare bene. Mettere i fagiolini in una insalatiera, condire con un filo d'olio extravergine e un pizzico di sale e mescolare per insaporire.
Ora comporre la pasta : Prendere una pirofila che possa andare bene nel forno, spalmare sul fondo due mestoli di salsa di pomodoro, sistemare due sfoglie di pasta una vicina a l'altra, spalmare di nuovo con della salsa, distribuire un pò di salsiccia, sopra dei fagiolini e spolverizzare con del parmigiano grattugiato. Proseguire con le operazioni fino al esaurimento degli ingredienti. Una volta pronta la pirofila, coprire con un foglio di alluminio alimentare ed infornare a 200 ° per circa 20 minuti. Togliere il foglio di alluminio di sopra e cuocere ancora per circa 10 - 15 minuti per gratinare sopra. Servire calda, ... è buonissima !
Per fare questa pasta al forno ho usato le sfoglie sottili perché ho deciso al ultimo e non avevo voglia di sbollentare quelle più spesse. Se si decide in anticipo, si possono usare quelle più spesse e senza sbollentarli, preparare in anticipo e la pasta verrà morbida per via della salsa.
Nonostante le foto sono venute abbastanza brutte, il gusto è squisito !



Commenti

  1. Particolare lasagna con salsiccia e fagiolini.. è da provare.. mi stuzzica l'appetito! smackkk

    RispondiElimina
  2. Merhabalar, çok güzel görünüyor. Ellerinize sağlık.

    Saygılar.

    RispondiElimina
  3. Che idea originale!
    Alla prossima

    RispondiElimina
  4. Molto originale e colorata, complimenti!!!!!
    Ciao,
    Ale

    RispondiElimina
  5. CHE LASAGNA SFIZIOSA ED ORIGINALE, MOLTO PIU' GUSTOSA DELLA CLASSICA, BRAVA, BELLA IDEA!!!!!BACI SABRY

    RispondiElimina
  6. Una lasagna diversa, gustosa e da provare

    RispondiElimina
  7. Particolare questa pasta al forno , col fagiolino non l' ho mai provata!!

    RispondiElimina
  8. Io adoro le lasagne classiche,ma devo dire che la tua e molto invitante!
    Complimenti!
    Un caro abbraccio e felice serata!
    Laura<3<3<3

    RispondiElimina
  9. Con i fagiolini......Che goduria questa pasta, ottima cara!!!!

    RispondiElimina
  10. un bel piatto autunnale, un comfort food perfetto !

    RispondiElimina
  11. Ma che bella variante delle lasagne, così colorata e gustosa mi piace molto!!!
    Baci

    RispondiElimina
  12. Ricetta molto particolare, le lasagne con i fagiolini non le ho mai mangiate e immagino siano gustosissime, si, da provare, grazie, prendo la ricetta!
    Buona giornata da Beatris

    RispondiElimina
  13. Sei un'ottima cuoca guarda li che lasagna strepitosa

    RispondiElimina
  14. mi piace molto per impiego dei fagiolini nel primo piatto

    RispondiElimina
  15. Mai fatta così ma mi piace e ho preso nota da fare al più presto.
    Ciao Andreea, buona domenica
    Mandi

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Cuore di vitello nel umido

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele Ricetta preparata con grande successo anche da " Vitto Pasticciaconme " Ingredienti : 100 gr fiocchi d'avena integrali 180 gr riso soffiato integrale 100 gr gherigli di noci 50 g semi di girasole 20 gr semi di lino 30 gr di sesamo 50 gr olio di girasole 100 gr cioccolato fondente in scaglie grossolane 150 gr miele liquido millefiori 50 gr acqua Preparazione : Spezzettare grossolanamente con le mani i gherigli di noci e metterli in una terrina capiente insieme ai fiocchi d'avena e il riso soffiato. Aggiungere il misto di semi, l'olio, il miele e amalgamare. Al ultimo aggiungere anche il cioccolato in scaglie e mescolare il tutto per amalgamare. Rovesciare il composto in una teglia da forno foderata con carta da forno. Stendere in modo uniforme, compattare con il dorso di un cucchiaio. Preriscaldare il forno con la funzione ventilato a 1...

Peperoncini ripieni con tonno e olive verdi (Ardei rotunzi iuti, umpluti cu ton si masline verzi)